Hai bisogno di aiuto?

Legge 104: tutte le agevolazioni per chi ne ha diritto e come ottenerle

21 ottobre 2025

Associazione Consumatori

La Legge 104/1992 è il principale riferimento normativo in Italia per la tutela delle persone con disabilità e dei loro familiari. Oltre a riconoscere diritti fondamentali all’assistenza, all’integrazione e all’autonomia, la 104 prevede una serie di agevolazioni economiche, fiscali e lavorative. Conoscere queste misure è importante per non rinunciare a benefici concreti che possono alleggerire il peso economico e pratico della disabilità.

Agevolazioni previste dalla Legge 104

Ecco l’elenco delle principali agevolazioni suddivise per ambito:

1. Agevolazioni lavorative

  • Permessi retribuiti: il lavoratore disabile o il familiare che assiste una persona con disabilità grave (art. 3 comma 3) ha diritto a 3 giorni di permesso mensile retribuito coperto da contribuzione INPS.
  • Scelta della sede di lavoro: chi assiste un familiare disabile può chiedere di essere assegnato a una sede più vicina al domicilio della persona assistita.
  • Divieto di trasferimento: il lavoratore che assiste un familiare con disabilità non può essere trasferito senza consenso.
  • Prolungamento del congedo parentale: fino a 3 anni di congedo retribuito per genitori di figli con disabilità grave.

2. Agevolazioni fiscali

  • Detrazioni IRPEF del 19%: su spese mediche, mezzi di ausilio e assistenza personale.
  • IVA agevolata al 4%: su acquisto di veicoli, ausili tecnici e informatici per la mobilità e la comunicazione.
  • Detrazioni per l’acquisto dell’auto: fino a 18.075,99 euro di spesa, con esenzione da bollo auto e imposta di trascrizione (IPT).
  • Deduzioni per spese di assistenza specifica: per badanti o assistenti domiciliari.
  • Bonus barriere architettoniche e ristrutturazioni: detrazioni fino al 75% per interventi di abbattimento delle barriere domestiche.

3. Agevolazioni economiche e sanitarie

  • Contributi per protesi e ausili: coperti dal Servizio Sanitario Nazionale.
  • Esenzione ticket sanitario: per patologie correlate alla disabilità.
  • Fornitura gratuita di ausili e apparecchi medicali: su prescrizione medica e previa autorizzazione ASL.

4. Agevolazioni su trasporti e mobilità

  • Contrassegno disabili: consente la sosta e la circolazione in zone a traffico limitato (ZTL).
  • Parcheggi riservati e diritto alla personalizzazione del posto auto vicino all’abitazione.
  • Agevolazioni sui trasporti pubblici locali e nazionali (in molte regioni e comuni).

5. Agevolazioni per lo studio

  • Supporti didattici personalizzati e diritto all’insegnante di sostegno.
  • Agevolazioni universitarie: esoneri parziali o totali dalle tasse e servizi dedicati agli studenti con disabilità.

Come ottenere le agevolazioni della Legge 104

Per accedere ai benefici previsti dalla 104, è necessario seguire una procedura ufficiale che parte dal riconoscimento della condizione di disabilità:

  1. Presentazione della domanda all’INPS
    Si inoltra la richiesta online tramite il portale INPS o tramite un patronato, allegando certificato medico introduttivo rilasciato dal proprio medico di base.
  2. Visita medica presso la Commissione ASL/INPS
    La commissione medica valuta il grado di disabilità e stabilisce se sussistono i requisiti dell’articolo 3 della Legge 104 (comma 1 o comma 3, quest’ultimo relativo ai casi di “handicap grave”).
  3. Ricezione del verbale
    Il verbale rilasciato dalla commissione specifica il grado di disabilità e il diritto alle agevolazioni.
  4. Richiesta delle singole agevolazioni
    Una volta ottenuto il riconoscimento, è possibile richiedere le diverse agevolazioni:
    • all’INPS per i permessi lavorativi e congedi;
    • all’Agenzia delle Entrate per le agevolazioni fiscali;
    • all’ASL di competenza per ausili e agevolazioni sanitarie;
    • all’ufficio comunale per contrassegno disabili e parcheggi dedicati.

La Legge 104 non è solo un riconoscimento formale, ma un insieme di strumenti concreti per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie.
Permessi, agevolazioni fiscali, sostegni economici e priorità lavorative: tutto concorre a costruire un sistema di tutela reale, che vale la pena conoscere e utilizzare.

Se hai ottenuto o stai richiedendo il riconoscimento della Legge 104 e vuoi capire quali agevolazioni ti spettano nel concreto, rivolgiti ad AECI, che può assisterti nella lettura del verbale, nella richiesta dei benefici e nella presentazione delle pratiche.

Foto di ???? Use at your Ease ???????? da Pixabay
AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.