Hai bisogno di aiuto?

Vacanze estive scuola: quanto durano in Italia e negli altri paesi europei?

4 settembre 2025

Associazione Consumatori

Le vacanze estive scolastiche sono tra gli argomenti più discussi da genitori, studenti e insegnanti. In Italia la pausa estiva è famosa per la sua lunghezza: quasi tre mesi di stop, tra le più lunghe d’Europa. Ma come funziona il calendario scolastico negli altri paesi europei? Quali sono le differenze principali con paesi come Finlandia, Austria, Spagna, Francia o Germania?

Scopriamo insieme un confronto Italia Europa sulle vacanze scolastiche.


Vacanze estive scuola: chi ha la pausa più lunga?

In Italia la scuola si chiude a inizio/metà giugno e riapre a settembre inoltrato. Si tratta di 12-13 settimane di vacanze estive, un vero primato europeo.
La media negli altri paesi, invece, si aggira sulle 9-10 settimane. Alcuni stati, come Germania e Regno Unito, riducono le vacanze estive a 5-6 settimane, ma distribuiscono meglio le pause durante l’anno.


Tabella comparativa – Durata vacanze estive in Europa

Paese

Durata vacanze estive

Inizio anno scolastico

Note principali

Italia

12-13 settimane

Metà settembre

Tra le più lunghe d’Europa

Finlandia

~10 settimane

Metà agosto

Anno scolastico ben distribuito

Austria

~9-10 settimane

Inizio settembre

Vacanza invernale garantita

Spagna

~10 settimane

Inizio/metà settembre

Struttura a trimestri

Francia

~8 settimane

Inizio settembre

Più vacanze durante l’anno

Germania

~6 settimane

Agosto-settembre (a rotazione)

Vacanze brevi ma frequenti

Regno Unito

~6 settimane

Inizio settembre

Pausa estiva corta, molte pause intermedie

Grecia

~12 settimane

Inizio settembre

Calendario simile a quello italiano


Calendario scolastico Italia vs Europa: differenze principali

  • Italia: 12-13 settimane di vacanza estiva, con una struttura a due semestri.
  • Finlandia: circa 10 settimane, ma con più pause intermedie.
  • Austria e Spagna: stop estivo simile (9-10 settimane), rientro a inizio/metà settembre.
  • Francia: vacanze estive più brevi, compensate da più pause durante l’anno.
  • Germania e Regno Unito: vacanze estive molto ridotte, ma frequenti break distribuiti.

Vacanze estive scuola: vantaggi e svantaggi per gli studenti

Le vacanze lunghe italiane hanno pro e contro:

  • Pro: più tempo libero per viaggi e attività estive; tradizione consolidata; maggiore spazio per il turismo.
  • Contro: rischio di summer learning loss (dimenticanza estiva delle nozioni apprese), difficoltà organizzative per le famiglie, squilibrio rispetto ai calendari europei più “spezzettati”.

Il calendario scolastico europeo mostra chiaramente che l’Italia è al top per durata delle vacanze estive. Ma la domanda resta aperta: è davvero un vantaggio o sarebbe meglio adottare un modello con pause più brevi ma distribuite, come accade in Germania o Regno Unito?

Se sei uno studente, un genitore o un docente, conoscere queste differenze ti aiuta a capire meglio come funziona la scuola in Europa e quali riforme potrebbero arrivare anche in Italia.

Foto di Thomas G. da Pixabay
AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.