Hai bisogno di aiuto?

ROSEMAR.BOUTIQUE: gli ordini non arrivano. Molte le segnalazioni dei consumatori ad AECI

5 novembre 2025

Associazione Consumatori

“Ordini spariti nel nulla”: cosa stanno scoprendo i consumatori di Rosemar.Boutique

Una segnalazione che suona come campanello d’allarme

Nei mesi recenti, diversi consumatori hanno segnalato che effettuando acquisti sul sito Rosemar.Boutique — che promette elettrodomestici a prezzi “vantaggiosi” — si sono trovati davanti ad una situazione inquietante: pagamento effettuato, conferma d’ordine ricevuta, ma nessun prodotto consegnato. Il tutto mentre l’assistenza latita. Molte le segnlazioni ricevute da A.E.C.I.
In parallelo, le recensioni online – in particolare su Trustpilot – dipingono uno scenario allarmante: punteggio medio basso, soprattutto segnalazioni negative molto recenti. 

Cosa dicono le recensioni Trustpilot

  • Il profilo del sito su Trustpilot riporta uno TrustScore di 1,5/5 sulla base di circa 46 recensioni
  • Il 96% delle recensioni è pari a 1 stella
  • Alcuni estratti testimoniano:

“Ho ordinato un forno pagandolo con un bonifico… Ho ricevuto una mail … ma nulla è arrivato” 
“Ci sono cascato anche io! È un sito truffa collegato a conti correnti su cui viene chiesto di fare il bonifico…”

  • Una recensione sottolinea che il sito ha cambiato nome (o estensione) rispetto a versioni precedenti, e che questo è un ulteriore elemento sospetto.+1

Quali sono i segnali d’allarme?

Ecco i principali che stanno emergendo — e che grazie anche alle recensioni Trustpilot si confermano più forti:

  • Dopo l’acquisto, arriva l’email di conferma e la “presa in carico” dell’ordine, seguita da una data di consegna ipotetica. Poi… nulla. Il prodotto non arriva.
  • L’assistenza non fornisce risposte concrete: telefono che non risponde, email che pare generica o automatica. Le recensioni su Trustpilot indicano che molti utenti non hanno avuto alcuna risposta utile.
  • Il pagamento viene richiesto con bonifico (o comunque modalità che limitano la tutela del consumatore) e in alcuni casi il conto cambia. Le segnalazioni dicono che subito dopo il pagamento non è arrivata la merce.
  • Il marchio/denominazione del sito cambia (es. da Rosemar.Store o Rosemar.Shopping a Rosemar.Boutique) — un pattern che emerge nelle recensioni.
  • Il punteggio molto basso su Trustpilot implica che molti utenti sono stati delusi o truffati: per un sito serio questo tipo di valutazione sarebbe un campanello d’allarme.

Cosa rischi come consumatore

Quando un sito funziona come quello segnalato:

  • hai pagato ma non hai ricevuto il bene ? hai diritto alla restituzione del pagamento o alla consegna tempestiva del bene;
  • l’assistenza non risponde in modo utile ? sei di fronte a una potenziale violazione dei tuoi diritti di consumatore;
  • il sito cambia nome o estensione senza una buona ragione visibile ? la tua possibilità di agire legalmente (o recuperare il credito) può diventare più difficile;
  • il fatto che il punteggio Trustpilot sia così basso (1,5/5) è un ulteriore segnale forte che qualcosa non va.

Cosa fare subito se hai acquistato da Rosemar.Boutique

  1. Conserva tutto: email di conferma, ricevute di pagamento, screenshot dell’ordine e della pagina web al momento dell’acquisto, eventuali comunicazioni con l’assistenza.
  2. Contatta l’azienda richiedendo la consegna entro un termine ragionevole o la restituzione del pagamento, facendo riferimento ai tuoi diritti secondo il Codice del consumo.
  3. Se l’azienda non risponde o risponde in modo generico, rivolgiti a un’associazione consumatori — ad esempio la vostra associazione — per valutare un’azione collettiva o l’invio di segnalazione all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM).
  4. Verifica la modalità di pagamento: se hai pagato con carta di credito o tramite circuito che offre tutela (es. PayPal) valuta la possibilità di chiedere il charge-back o contestare il pagamento; se hai fatto bonifico, valuta la tempistica e se sia possibile recuperare.
  5. In futuro: prima di acquistare controlla sempre l’affidabilità del sito — ad esempio controlla il punteggio su Trustpilot o altri forum, verifica la ragione sociale, l’indirizzo fisico, la partita IVA, condizioni di vendita chiare.

Come difendersi e prevenire – Consigli pratici

  • Verifica la ragione sociale, l’indirizzo fisico e la partita IVA del sito prima di acquistare.
  • Controlla le recensioni online: un punteggio molto basso su Trustpilot deve farti riflettere.
  • Preferisci pagamenti tracciabili che offrono tutela (carta di credito, circuiti protetti) invece di bonifico semplice se non hai certezza.
  • Conserva screenshot del processo d’acquisto: pagina del prodotto, prezzo, condizioni, data di acquisto.
  • Se trovi uno sconto che sembra troppo bello per essere vero, fermati e chiediti: “Perché è così economico? Chi spedisce? Qual è l’assistenza post-vendita?”
  • Mantieni uno spirito critico: molte segnalazioni in rete, soprattutto tramite Trustpilot, confermano che alcuni siti cambiano denominazione o dominio appena vengono segnalati.

Il ruolo della nostra associazione

Come associazione di tutela dei consumatori, possiamo fare molto:

  • Analizzare l’eventuale pratica collettiva nei confronti dell’e-commerce segnalato.
  • Offrire assistenza nella segnalazione all’AGCM o ad altri organi competenti.
  • Realizzare campagne informative, articoli, infografiche e post per social media — grazie anche all’evidenza delle recensioni Trustpilot — per mettere in guardia altri consumatori.
  • Monitorare e aggiornare le segnalazioni: il punteggio Trustpilot e i commenti degli utenti vanno seguiti nel tempo per vedere se il sito cambia indirizzo o denominazione.

CHIAMA IL NOSTRO CALL CENTER

Sportello per il consumatore contatti

Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.

Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).

APRI UN TICKET

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.