Hai bisogno di aiuto?

Guida ai problemi con la tintoria: cosa sapere e come tutelarsi

14 agosto 2025

Associazione Consumatori

 Attenzione: lo scontrino o la ricevuta della tintoria sono fondamentali. Senza quel pezzo di carta, far valere i tuoi diritti diventa quasi impossibile. È la prova che hai consegnato il capo e il documento che ti serve in caso di contestazione, smarrimento o richiesta di risarcimento.


1. Macchie non eliminate

Il problema più frequente: il capo torna indietro con la macchia ancora visibile.

  • Perché accade: non tutte le macchie possono essere rimosse senza rischi. La tintoria dovrebbe però avvisarti prima del trattamento.
  • Come difendersi: se non ti hanno avvisato, puoi contestare il servizio e chiedere di non pagare o di avere uno sconto.

2. Capi danneggiati

Puoi ritrovarti con un abito ristretto, un colore alterato o un tessuto indebolito.

  • Cause comuni: lavaggi a temperature sbagliate, prodotti chimici non idonei.
  • Tuo diritto: la tintoria è responsabile e deve risarcirti per il danno, rimborsando il valore del capo.

3. Smarrimento dei capi

Succede: porti un capo, ma quando vai a ritirarlo… non c’è più.

  • Responsabilità legale: la tintoria è custode del bene, quindi deve rimborsarti.
  • Prova decisiva: lo scontrino che attesta la consegna.

4. Ritardi nella consegna

Porti un vestito urgente e lo ritiri in ritardo.

  • Quando è un problema: se ti avevano garantito una data precisa e non viene rispettata.
  • Cosa puoi fare: contestare il disservizio e chiedere un indennizzo, soprattutto se il ritardo ti ha creato un danno concreto.

5. Prezzi poco chiari

A volte i costi alla cassa sono più alti di quanto previsto.

  • Regola: i prezzi devono essere esposti in modo chiaro e leggibile.
  • Se non lo sono: puoi contestare e segnalare la violazione alle autorità.

6. Etichette e responsabilità

La tintoria spesso scarica la colpa sul capo stesso.

  • Cosa prevede la legge: se il capo ha etichetta (o è riconoscibile come lavabile), la responsabilità è della tintoria.
  • Unica eccezione: se l’etichetta indica chiaramente il divieto di certi trattamenti e la tintoria ti ha avvisato.

7. Come far valere i propri diritti

  • Conserva sempre scontrino o ricevuta.
  • Fai subito un reclamo scritto, allegando foto se necessario.
  • Se non trovi accordo, rivolgiti a un’associazione di consumatori o, nei casi più gravi, al giudice di pace.

La tintoria deve restituirti il capo in perfette condizioni: è un contratto di deposito e prestazione d’opera. Se qualcosa va storto, hai diritto a un rimborso o a un risarcimento. Ricorda però: senza scontrino non puoi dimostrare nulla.

Sportello per il consumatore contatti

Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.

Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).

APRI UN TICKET

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.