Hai bisogno di aiuto?

Stop alle Truffe Online: Guida Essenziale per Navigare Sicuri su Marketplace e Social

21 novembre 2025

Associazione Consumatori

Sei alla ricerca di un affare su un marketplace o hai visto un’offerta imperdibile su Facebook o Instagram? Fai attenzione! Le piattaforme digitali sono un luogo fantastico per comprare, vendere e socializzare, ma sono anche il terreno di caccia preferito per truffatori sempre più abili. Riconoscere i segnali d'allarme è il primo passo per proteggere i tuoi soldi e i tuoi dati personali.

In questo articolo scoprirai le tipologie di truffe più diffuse e, soprattutto, i consigli pratici per difenderti.

Le Truffe Più Diffuse su Marketplace e Social Network

Le frodi online si evolvono costantemente, ma spesso si basano su schemi classici. Imparare a identificarli ti darà un vantaggio cruciale.

1. Finti Annunci e Venditori Fantasma

Questa è la truffa più comune sui marketplace (come Subito, Vinted, eBay, ecc.) e nei gruppi di vendita sui social.

  • L'Offerta Troppo Bella per Essere Vera: Un prodotto di marca o molto richiesto viene venduto a un prezzo irrealisticamente basso. La fretta è un loro alleato: spesso insistono per concludere velocemente.
  • Il Pagamento Anticipato a Sconosciuti: Il venditore (spesso un profilo falso) richiede un pagamento immediato, magari tramite metodi non tracciabili come ricariche Postepay, carte regalo o bonifici internazionali a nome di persone fisiche, per "bloccare" l'affare. Una volta ricevuto il denaro, sparisce e la merce, ovviamente, non arriva mai.
  • La Scusa della Spedizione/Assicurazione: Anche da acquirenti, i truffatori possono chiedere un pagamento extra per spese di spedizione o assicurazioni inesistenti, intascando denaro aggiuntivo senza aver mai spedito nulla.

2. Profili Falsi e Furto d'Identità (Catfishing)

Sui social network, i truffatori usano profili finti per vari scopi, dal furto di dati al ricatto.

  • Richieste Sospette: Ricevi un messaggio o una richiesta di amicizia da un account che sembra appartenere a un tuo amico, ma con pochi follower/amici in comune e pochissimi contenuti. Potrebbe essere un tentativo di impersonificazione per chiedere soldi o informazioni private, magari raccontando di una presunta "emergenza".
  • Truffe Sentimentali (Romance Scams): Profili attraenti e suadenti che, dopo aver conquistato la fiducia della vittima, iniziano a chiedere piccole o grandi somme di denaro per emergenze fittizie (malattie, viaggi, ecc.).

3. Phishing e Furto di Credenziali

Il Phishing è una tecnica che mira a rubare le tue credenziali (password, dati bancari).

  • Email o Messaggi di Sistema Falsi: Ricevi un'email che sembra provenire dalla tua banca, dal marketplace, o da un servizio di spedizione (es. Poste, corrieri) che ti avvisa di un "problema" con il tuo account o con una spedizione.
  • Link Ingannatori: Il messaggio ti invita a cliccare su un link (fraudolento) per "verificare", "sbloccare" o "aggiornare" i tuoi dati. La pagina di destinazione imita perfettamente l'originale, ma ogni dato inserito finisce dritto nelle mani dei criminali.
  • Phishing sui Social: Messaggi diretti che ti avvisano di una presunta violazione del copyright o delle linee guida del social, chiedendoti di "verificare" il tuo account attraverso un link esterno.

Come Difendersi: Le 5 Regole d'Oro del Consumatore Digitale

La prevenzione è la tua arma migliore. Ricorda sempre queste regole fondamentali prima di completare qualsiasi transazione online.

Regola

Cosa Devi Fare

Segnali d'Allarme

1. Controlla l'Identità

Verifica il profilo del venditore/acquirente: storico delle recensioni, data di iscrizione, numero di oggetti venduti.

Profilo nuovo di zecca, poche o zero recensioni, foto generiche prese dal web.

2. Diffida dei Prezzi Irreali

Se l'offerta è troppo bella per essere vera, quasi certamente non lo è. Fai una rapida ricerca sul prezzo di mercato dell'oggetto.

Prezzo eccessivamente basso senza una giustificazione plausibile (es. "trasloco urgente").

3. Non Uscire dalla Piattaforma

Mantieni sempre la comunicazione e il pagamento all'interno dei sistemi protetti del marketplace (chat e sistemi di pagamento integrati).

Il venditore insiste per usare WhatsApp, Telegram o email per concludere l'affare.

4. Paga in Modo Tracciabile

Utilizza metodi di pagamento che offrono garanzie per l'acquirente (es. PayPal "Beni e Servizi" o carte di credito/debito).

Richieste di bonifico bancario non tracciabile a nome di privati, ricariche Postepay o buoni regalo.

5. Analizza il Messaggio

Sii critico verso qualsiasi messaggio che richieda urgenza, contenga errori grammaticali o ti chieda dati sensibili (password, PIN, codici di verifica).

Errori di battitura, traduzioni approssimative, toni allarmistici ("Il tuo conto sta per essere bloccato! Clicca qui subito").

Esporta in Fogli


 Sono Stato Truffato: Cosa Fare Immediatamente

Se sei caduto in una truffa, agire rapidamente è essenziale.

  1. Proteggi i tuoi account: Cambia immediatamente la password di tutti gli account potenzialmente compromessi (marketplace, social, email).
  2. Blocca il pagamento: Se hai pagato con carta di credito o PayPal, contatta immediatamente la tua banca o l'istituto di pagamento per tentare un blocco o uno storno della transazione.
  3. Raccogli le prove: Fai screenshot di annunci, profili, conversazioni e ricevute di pagamento.
  4. Segnala alle Autorità: Sporgi denuncia presso la Polizia Postale o i Carabinieri, fornendo tutte le prove raccolte. La denuncia è fondamentale per avviare le indagini.

Dove Trovare Aiuto

Per un'assistenza legale e per la richiesta di risarcimento, puoi rivolgerti alle associazioni dei consumatori.

Associazioni di Tutela dei Consumatori:

  • A.E.C.I. (Associazione Europea Consumatori Indipendenti): Puoi trovare informazioni dettagliate e richiedere assistenza per controversie e truffe online visitando il loro sito ufficiale: www.euroconsumatori.eu. Offrono supporto legale specializzato in queste problematiche.

Ricorda: la consapevolezza è il tuo scudo. Navigare informati significa navigare sicuri.

Cerchi supporto legale per un acquisto online andato male o vuoi saperne di più su come contestare una bolletta? Posso cercare maggiori dettagli sul sito A.E.C.I. (euroconsumatori.eu) per te.

CHIAMA IL NOSTRO CALL CENTER

Sportello per il consumatore contatti

Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.

Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).

APRI UN TICKET

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.