Hai bisogno di aiuto?

Terremoto in Kamchatka: uno dei più potenti degli ultimi decenni

30 luglio 2025

Associazione Consumatori

Il 30 luglio 2025, la penisola di Kamchatka è stata colpita da un violentissimo terremoto, con una magnitudo compresa tra 8.7 e 8.8. L’epicentro è stato localizzato a circa 125 chilometri a sud-est di Petropavlovsk-Kamchatsky, a una profondità molto superficiale (tra 18 e 19 chilometri), fattore che ha amplificato notevolmente la forza percepita del sisma sia a terra che in mare.

Un’area già nota per terremoti devastanti

Non è la prima volta che Kamchatka viene scossa da un terremoto di tale intensità. La regione è infatti una delle più attive al mondo dal punto di vista sismico. Tra gli eventi più drammatici del passato si ricordano:

  • Il terremoto del 5 novembre 1952, con magnitudo stimata in 9.0, che generò uno tsunami con onde fino a 18 metri e causò oltre 2.300 vittime.
  • Il sisma del 17 ottobre 1737, con magnitudo stimata tra 9.0 e 9.3, probabilmente uno dei più potenti mai registrati in Russia. Anche in questo caso lo tsunami fu devastante.
  • L’evento del 1841, sempre nella stessa zona, raggiunse una magnitudo di circa 9.0.

Quello del 2025 non è quindi il più forte della storia russa, ma rientra a pieno titolo tra i terremoti più intensi degli ultimi 70 anni.

Perché è stato così violento?

La causa principale è la posizione geografica di Kamchatka, situata su una zona di subduzione tra la placca del Pacifico e quella dell’Okhotsk. In quest’area, nota come Fossa delle Kurili-Kamchatka, le placche tettoniche si scontrano, accumulando tensione che periodicamente si libera sotto forma di terremoti estremi.

La potenza del sisma è stata amplificata dalla sua superficialità: quando un terremoto avviene vicino alla superficie, le onde sismiche si propagano con maggiore forza, causando più danni.

Inoltre, la rottura della faglia è stata estesa per centinaia di chilometri, liberando un’enorme quantità di energia.

Il rischio tsunami: reale e immediato (leggi cosa è un Tsunami in questo articolo)

Il terremoto ha sollevato immediatamente l’allerta tsunami in tutto il Pacifico. Il tipo di sisma, detto “megathrust”, è quello che genera onde marine pericolose, poiché comporta uno spostamento verticale del fondale oceanico.

Le autorità russe hanno registrato onde alte fino a 4 metri sulla costa di Severo-Kurilsk, dove sono scattate evacuazioni d’emergenza. Il Giappone ha rilevato onde fino a 40 centimetri, ma ha evacuato numerose zone costiere per precauzione. Anche Stati Uniti (in particolare Hawaii, Alaska e costa occidentale), Canada, Nuova Zelanda, Messico, Ecuador e numerose isole del Pacifico hanno attivato piani di emergenza.

In tutto il bacino del Pacifico si sono temuti maremoti con onde superiori a 1 o 2 metri. Fortunatamente, il peggio è stato evitato.

Danni contenuti, per ora

In Kamchatka si registrano danni a edifici pubblici e privati, tra cui un asilo a Petropavlovsk-Kamchatsky. Alcune città, come Severo-Kurilsk, sono state evacuate. Si segnalano interruzioni dell’energia elettrica e lievi feriti, ma finora nessuna vittima confermata.

Il sistema di allerta precoce e la prontezza delle evacuazioni sembrano aver fatto la differenza.

Dati essenziali sul terremoto

  • Data e ora: 30 luglio 2025, alle 11:25 ora locale (23:25 UTC del 29 luglio)
  • Magnitudo: tra 8.7 e 8.8 Mw
  • Profondità: 18–19 chilometri (quindi molto superficiale)
  • Epicentro: 125 km sud-est di Petropavlovsk-Kamchatsky
  • Onde tsunami: fino a 4 metri in Russia, 40 cm in Giappone, allerta estesa a tutto il Pacifico
  • Area geologica coinvolta: zona di subduzione Kurili-Kamchatka, tra placca pacifica e placca di Okhotsk

Una lezione globale

Questo terremoto ci ricorda che il Pacifico è una delle aree più sismicamente attive del pianeta. Nonostante la sua potenza, i danni contenuti dimostrano quanto siano fondamentali i sistemi di allerta e la preparazione delle comunità locali.

La scienza non può impedire i terremoti, ma può aiutare a salvare vite. E oggi, per fortuna, ci siamo riusciti.


AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.