Hai bisogno di aiuto?

Bonifico istantaneo: come funziona, quali sono i rischi e cosa cambia per i consumatori

9 ottobre 2025

Associazione Consumatori

Negli ultimi anni, il bonifico istantaneo è diventato una delle innovazioni più diffuse nel sistema dei pagamenti. Tutto si muove in pochi secondi: i soldi partono da un conto e arrivano all’altro quasi in tempo reale. Ma come funziona davvero? È sicuro? E soprattutto: conviene?

Vediamolo insieme, con uno sguardo attento ai diritti dei consumatori e alle nuove regole europee.

Cos’è il bonifico istantaneo

Il bonifico istantaneo, o Instant Payment SEPA, è un trasferimento di denaro che avviene entro pochi secondi (massimo 10) tra conti correnti situati nell’area SEPA, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 — anche nei weekend e nei giorni festivi.
Non serve aspettare i tempi bancari tradizionali: l’accredito è immediato, e il destinatario può usare subito i fondi ricevuti.

A differenza del bonifico ordinario, che richiede in media uno o due giorni lavorativi, l’istantaneo non “dorme” nei sistemi bancari. È un’operazione veloce, ma proprio per questo richiede attenzione: una volta inviato, non si può annullare.

Come funziona

Per effettuare un bonifico istantaneo basta disporre del servizio tramite il proprio home banking o l’app della banca.
Ecco i passaggi principali:

  1. Si inserisce l’IBAN del destinatario (oppure, nei circuiti che lo permettono, il numero di telefono associato).
  2. Si digita l’importo.
  3. Si conferma l’operazione con i soliti sistemi di sicurezza (OTP, PIN, biometria).
  4. In pochi secondi il denaro arriva al beneficiario.

Ogni banca può stabilire un limite massimo per importo singolo (generalmente fino a 100.000 euro) e può applicare una commissione variabile, di solito tra 0,50 e 2 euro per operazione.

Le nuove regole europee: identità del beneficiario e costi ridotti

Dal 9 ottobre 2025 è entrata in vigore una nuova normativa europea, sostenuta da BEUC (la federazione europea delle associazioni dei consumatori), che introduce due grandi novità:

  • Verifica automatica dell’identità del beneficiario: prima dell’invio, il sistema confronterà nome e IBAN. Se non coincidono, verrà mostrato un avviso per evitare truffe o errori.
    È una misura importante contro i raggiri come lo spoofing o le frodi IBAN, dove i truffatori modificano le coordinate bancarie per farsi accreditare somme destinate ad altri.
  • Parità di costi: le banche non potranno più far pagare di più il bonifico istantaneo rispetto a quello ordinario. Un passo avanti per la trasparenza e la concorrenza.

I vantaggi per i consumatori

I benefici sono evidenti:

  • Velocità immediata: utile per urgenze, pagamenti tra privati o saldi all’ultimo minuto.
  • Disponibilità continua: attivo anche di notte, nei weekend e nei festivi.
  • Maggiore tracciabilità: è un pagamento sicuro e documentato, ideale anche per acquisti online o trasferimenti tra amici.
  • Nuove garanzie di sicurezza, grazie al controllo sull’identità del destinatario.

I rischi e le precauzioni da adottare

La rapidità, però, ha un prezzo: non c’è modo di annullare o revocare un bonifico istantaneo.
Se sbagli IBAN o sei vittima di una truffa, il denaro è praticamente perso. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Verifica sempre il destinatario: controlla bene il nome, l’IBAN e, se possibile, chiedi una conferma scritta.
  • Diffida da pressioni o urgenze: le truffe bancarie si basano spesso sulla fretta.
  • Evita di inviare bonifici istantanei a sconosciuti: soprattutto su marketplace o annunci online.
  • Contatta subito la banca se sospetti un errore: anche se il trasferimento è immediato, a volte è possibile bloccare l’operazione prima della contabilizzazione completa.

In caso di truffa: cosa fare

Se sei stato vittima di un bonifico istantaneo fraudolento, agisci subito:

  1. Blocca l’accesso al tuo home banking e informa immediatamente la banca.
  2. Presenta denuncia alle autorità competenti (Polizia Postale o Carabinieri).
  3. Conserva tutta la documentazione: email, chat, ricevute, screenshot.
  4. Richiedi assistenza a un’associazione dei consumatori come A.E.C.I., che può aiutarti a presentare un reclamo formale o un ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF).

Conclusioni: il futuro dei pagamenti istantanei

Il bonifico istantaneo rappresenta il futuro dei pagamenti digitali, ma anche una sfida per la tutela dei consumatori.
Le nuove regole europee vanno nella direzione giusta: più sicurezza, meno costi e maggiore trasparenza.
Resta però fondamentale che ogni cittadino impari a usare questi strumenti in modo consapevole, senza lasciarsi ingannare dalla fretta o da offerte troppo allettanti.


Hai avuto problemi con un bonifico istantaneo o sospetti una truffa?
Contatta A.E.C.I. per ricevere assistenza gratuita nella gestione del reclamo:
???? www.euroconsumatori.eu

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.