Hai bisogno di aiuto?

Epidemia di vomito e diarrea sulla nave Oceania Insignia: cosa è successo e come chiedere il risarcimento

25 ottobre 2025

Associazione Consumatori

Un viaggio da sogno trasformato in un incubo. È quanto accaduto ai passeggeri della nave da crociera Oceania Insignia, dove decine di persone sono state colpite da forti sintomi gastrointestinali: vomito, diarrea e malesseri diffusi. L’episodio, che ha fatto il giro del mondo, ha costretto la compagnia ad attivare immediatamente i protocolli di emergenza e di sanificazione.

Caos a bordo: quando la vacanza si trasforma in emergenza

Secondo le testimonianze dei passeggeri, il viaggio è degenerato in poche ore. Le prime persone colpite hanno accusato sintomi compatibili con un’intossicazione alimentare o con un virus gastrointestinale particolarmente aggressivo. La situazione è rapidamente sfuggita di mano, costringendo il personale medico di bordo a lavorare senza sosta e la compagnia ad avviare le procedure di contenimento previste in casi di “epidemia a bordo”.

Le cabine sono state isolate, le aree comuni chiuse temporaneamente, e la nave ha avviato operazioni straordinarie di pulizia e disinfezione. Alcuni passeggeri hanno lamentato scarsa comunicazione da parte dell’equipaggio e disagi notevoli: ritardi, limitazioni nei servizi, paura di contagiarsi e vacanza rovinata.

Responsabilità e diritti dei passeggeri

In casi come questo, le compagnie di crociera sono tenute a garantire la sicurezza sanitaria dei viaggiatori. Se si dimostra che l’epidemia è stata favorita da scarsa igiene, cattiva conservazione dei cibi o gestione inadeguata dell’emergenza, il passeggero può chiedere un risarcimento per vacanza rovinata, oltre al rimborso delle spese sostenute.

Il diritto al risarcimento nasce dal principio che chi acquista un pacchetto turistico o una crociera ha diritto a un servizio conforme a quanto promesso e sicuro per la propria salute. In caso contrario, la compagnia deve rispondere dei danni subiti dal cliente, sia materiali (spese mediche, giorni persi, ecc.) sia morali (stress, ansia, paura).

Come chiedere il risarcimento

Per avviare la richiesta è importante agire con metodo e raccogliere tutta la documentazione utile: biglietti, ricevute, referti medici, fotografie e testimonianze. È consigliabile inviare una richiesta formale di rimborso o risarcimento direttamente alla compagnia, descrivendo con chiarezza l’accaduto, i disagi subiti e allegando le prove.

In casi complessi, come quelli legati a epidemie a bordo, è utile rivolgersi a un’associazione dei consumatori che possa seguire la pratica e valutare la possibilità di una richiesta collettiva, se più passeggeri sono stati coinvolti.

AECI: apri un ticket e segnala il tuo caso

Se sei stato a bordo della nave Oceania Insignia o hai vissuto un’esperienza simile, puoi aprire un ticket sul portale di A.E.C.I. (Associazione Europea Consumatori Indipendenti).
Un consulente analizzerà la tua situazione, ti spiegherà i tuoi diritti e ti assisterà passo dopo passo nella richiesta di risarcimento. È gratuito, rapido e ti permette di far valere i tuoi diritti senza affrontare da solo burocrazia e rimpalli tra compagnie.

Sportello per il consumatore contatti

Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.

Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).

APRI UN TICKET

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.