Hai bisogno di aiuto?

Quanto costano i libri scolastici in Italia? Prezzi medi e strategie per risparmiare

4 settembre 2025

Associazione Consumatori

Ogni anno, con la riapertura delle scuole, le famiglie italiane si trovano davanti a una spesa inevitabile: l’acquisto dei libri scolastici. Ma quanto costano davvero i libri per la scuola dell’infanzia, per le medie e per le superiori? E soprattutto: esistono modi concreti per risparmiare sui libri scolastici?

Ecco una panoramica chiara sui costi medi e sulle strategie per ridurre la spesa.


Libri scuola dell’infanzia (materna)

Alla scuola dell’infanzia i libri di testo non sono obbligatori.
La spesa si concentra su quaderni operativi e materiali didattici.

  • Costo medio annuale: 20 – 50 euro.

Libri scuola media (secondaria di I grado)

L’inizio delle medie segna un aumento significativo dei costi.

  • Primo anno: è il più caro, perché occorre acquistare tutti i manuali principali.
    Spesa media: 250 – 320 euro.
  • Secondo e terzo anno: alcuni testi vengono riutilizzati, riducendo la spesa.
    Spesa media: 180 – 220 euro all’anno.

Libri scuola superiore (secondaria di II grado)

Alle superiori i costi variano a seconda dell’indirizzo di studio.

  • Primo anno: la spesa più pesante, con manuali voluminosi e dizionari.
    Spesa media: 330 – 450 euro.
  • Anni successivi: alcuni testi vengono mantenuti, ma ogni anno ci sono nuovi acquisti.
    Spesa media: 250 – 350 euro.

Come risparmiare sui libri scolastici

Il costo dei libri scolastici può diventare un peso notevole per il bilancio familiare. Tuttavia, esistono diverse strategie efficaci per ridurre la spesa senza rinunciare alla qualità dei materiali didattici.

1. Acquistare libri usati

Il mercato dei libri scolastici usati permette di risparmiare dal 30% al 50%. Molte librerie fisiche e online (come Libraccio o Amazon) offrono testi in ottime condizioni a prezzi ridotti. Anche i mercatini scolastici organizzati da associazioni di genitori rappresentano una valida alternativa.

2. Sfruttare le librerie online

Acquistare i libri scolastici online significa spesso avere accesso a sconti dal 10% al 15%, oltre alla comodità della consegna a domicilio. Confrontare i prezzi tra diverse piattaforme è un modo semplice per ottenere il miglior risparmio.

3. Book sharing e scambio tra famiglie

Molti istituti e gruppi di genitori organizzano sistemi di scambio di libri scolastici. In questo modo i testi passano gratuitamente da una famiglia all’altra, con un notevole abbattimento dei costi.

4. Contributi regionali e comunali

Ogni anno diverse Regioni e Comuni italiani mettono a disposizione voucher o rimborsi per l’acquisto dei libri scolastici, spesso legati all’ISEE. Informarsi presso il proprio Comune o la scuola è fondamentale per accedere a questi aiuti economici.

5. Scegliere edizioni digitali o miste

Sempre più case editrici offrono libri digitali o versioni miste (cartaceo + contenuti online). Queste soluzioni sono generalmente più economiche e hanno il vantaggio di alleggerire lo zaino. Per alcune famiglie, optare per gli e-book rappresenta un risparmio concreto.

6. Riutilizzare i libri in famiglia

Se ci sono più figli che frequentano lo stesso istituto, conviene conservare i testi in buono stato per riutilizzarli negli anni successivi, riducendo drasticamente la spesa.


Il costo dei libri scolastici in Italia varia molto: si parte da poche decine di euro alla scuola dell’infanzia fino a oltre 400 euro nel primo anno delle superiori.
Conoscere le diverse possibilità di risparmio sui libri scolastici è fondamentale per alleggerire il bilancio familiare. Tra libri usati, contributi pubblici e scambi tra famiglie, ridurre i costi è possibile senza penalizzare lo studio dei ragazzi.

Foto di Pexels da Pixabay
AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.