Hai bisogno di aiuto?

Antitrust multa ALD per 5 milioni: come ottenere il rimborso se anche tu hai subito addebiti ingiusti per danni all’auto a noleggio

9 ottobre 2025

Associazione Consumatori

L’Antitrust ha multato ALD Automotive per 5 milioni di euro per pratiche commerciali scorrette nei confronti dei clienti.

Secondo l’Autorità, la società di noleggio a lungo termine avrebbe addebitato ai consumatori danni non chiaramente documentati o non visibili e fornito informazioni incomplete sulle condizioni di copertura.

Molti clienti si sono trovati a pagare importi elevati per graffi o danni scoperti solo dopo la riconsegna del veicolo — anche se avevano acquistato un servizio che doveva limitare la responsabilità in caso di sinistro.
Se ti è successo qualcosa di simile, continua a leggere: vediamo cosa ha accertato l’Antitrust e come puoi ottenere un rimborso.

 

Cosa ha accertato l’Antitrust

L’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) ha stabilito che ALD Automotive:

  • Ha fornito informazioni carenti e ambigue sui servizi aggiuntivi che riducono la responsabilità per danni;
  • Non ha chiarito che per ottenere la copertura era necessario segnalare immediatamente i danni tramite un portale interno, condizione spesso ignota ai clienti;
  • Ha addebitato riparazioni per danni lievi o invisibili, rilevati solo alla riconsegna del veicolo, anche quando i clienti avevano pagato per la protezione dai danni;
  • Non ha spiegato quali danni rientrano nella normale usura e quali sono a carico del cliente.

In pratica, molti consumatori hanno pagato coperture inutili, perché la società trovava sempre un motivo per escluderle.

Perché questa multa è importante per tutti i consumatori

La decisione dell’Antitrust non riguarda solo ALD Automotive.
Rappresenta un segnale chiaro per tutte le società di autonoleggio – da Hertz a Leasys, da Europcar a Noleggiare – che spesso adottano clausole poco trasparenti nei contratti di noleggio.

Ecco cosa cambia per te:

  • Le aziende devono fornire informazioni chiare e comprensibili, anche online;
  • Gli addebiti per danni non visibili o non comunicati possono essere considerati illegittimi;
  • Puoi chiedere il rimborso se hai pagato per coperture che di fatto non ti sono state riconosciute.

Cosa puoi fare se hai ricevuto un addebito ingiusto da ALD o da altre società di noleggio

  1. Chiedi il dettaglio della perizia e delle foto del danno.
    Hai diritto a vedere documenti, foto e fatture che giustificano la somma addebitata.
  2. Controlla il contratto.
    Se non è chiaramente indicato che dovevi segnalare i danni entro un termine o tramite un portale, la clausola potrebbe essere vessatoria o nulla.
  3. Invia un reclamo scritto alla società.
    Specifica che la pratica è stata sanzionata dall’Antitrust e chiedi il rimborso dell’addebito.
  4. Rivolgiti a un’associazione dei consumatori.
    A.E.C.I. – Associazione Europea Consumatori Indipendenti – può valutare la tua pratica gratuitamente e assisterti nel reclamo o nella richiesta di rimborso.

Apri subito una segnalazione sul nostro sportello telematico: www.euroconsumatori.eu
Ti aiuteremo a capire se hai diritto al rimborso.

Come tutelarti nei futuri noleggi

  • Fotografa l’auto (fuori e dentro) prima e dopo il ritiro, anche in aree poco visibili.
  • Conserva email, ticket e schermate del portale di noleggio.
  • Verifica sempre le clausole sulla “limitazione di responsabilità” e chiedi spiegazioni scritte.
  • Evita le offerte troppo basse: spesso nascondono costi post-noleggio.

La multa da 5 milioni di euro contro ALD Automotive è un segnale forte: le società di noleggio devono rispettare i diritti dei consumatori e garantire trasparenza reale nei contratti.
Ma soprattutto, non sei solo: se ti è stato addebitato un danno ingiusto, hai diritto a chiedere chiarimenti e rimborsi.

“Pagare un danno mai visto non è sfortuna: è una pratica scorretta, e ora lo dice anche l’Antitrust.”

Contattaci su www.euroconsumatori.eu o apri un ticket online: possiamo aiutarti a recuperare quanto ti spetta e a evitare nuovi abusi.


CHIAMA IL NOSTRO CALL CENTER

Sportello per il consumatore contatti

Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.

Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).

APRI UN TICKET

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.