Hai bisogno di aiuto?

Bonus PC 2025: che cos’è, chi ne ha diritto e come ottenerlo

21 ottobre 2025

Associazione Consumatori

Il Bonus PC 2025 è un incentivo pensato per ridurre il divario digitale e sostenere famiglie, studenti e lavoratori che hanno bisogno di connettività e dispositivi informatici. L’obiettivo è chiaro: favorire l’accesso a Internet veloce e agli strumenti digitali fondamentali per studio, lavoro e vita quotidiana.

Che cos’è il Bonus PC

Il Bonus PC è un contributo economico destinato all’acquisto di computer, tablet o servizi di connessione Internet a banda larga o ultra-larga. L’importo e le modalità di erogazione possono variare a seconda dei fondi disponibili e delle direttive stabilite dal Governo o dalle Regioni.

In genere, il bonus può coprire una parte o la totalità del costo del dispositivo o dell’abbonamento Internet, a seconda del reddito familiare e del tipo di offerta sottoscritta.

Chi ha diritto al Bonus PC

Il Bonus PC è rivolto in via prioritaria a:

  • Famiglie con ISEE basso, generalmente inferiore a 20.000 o 30.000 euro, a seconda dei requisiti fissati dal bando;
  • Studenti e lavoratori che non dispongono di connessioni adeguate per studio o smart working;
  • In alcuni casi, anche imprese e liberi professionisti possono beneficiarne per favorire la digitalizzazione delle proprie attività.

È importante verificare se il proprio Comune o la propria Regione ha attivato bandi locali che prevedono contributi aggiuntivi o specifiche agevolazioni legate alla connettività.

Come richiedere e attivare il Bonus PC

La procedura di attivazione del Bonus PC è solitamente semplice, ma varia in base al tipo di misura (nazionale o regionale). In linea generale:

  1. Verifica dei requisiti: il cittadino deve accertare di rientrare nei limiti di reddito ISEE previsti.
  2. Scelta del fornitore: il bonus viene spesso erogato tramite operatori accreditati che offrono pacchetti combinati (connessione + PC o tablet).
  3. Presentazione della domanda: può avvenire online, sul portale dedicato, oppure tramite l’operatore scelto, allegando i documenti richiesti (ISEE, documento d’identità, codice fiscale).
  4. Attivazione del servizio: una volta accettata la richiesta, il fornitore fornisce l’apparato o attiva la connessione scontata.

In alcuni casi, il bonus viene applicato direttamente sulla bolletta Internet o come sconto sull’acquisto del dispositivo.

Quali dispositivi si possono acquistare

Con il Bonus PC si possono acquistare:

  • Computer portatili o desktop di fascia base o media;
  • Tablet con caratteristiche minime di connettività;
  • Router e modem per la connessione a banda larga;
  • Abbonamenti Internet con velocità minima garantita.

L’obiettivo è garantire strumenti adeguati all’uso quotidiano, non necessariamente di fascia alta, ma sufficienti per navigare, studiare e lavorare in rete.

Perché è importante

In un Paese dove ancora molte famiglie non dispongono di connessioni adeguate, il Bonus PC rappresenta una misura di inclusione digitale.
Permette di colmare un divario che non è solo tecnologico, ma anche sociale: chi non ha accesso a Internet oggi rischia di restare escluso da scuola, lavoro e servizi pubblici digitali.


In sintesi: il Bonus PC 2025 è un aiuto concreto per chi vuole connettersi, studiare, lavorare e partecipare pienamente alla vita digitale del Paese. Conviene restare aggiornati sulle nuove aperture dei bandi, perché l’accesso a Internet non è più un lusso, ma un diritto.

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.