Banca d’Italia blocca Recrowd: ecco cosa fare per difendere i tuoi soldi (e magari recuperarli)
14 agosto 2025

Scopri cosa significa il blocco di Recrowd deciso il 31
luglio 2025, come muoverti senza farti travolgere e come A.E.C.I. ha già
aiutato gli investitori nel caso Build Lenders. Agisci ora per tutelare i tuoi
risparmi.
Il 31 luglio 2025, la Banca d’Italia ha ordinato la
sospensione operativa di Recrowd S.r.l., impedendole di continuare a
intermediare prestiti tramite la sua piattaforma di crowdfunding immobiliare.
Un provvedimento che ha gelato il settore: Recrowd ha infatti ottenuto 69,5
milioni di euro nel solo 2023 grazie al lending crowdfunding immobiliare Euroconsumatori+1.
** Ecco la situazione in sintesi:**
- Nuovi
investimenti? Al momento bloccati.
- Progetti
in corso? Procedono, ma con qualche nuvola all’orizzonte.
- Assistenza
e pagamenti? Attivi, ma meglio non cantar vittoria: conti e supporto
restano operativi Euroconsumatori.
- Data
chiave da segnare in rosso (o in fucsia): il 31 ottobre 2025 — termine
ultimo per Recrowd per presentare a Banca d’Italia un piano di adeguamento
serio e dettagliato Euroconsumatori.
Il caso Build Lenders: A.E.C.I. ha dimostrato che si può
fare
Ricordi Build Lenders? Nel settembre 2023, il gruppo
Scarpino Spa non aveva restituito i soldi agli investitori. E per molti, i
risparmi tremavano alla sola idea. Ma A.E.C.I. (Associazione Europea
Consumatori Indipendenti) non ha battuto ciglio: ha aperto una campagna
collettiva e ha messo in campo avvocati, consulenti e tutta l’esperienza giusta
per tentare di recuperare i fondi. Senza pubblicità, senza fanfare — ma con
risultati concreti Euroconsumatori+1.
Cosa puoi fare adesso — senza perdere tempo (o fiducia)
- Attiva
la tua documentazione
Scarica e conserva tutti i contratti, estratti conto, e-mail ufficiali e comunicazioni ricevute. Nel crowdfunding, la memoria non basta: servono prove solide per avanzare richieste credibili. - Seguire
ogni scadenza
La data del 31 ottobre 2025 sarà cruciale: l’approvazione del piano da parte di Banca d’Italia potrebbe sbloccare la situazione. Intanto, monitorare ogni novità evita sorprese. - Contatta
A.E.C.I. immediatamente
Se sei già loro associato, apri un ticket o usa il form dedicato: il loro intervento nel caso Build Lenders è la prova che agire insieme paga Euroconsumatori+1Euroconsumatori. - Non
mettere tutte le uova nello stesso cesto
Se hai altri risparmi in progetti simili, diversificare è saggio: un investimento troppo concentrato può diventare un disastro se il sistema scricchiola. - Valuta
attentamente il recesso
Se il contratto lo prevede, controlla le condizioni per una possibile uscita anticipata. A volte conviene agire con un passo laterale. - Organizza
una richiesta collettiva
Seguendo il modello Build Lenders: unisciti ad altri investitori, mettete a fattor comune le risorse e affidate la pratica a un pool legale per spostare montagne — o almeno convincere Recrowd a restituire ciò che è dovuto.
Sportello per il consumatore contatti
Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.
Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).
