Hai bisogno di aiuto?

Bollette luce e gas: come risparmiare davvero nel 2025

13 novembre 2025

Associazione Consumatori

Le bollette di luce e gas continuano a pesare sulle tasche delle famiglie italiane. Dopo mesi di rincari e variazioni, il 2025 segna un anno di transizione: i prezzi all’ingrosso si stanno stabilizzando, ma l’effetto reale sulle bollette dei consumatori è ancora limitato.

Capire come funziona il sistema dei bonus, conoscere le regole aggiornate e adottare strategie concrete può fare la differenza tra una spesa sostenibile e un salasso mensile.

Bonus bollette: cosa cambia nel 2025

Dal 1° gennaio 2025 il bonus sociale per le bollette — introdotto per aiutare le famiglie a basso reddito — ha nuove regole. Possono accedervi solo i nuclei familiari con:

  • ISEE fino a 9.530 euro, oppure
  • ISEE fino a 20.000 euro se con almeno 4 figli a carico.

Il bonus viene applicato automaticamente in bolletta per chi ha una DSU valida e aggiornata, quindi non serve fare domanda. Tuttavia, chi non rinnova l’ISEE entro la scadenza rischia di perdere l’agevolazione, anche se ne avrebbe diritto.
Per questo, è fondamentale controllare ogni anno la propria situazione tramite INPS o CAF, per non restare esclusi dal beneficio.

Quanto vale il bonus

L’importo varia in base al numero dei componenti familiari e ai consumi medi:

  • Luce: tra 64 e 172 euro a trimestre;
  • Gas: tra 74 e 313 euro a trimestre, a seconda della zona climatica e dell’uso (acqua calda, riscaldamento o cucina).

In totale, il risparmio può arrivare anche a 500-600 euro all’anno per le famiglie con redditi bassi.
A questi si aggiunge la possibilità, per chi ha morosità pregresse, di rateizzare le bollette: il fornitore non può sospendere la fornitura senza prima proporre un piano di pagamento sostenibile.

Come risparmiare anche senza bonus

Non tutti rientrano nei requisiti del bonus, ma risparmiare è comunque possibile adottando alcune strategie pratiche:

  1. Verifica la tua offerta – confronta le tariffe del mercato libero e tutelato. Molte famiglie scoprono di pagare il 20-30 % in più del necessario.
  2. Controlla il contatore – a volte i consumi stimati sono superiori a quelli reali. Comunicare periodicamente l’autolettura evita conguagli salati.
  3. Riduci i consumi invisibili – gli elettrodomestici in standby possono pesare fino a 100 euro all’anno. Spegnili completamente.
  4. Usa gli elettrodomestici nelle fasce orarie più economiche, se hai una tariffa bioraria.
  5. Cambia fornitore solo se conviene davvero – verifica sempre le condizioni, le penali e il costo della materia prima.

Secondo l’Autorità ARERA, una famiglia tipo può risparmiare fino a 300 euro l’anno semplicemente aggiornando il contratto e ottimizzando l’uso degli apparecchi domestici.

Come controllare se hai diritto al bonus

Puoi verificare se ti spetta il bonus sociale:

  • tramite ARERA, inserendo il codice POD (luce) o PDR (gas) e il codice fiscale;
  • o rivolgendoti a un CAF che ti aiuti a calcolare l’ISEE aggiornato.

Molti cittadini scoprono tardi di avere diritto a un rimborso. In questi casi, è possibile richiedere la ricostruzione dei periodi non fruiti, purché l’ISEE sia valido per l’anno di riferimento.

PERCHE' PAGARE DI PIU' ? Agisci ora: risparmia sulla bolletta

Non aspettare che arrivi l’ennesima bolletta salata. Grazie a noi puoi trovare il miglior operatore energetico. 
Controlla subito la tua situazione: verifica se hai diritto al bonus, aggiorna l’ISEE, confronta le tariffe e comunica l’autolettura.
Ogni piccolo gesto — dall’uso intelligente degli elettrodomestici alla scelta consapevole del fornitore — può fare la differenza.

 Hai dubbi sulla tua bolletta o vuoi capire come risparmiare davvero? Segnala la tua situazione ad A.E.C.I. e ricevi assistenza gratuita per analizzare i costi e trovare la soluzione più vantaggiosa.


CHIAMA IL NOSTRO CALL CENTER

Sportello per il consumatore contatti

Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.

Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).

APRI UN TICKET


AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.