Hai bisogno di aiuto?

CARTELLE ESATTORIALI: COSA CAMBIA TRA ROTTAMAZIONE E DISCARICO AUTOMATICO

2 ottobre 2025

Associazione Consumatori

Negli ultimi mesi si è parlato molto di nuove misure sulle cartelle esattoriali, ma facciamo chiarezza su cosa è già certo e cosa invece è ancora in discussione.

ROTTAMAZIONE QUINQUIES: RINVIATA AL 2026

Per il 2025 non è stata approvata alcuna nuova sanatoria, la cosiddetta Rottamazione quinquies.
L’ipotesi più accreditata è che la misura possa entrare in vigore solo nel 2026, all’interno della Legge di Bilancio. Le ipotesi sul tavolo comprendono:

  • Rateizzazioni più lunghe: fino a 120 rate mensili (10 anni).

  • Saldo e stralcio: cancellazione parziale dei debiti di importo ridotto.

  • Esclusioni: niente benefici per chi è decaduto dalle precedenti rottamazioni (debitori seriali).

DISCARICO AUTOMATICO: NOVITÀ DAL 1° GENNAIO 2026

Dal 2026 entrerà in vigore il meccanismo del discarico automatico.
Se l’Agenzia delle Entrate-Riscossione non riesce a recuperare un credito entro 5 anni dalla presa in carico, la cartella verrà restituita all’ente creditore (Comune, Regione, ecc.).

Attenzione: questo non significa che il debito venga automaticamente cancellato. Sarà l’ente creditore a decidere se continuare con altre azioni (anche tramite agenzie private) o archiviare definitivamente la posizione.

I casi in cui scatterà il discarico includono:

  • Debitore deceduto senza eredi che abbiano accettato l’eredità.

  • Debitore nullatenente o in grave difficoltà economica.

  • Credito di importo troppo basso per giustificare ulteriori azioni.

  • Impossibilità di rintracciare il debitore dopo tentativi ripetuti.

COME TUTE?LARSI

Le novità sulle cartelle esattoriali sono spesso complesse e soggette a continui cambiamenti normativi. Sapere cosa fare, se aderire o no a una sanatoria, oppure come muoversi in caso di discarico, può fare la differenza.

Se hai ricevuto una cartella esattoriale o hai dubbi sulla tua situazione, contatta A.E.C.I.
Compila il form qui sotto e i nostri esperti ti aiuteranno a valutare la tua posizione e a scegliere la strada migliore.

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.