Hai bisogno di aiuto?

Come affrontare il Black Friday: consigli per non farsi prendere dalla “febbre dello sconto”

5 novembre 2025

Associazione Consumatori

Il Black Friday è ormai diventato un “festival” dello shopping: decine di promozioni, banner lampeggianti, sconti a tempo e offerte che sembrano irripetibili. In Italia, nel 2025, la situazione è chiara: l’84% degli italiani prevede di fare acquisti durante l’evento.

Si stima che la spesa media italiana salirà da circa 229 € nel 2024 a circa 246 € nel 2025.

Questi numeri mostrano due cose: primo, che “fare acquisti” non è più solo per alcuni, ma per molti. Secondo, che l’occasione promette risparmio — ma richiede preparazione per evitare trappole del consumatore.

Perché è importante andare preparati

  • Le offerte sono reali? Non sempre: sconto “50 %” può essere presentato come tale ma partendo da un prezzo maggiorato.
  • Rischio di impulsività: l’urgenza dell’offerta (“solo per poche ore!”, “quantità limitata!”) può spingere a comprare ciò che non serve.
  • Liquidità e budget: se non hai un piano, rischi di “bruciare” budget che potresti destinare a un acquisto più utile.
  • Qualità vs quantità: come emerge dai dati, molti italiani stanno orientandosi verso acquisti più strategici, con una lista di prodotti che intendono acquistare.
  • Rischio per i consumatori vulnerabili: chi ha meno margine finanziario rischia di subire il peso degli acquisti impulsivi, o di non sfruttare davvero le occasioni.

Alcune tendenze utili da sapere

  • In Italia nel 2025, circa il 44% degli acquisti durante il Black Friday sarà nella categoria elettronica e tecnologia.
  • Il canale online è preponderante: quasi il 47% pensa di acquistare online con consegna a domicilio, circa 37% direttamente in negozio.
  • Il Black Friday si estende ormai ben oltre un solo giorno: “Black Week”, “pre-sale” e campagne che partono settimane prima.
  • Il consumatore italiano mostra maggiore maturità: preferisce pianificazione e lista degli acquisti rispetto alla pura follia dello sconto selvaggio.

 

Decalogo: 10 regole d’oro per partecipare al Black Friday da consumatore consapevole

  1. Prepara una lista – Prima ancora di guardare gli sconti, scrivi cosa ti serve davvero. Questo riduce il rischio di acquisti impulsivi.
  2. Mantieni un budget chiaro – Decidi quanto puoi spendere e mantieniti fedele a questa cifra. Lo sconto non giustifica acquisti che vanno oltre le tue possibilità.
  3. Confronta i prezzi – Controlla il prezzo “normale” del prodotto prima dell’offerta. Se lo sconto sembra troppo bello per essere vero, verifica.
  4. Controlla le condizioni di reso/garanzia – Un buon affare lo è anche nella lettura delle condizioni: spedizione, reso, garanzia.
  5. Fai attenzione al canale di acquisto – Se acquisti online, assicurati che il sito sia affidabile. Se in negozio, valuta anche la logistica e disponibilità.
  6. Evita l’acquisto solo per lo sconto – Lo sconto diventa vantaggioso se il prodotto ti serve, se lo userai, se è di qualità. Se no, è solo “peso” inutile.
  7. Controlla l’impatto sulla spesa familiare – Un buon affare individuale può diventare un bilancio più difficile se sommato ad altri acquisti.
  8. Prendi in considerazione la sostenibilità – Tra i consumatori italiani, cresce l’attenzione a compri solo ciò che serve, o privilegiare durata e qualità.
  9. Sfrutta la tempistica, ma senza fretta eccessiva – Sì alle offerte anticipate, ma non farti “accerchiare” dall’urgenza: molti prodotti restano disponibili e potrebbero esserci promozioni alternative.
  10. Controlla anche i costi nascosti – Spedizione, eventuali attese, ritiro in negozio: questi fattori possono ridurre il vantaggio apparente dello sconto.

Il Black Friday può essere un’opportunità interessante — non solo per “acquistare” ma per farlo meglio. Con i dati italiani che mostrano un pubblico sempre più numeroso (84 %) e una spesa media in aumento (~246 €) è chiaro che non si tratta più di una “gita promozionale”, ma di un momento centrale nel calendario dei consumi.
Ma proprio perché l’evento assume un peso maggiore, diventa fondamentale avere gli strumenti per navigarlo con consapevolezza: lista, budget, verifica, riflessione.
La tua associazione può giocare un ruolo importante: informare, dare strumenti (come questo decalogo), supportare i consumatori a fare scelte intelligenti e non solo “frenetiche”.

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.