Guida Agenzia delle Entrate 2025: come acquistare casa senza errori e con tutte le agevolazioni
23 ottobre 2025
Perché questa guida è importante
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida aggiornata
(aggiornamento marzo-2024) che riassume le principali regole da seguire quando
si acquista un’abitazione.
L’obiettivo: aiutare chi compra casa a conoscere prima le imposte, i
benefici, i requisiti, evitare sorprese fiscali e sfruttare al meglio gli
strumenti disponibili.
Dal punto di vista della tua associazione, che lavora per i
consumatori (benissimo!): è un documento da segnalare ai cittadini, perché
accendere la consapevolezza prima è fondamentale per evitare che venga
usata poca informazione a vantaggio delle imprese immobiliari o dei notai.
I passaggi fondamentali da sapere
1. Chi è il venditore e come cambia l’imposizione fiscale
A cambiare molto quando si compra casa è da chi si
compra (privato? impresa?) e in che condizioni (vendita con o senza
IVA). E la guida lo spiega bene.
Se si acquista da privato (o impresa che vende esente
iva) ? imposta di registro proporzionale al 9%.
- Imposta
ipotecaria e catastale fisse (ad esempio 50 €) quando è privato/impresa
esente iva.
- Se
si acquista da impresa soggetta a IVA, allora: IVA (aliquota
ordinaria o ridotta se ci sono agevolazioni), imposta di registro fissa
(es: 200 €), imposta ipotecaria e catastale fisse (es: 200 €) etc.
Importante: i numeri esatti variano e la guida aggiorna spesso i valori fissi o le percentuali.
2. Le agevolazioni “prima casa”
Per molti acquirenti la grande speranza è ottenere le
agevolazioni “prima casa”. La guida dedica un capitolo completo.
Ecco i punti chiave:
- Se
si acquistano da privato (o impresa esente iva) ed è la prima casa:
l’imposta di registro scende al 2% (anziché 9%).
- Le
imposte ipotecaria e catastale, in questi casi, restano fisse (es: 50 €
ciascuna) quando da privato.
- Se
la vendita è soggetta a IVA e si ha il beneficio “prima casa”: l’IVA può
essere ridotta (es: 4%), e imposta registro/ ipotecaria/ catastale fisse
(es: 200 €) se applicabili.
- Ci
sono requisiti: ad esempio che l’abitazione non sia di “lusso” (cat. A1,
A8, A9) oppure che chi acquista trasferisca la residenza nel comune entro
un certo termine.
- Novità:
il capitolo “under 36” è stato aggiornato – la guida lo segnala.
3. Il sistema “prezzo-valore”
Una cosa che spesso fa discutere: come si calcola la base
imponibile per le imposte quando si acquista. La guida ricalca le norme sul
sistema “prezzo-valore”, ovvero in certe situazioni le imposte si calcolano non
sul prezzo effettivo, ma sul valore catastale rivalutato. solovalori.com
4. Attenzione a controlli e documenti
La guida sottolinea che è fondamentale verificare dati
catastali, ipotecari, la presenza di eventuali gravami, che l’immobile sia
libero da vincoli, che il contratto e l’atto siano coerenti. Agenzia delle Entrate
Quando si è consumatori — come i membri dell’associazione — è essenziale che
chi compra sappia: passi, spese occulte, imposte, tempi.
Le opportunità e le insidie che vedo (da consumatore
esperto)
Opportunità
- Maggiore
trasparenza: grazie alla guida, un potenziale acquirente può arrivare
all’appuntamento con il notaio “con le idee chiare”.
- Agevolazioni:
per chi ha diritto alla “prima casa”, il risparmio fiscale può essere
significativo.
- Consapevolezza:
l’associazione può usare questa guida per fare una checklist da dare ai
soci, per evitare sorpresa al closing.
Insidie
- Molti
non sanno che requisiti servono per avere l’agevolazione e restano fuori
perché perdiscono un termine o non trasferiscono la residenza in tempo.
- Chi
acquista da impresa soggetta a IVA rischia di trovarsi con costi molto più
alti se non sa che l’imposta va fissa o se l’IVA è elevata.
- Il
valore “ufficiale” su cui si calcolano le imposte potrebbe essere diverso
dal prezzo reale, con possibili riflessi su imposte future o
rivalutazioni.
- Documenti:
se qualcosa non è in ordine (catastale, ipotecaria) possono nascere
contenziosi o costi extra.
Quali sono le “azioni concrete” che l’associazione può
proporre ai consumatori?
Ecco qualche suggerimento che potete includere nella vostra
attività di informazione e tutela:
- Checklist
pre-acquisto: basata sulla guida dell’Agenzia, includere: controllo
categoria catastale, eventuali gravami, verifica che si possa ottenere la
“prima casa”, che l’atto rispetti i requisiti.
- Seminari
brevi: spiegare in linguaggio semplice la differenza tra acquisto da
privato vs impresa, cosa cambia in termini di imposte.
- Materiale
informativo: creare una ‘infografica’ che riassuma le aliquote e le
imposte fisse (es: 2% registro + 50€ ipotecaria/catastale) per i casi
“prima casa”.
- Alert
aggiornamenti: monitorare le novità normative — la guida lo segnala
nel capitolo “under 36” e altre modifiche recenti. Fisco Oggi+1
- Supporto
personalizzato: per soci/consumatori che stanno per comprare, offrire
un breve servizio di pre-verifica documentale (anche solo indicativo)
basato su quanto la guida consiglia.
La guida dell’Agenzia delle Entrate è uno strumento essenziale
per chi compra casa — non solo per capire quanto si paga, ma come
evitare errori. Se acquistare casa è uno dei momenti più importanti della vita
finanziaria di una persona, allora essere preparati equivale a salvaguardare i
propri diritti e risorse.
Per l’associazione che difende i consumatori, questo tipo di informazione
rappresenta un potente alleato: veicolando il messaggio “non entriamo in un
impegno alla cieca”, si rafforza la fiducia e si riducono le occasioni di
sfruttamento.
SCARICA LA GUIDA
Puoi scaricarla o consultarla direttamente al seguente link:
?? Guida per l’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali (pdf) Agenzia Entrate+2Agenzia Entrate+2
Oppure puoi consultarla nella versione online:
?? Sezione “L’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali” sul sito Agenzia delle Entrate Agenzia Entrate