Hai bisogno di aiuto?

Come funziona la truffa del QR code e come evitarla: guida alla sicurezza digitale

23 ottobre 2025

Associazione Consumatori

Come funziona la truffa con il QR code e come evitare di essere truffati

Inquadrare un codice QR è diventato un gesto automatico: lo facciamo per leggere il menu di un ristorante, pagare un parcheggio o accedere a un servizio pubblico. Ma proprio questa abitudine sta diventando una nuova frontiera per i truffatori digitali.
Dietro un semplice quadrato in bianco e nero può nascondersi un inganno ben congegnato, capace di svuotare conti, rubare dati o installare malware sul telefono.

Vediamo come funziona la truffa con il QR code e, soprattutto, come evitare di cascarci.

Come funziona la truffa con il QR code

Il meccanismo è tanto semplice quanto efficace.
Un QR code è solo un’immagine che contiene un’informazione testuale, spesso un link. Quando lo inquadri, il tuo smartphone ti reindirizza automaticamente a un sito o a un’app.
E qui arriva la trappola: i truffatori creano falsi QR code, li stampano o li appiccicano sopra quelli originali, indirizzando le vittime verso pagine contraffatte.

Le truffe più comuni funzionano così:

  1. Finti QR per pagamenti o parcheggi
    Ti trovi davanti un parchimetro con un QR che ti promette di “pagare con il telefono”. Lo scansioni, apri un sito identico a quello ufficiale e paghi con carta di credito. Peccato che i soldi finiscano sul conto del truffatore.
  2. QR nei ristoranti o negli eventi
    Su un tavolo o un volantino trovi un QR per “consultare il menu” o “prenotare un tavolo”. In realtà apre un link che scarica un malware o ti chiede di inserire i dati della carta.
  3. QR nei messaggi o nelle email
    Alcune truffe arrivano via SMS o email con testi del tipo “Verifica la tua spedizione” o “Aggiorna il tuo conto”. Il QR porta a un sito falso di una banca, un corriere o un servizio online, e da lì inizia il furto dei dati.
  4. QR per falsi download di app
    In certi casi, il codice ti fa scaricare un file che sembra un’app ufficiale ma è un virus. Una volta installato, il truffatore ottiene accesso al telefono, alle password e perfino ai codici OTP bancari.

Perché queste truffe funzionano così bene

Il successo delle truffe basate sui QR code sta tutto nella fiducia visiva.
Un QR sembra “tecnologico”, “ufficiale”, e soprattutto non mostra subito dove porta. Chi lo inquadra non vede il link prima di aprirlo, quindi abbassa la guardia.
In più, i truffatori contano sull’abitudine: la gente ormai inquadra codici ovunque senza pensarci.

Non serve essere sprovveduti per cadere nella trappola: spesso i siti falsi sono identici a quelli originali, con loghi, colori e perfino sistemi di pagamento apparentemente regolari.

Come evitare di essere truffati con un QR code

La buona notizia è che basta un po’ di attenzione digitale per difendersi da questo tipo di truffa.
Ecco le regole fondamentali:

  1. Controlla sempre la provenienza del codice
    Non scansionare QR trovati su volantini, pali della luce, parcheggi o muri pubblici. Se non sai chi lo ha creato, non farlo.
  2. Verifica l’indirizzo web prima di cliccare
    Dopo aver inquadrato il QR, controlla il link che compare sullo schermo: se non inizia con “https://” o contiene errori nel nome del sito, lascia perdere.
  3. Diffida dei QR incollati sopra altri
    Molti truffatori appiccicano adesivi sopra i codici autentici, ad esempio su distributori o bancomat. Se il QR sembra diverso dal resto della grafica, potrebbe essere falso.
  4. Non inserire mai dati personali o bancari dopo un QR
    Un QR autentico non dovrebbe mai chiederti di digitare numeri di carta o password. Se succede, chiudi subito la pagina.
  5. Aggiorna il telefono e usa antivirus
    Un dispositivo aggiornato riconosce più facilmente i siti pericolosi o i file sospetti.
  6. Usa app ufficiali o QR verificati
    Se devi pagare un parcheggio o un servizio, fallo solo tramite l’app ufficiale, non da un codice trovato per strada.

Il futuro: QR code non clonabili e sicurezza avanzata

Le aziende stanno già lavorando a una nuova generazione di QR code non clonabili, dotati di sistemi di verifica digitale che li rendono unici e impossibili da copiare.
Questi codici integrano una sorta di “firma elettronica” che ne certifica l’autenticità. In futuro, permetteranno di sapere subito se un QR è vero o manipolato.

Finché questa tecnologia non sarà diffusa, però, l’unica difesa reale resta la consapevolezza.

Il QR code è uno strumento comodo e veloce, ma come tutte le scorciatoie digitali può diventare pericoloso se usato con superficialità.
Le truffe che sfruttano i QR funzionano proprio perché si basano sulla distrazione: un click impulsivo, un gesto automatico.

Prima di inquadrare un codice, chiediti sempre: so davvero chi lo ha generato e dove mi porta?
La risposta, in molti casi, può fare la differenza tra una semplice curiosità e una truffa che costa cara.

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.