Hai bisogno di aiuto?

GUIDA ALL'ACQUISTO DELLA DASH CAM

20 ottobre 2025

Associazione Consumatori

Dash cam: cosa sono, come funzionano e cosa dice la legge

Negli ultimi anni le dash cam, le telecamere installate sul cruscotto o sul parabrezza dell’auto, stanno diventando sempre più diffuse anche in Italia. Se fino a poco tempo fa erano considerate un gadget “da smanettoni”, oggi molti automobilisti le vedono come un vero e proprio strumento di tutela, utile in caso di incidente, vandalismo o contestazioni assicurative.

Vediamo perché stanno prendendo piede, cosa permette (e cosa vieta) la legge italiana, e in quali casi i filmati possono essere utilizzati come prova.

Perché le dash cam si stanno diffondendo

Il motivo principale è semplice: protezione.
Con le dash cam, ogni spostamento diventa una registrazione continua che può rivelarsi preziosa in caso di incidente o controversia.
I motivi della loro diffusione sono diversi:

  • Aumenti di truffe e sinistri sospetti: la dash cam smaschera false testimonianze o incidenti simulati.
  • Costi più accessibili: oggi una buona dash cam si trova anche sotto i 100 euro.
  • Assicurazioni più attente: alcune compagnie iniziano a riconoscere valore probatorio ai video o persino a offrire sconti su polizze con dash cam installata.
  • Facilità d’uso: si installano in pochi minuti e molte registrano automaticamente all’accensione dell’auto.

A cosa serve una dash cam

La dash cam può avere molteplici utilizzi, non solo legati agli incidenti:

  1. Documentare un sinistro: mostra dinamica, tempi e responsabilità.
  2. Sorvegliare l’auto in sosta: i modelli con modalità “parking” registrano anche a motore spento, rilevando movimenti o urti.
  3. Prevenire atti vandalici o furti: in caso di danni, può fornire immagini utili per le denunce.
  4. Tutela contro abusi o comportamenti pericolosi (tamponamenti, sorpassi, minacce stradali).
  5. Uso professionale: taxi, NCC e flotte aziendali la usano come strumento di sicurezza e responsabilità.

Cosa dice la legge italiana sulle dash cam

In Italia non esiste un divieto di utilizzo delle dash cam, ma bisogna rispettare alcune regole chiare.

1. Privacy

La dash cam non può essere usata per violare la privacy altrui.
Chi la utilizza deve:

  • evitare la diffusione pubblica dei video (es. sui social) se riprendono persone riconoscibili o targhe;
  • utilizzare le registrazioni solo per fini personali o di tutela legale;
  • in caso di uso professionale (taxi, NCC, aziende), informare con cartelli che la zona è videosorvegliata e rispettare il GDPR.

Cosa valutare prima dell’acquisto

Quando vai a comprare una dash cam tieni presente questi fattori chiave:

• Qualità video e risoluzione

  • Meglio partire dal minimo 1080 p (Full HD), che garantisce già leggibilità di targhe e numeri.
  • Se vuoi essere “futuro-pronto”, valuta modelli 2K o 4K — ma considera che occupano più memoria e richiedono più risorse.
  • Verifica anche la performance in condizioni di scarsa luce: sera, gallerie, parcheggio buio — utile se ti serve la registrazione anche fuori dalla guida attiva.

• Angolo di ripresa (Field of View)

  • Un angolo ampio (es. 120-160°) registra più “scena”, utile per catturare incidenti laterali, urti in parcheggio etc.
  • Attenzione: angolo troppo ampio può deformare l’immagine (effetto “fish-eye”) e rendere meno leggibili targhe o dettagli.

• Modalità “parcheggio” & rilevazione eventi

  • Se vuoi che la dash cam “custodisca” anche l’auto ferma, scegli un modello con parking mode, sensore di movimento o G-sensor (rileva urti/impatto) che salvi i filmati speciali.
  • Verifica come è alimentata in modalità parcheggio: alcuni modelli richiedono cablaggio fisso, altri alimentazione da accendisigari / batteria.
  • Controlla se il produttore indica compatibilità per temperature alte/basse, se resterà attiva tutto il giorno.

• Memoria, archiviazione e gestione file

  • La maggior parte delle dash cam registra su micro SD: verifica che modello e capacità siano adeguati; es: 64 GB o 128 GB per registrazioni più lunghe.
  • Verifica se supporta loop recording: quando la scheda è piena sovrascrive i filmati più vecchi, a meno che tu non li “blocchi” manualmente.
  • Se la dash cam offre connessione WiFi o cloud upload, può essere utile per scaricare facilmente i video, ma valuta costi e privacy.

• Funzioni aggiuntive: GPS, WiFi/app, doppia/canale posteriore

  • GPS: utile per registrare posizione, velocità, percorso — può aggiungere valore alle immagini come prova.
  • WiFi / App: facilitano visione, scarico e condivisione video; utile ma non “essenziale” se vuoi solo lo “strumento base”.
  • Dual camera / posteriore / cabina: se hai esigenze particolari (auto con molti passeggeri, taxi, parcheggi affollati) considera un sistema con telecamera anteriore + posteriore.

• Installazione e supporti

  • Verifica che il montaggio non ostacoli la visuale del conducente: posizione dietro lo specchietto retrovisore è spesso migliore.
  • Considera il tipo di alimentazione e cablaggio: montaggio semplice vs cablaggio nascosto.
  • Verifica se il modello è compatibile con la tua vettura e se è facile rimuoverla (per es. se la lasci in auto parcheggiata, o vuoi usarla anche su un’altra macchina).

• Budget e rapporto qualità/prezzo

  • Le dash cam “entry” costano relativamente poco, ma potrebbero mancare funzioni chiave (es: parcheggio, doppia camera, buona visione notturna).
  • Se spendi di più, scegli modelli con funzioni “premium”. Ma valuta se ti servono davvero tutte quelle funzioni o basta “l’essenziale ben fatto”.

• Compatibilità con la normativa & validità come prova

  • Assicurati che il modello sia ben documentato, che non alteri automaticamente i file e che permetta di conservare i video originali: questo è importante se devi utilizzarli come prova.
  • Conserva i filmati in modo sicuro, evita di modificare copia originale se potrebbero servire per sinistro o danneggiamento.
AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.