Hai bisogno di aiuto?

Atlas. Il nuovo browser di ChatGPT

22 ottobre 2025

Associazione Consumatori

Hai presente quel momento in cui vai da una scheda all’altra, cerchi, copi, incolli, passi da un sito all’altro e perdi il filo? Ecco, con ChatGPT Atlas quella scena potrebbe diventare un po’ meno caotica.

Ma non illudiamoci: è promettente, sì — ma ha anche qualche “ma”.
In questo articolo vediamo cos’è Atlas, cosa offre e in che modo si confronta con i browser più diffusi.

Cos’è Atlas

Atlas è il nuovo browser creato da OpenAI, progettato con il chatbot ChatGPT al centro della navigazione.
In parole semplici: invece di usare un browser tradizionale e poi aprire ChatGPT separatamente, il browser stesso integra la chat e l’intelligenza artificiale per assisterti mentre navighi.

Tra le funzioni principali:

  • Una barra laterale che ti consente di chiedere a ChatGPT di riassumere quello che stai leggendo, confrontare prodotti o analizzare i dati di una pagina web.
  • Una modalità chiamata “browser memory”, che permette al sistema di ricordare i siti visitati e utilizzarli come contesto nelle conversazioni.
  • L’“agent mode”, una funzione più avanzata che consente a ChatGPT di agire per te: fare ricerche, compilare moduli o prenotare servizi, sempre entro limiti di sicurezza.
  • Opzioni di privacy e controllo: puoi scegliere cosa viene ricordato, cancellare la cronologia o usare la modalità privata.
  • Disponibilità iniziale solo per macOS, con versioni per Windows, iOS e Android in arrivo.

Atlas vuole essere non solo un browser, ma un vero e proprio “assistente di navigazione”.

 

Caratteristiche principali

Punti di forza

  • Integrazione diretta con ChatGPT: tutto avviene dentro il browser, senza passaggi intermedi.
  • Contesto di navigazione: la memoria integrata rende più efficiente l’interazione tra utente, AI e web.
  • Automazione: con l’agent mode è possibile delegare compiti complessi, come confrontare prodotti o riassumere documenti online.
  • Controlli sulla privacy: la possibilità di gestire manualmente la memoria e la cronologia è un punto positivo.

Limiti attuali

  • Disponibile solo su macOS al lancio.
  • L’automazione non è totale: l’AI non può installare estensioni o accedere ai file locali.
  • Restano aperte alcune domande sulla gestione della memoria e dei dati nel lungo periodo.
  • Come altri browser moderni, può risultare pesante in termini di consumo di risorse.

 

Confronto con i browser più diffusi

Chrome

Punti di forza: ampia compatibilità, velocità e integrazione con l’ecosistema Google.
Punti deboli: elevato consumo di RAM e tracciamento dei dati.
Rispetto ad Atlas: Chrome resta il più stabile e diffuso, ma Atlas introduce un nuovo paradigma: il browser che pensa e agisce insieme all’utente.

Firefox

Punti di forza: grande attenzione alla privacy e indipendenza dal motore Chromium.
Punti deboli: alcune estensioni e siti sono meno ottimizzati.
Rispetto ad Atlas: Firefox continua a essere la scelta ideale per chi mette la privacy al primo posto, ma non offre le funzioni AI di Atlas.

Quale scegliere oggi – e domani?

  • Se vuoi sperimentare qualcosa di nuovo, Atlas è una scelta interessante: un browser che evolve in assistente.
  • Se usi Windows o Android, meglio attendere il rilascio completo prima di abbandonare il tuo attuale browser.
  • Se la privacy è la tua priorità assoluta, Firefox resta la scelta più solida.
  • Per il consumatore medio, Atlas può semplificare la vita se usato con consapevolezza: è perfetto per chi vuole un web più “assistito” e meno dispersivo.

Conclusioni

Atlas di OpenAI è un passo audace: un browser che fonde navigazione e intelligenza artificiale, capace di interpretare il contesto e automatizzare parte delle azioni.
Potrebbe diventare il futuro della navigazione web, ma dovrà dimostrare nel tempo affidabilità, trasparenza e rispetto per la privacy.
Per ora è un esperimento ambizioso che segna una nuova direzione: quella di un internet sempre più “intelligente” e personalizzato.

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.