Problemi con investimenti Azimut? Ecco cosa sta succedendo e come puoi difenderti
13 novembre 2025
Negli ultimi giorni il nome Azimut è tornato al centro dell’attenzione, dopo che la Banca d’Italia ha riscontrato “rilevanti carenze di governance e organizzative” nella società del gruppo che gestisce miliardi di risparmi italiani.
Un segnale forte, che ha fatto scattare l’allarme tra molti piccoli investitori
che si chiedono: “I miei soldi sono al sicuro?”
Cosa ha accertato la Banca d’Italia
L’ispezione condotta tra marzo e giugno 2025 presso Azimut
Capital Management SGR ha evidenziato criticità strutturali nei
controlli interni e nella gestione aziendale.
Per questo, la Banca d’Italia ha disposto che Azimut non possa intraprendere
operazioni rilevanti, come fusioni o acquisizioni, finché non dimostrerà di
aver sanato le carenze.
In pratica, il gruppo deve riorganizzare la propria struttura di controllo per
garantire la massima trasparenza e solidità operativa.
Per verificare la situazione dei soggetti vigilati, consulta
sempre i siti istituzionali di Banca d’Italia e Consob.
Cosa significa per chi ha investito
Chi ha sottoscritto fondi o prodotti gestiti da Azimut può
trovarsi in una situazione di incertezza.
Le carenze segnalate non implicano automaticamente perdite, ma indicano
che la società non ha un assetto di governance ritenuto adeguato per
gestire in modo ottimale il denaro dei clienti.
In casi simili, è fondamentale:
- Verificare
la trasparenza delle informazioni ricevute al momento
dell’investimento;
- Controllare
rendimenti, costi e commissioni, per capire se corrispondono a quanto
promesso;
- Richiedere
documentazione aggiornata su come la società intende correggere le
criticità;
- Non
firmare nuovi contratti o switch di fondi senza prima un’analisi
indipendente.
Molti risparmiatori, infatti, segnalano difficoltà nel
recuperare informazioni chiare, ritardi nei rimborsi o modifiche non comprese
dei portafogli gestiti.
È in queste situazioni che serve l’intervento di un’associazione indipendente.
Cosa puoi fare subito
Se hai investito con Azimut — direttamente o tramite
consulenti collegati — e:
- hai
avuto rendimento negativo non spiegato;
- non
hai ricevuto informazioni complete o trasparenti;
- hai dubbi
sulla correttezza della gestione o dei costi applicati;
- o
vuoi semplicemente sapere se il tuo investimento è tutelato,
puoi richiedere una verifica gratuita della tua posizione
attraverso i nostri esperti.
A.E.C.I. – Associazione Europea Consumatori Indipendenti –
raccoglie in questi giorni le segnalazioni dei risparmiatori Azimut per
predisporre una valutazione collettiva dei casi più gravi.
L’obiettivo è capire se le carenze organizzative segnalate da Bankitalia
abbiano avuto conseguenze dirette sui clienti e, se necessario, avviare le
opportune azioni di tutela.
Come segnalare il tuo caso
Compila ora il modulo di assistenza per ricevere
supporto personalizzato.
Un consulente A.E.C.I. analizzerà gratuitamente la tua situazione, ti aiuterà a
raccogliere la documentazione e ti guiderà nei passaggi successivi.
Sportello per il consumatore contatti
Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.
Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).