Hai bisogno di aiuto?

Come scegliere la pizzeria giusta per la consegna. Ecco la guida perfetta

13 agosto 2025

Associazione Consumatori

1. Come scegliere la pizzeria giusta per la consegna

a. Mai ordinare da troppo lontano

Se la pizzeria è a 30–45 minuti di distanza, rischi una pizza “gommosetta” e fredda. Meglio puntare su locali nel tuo raggio urbano, magari filtrando su Just Eat, Glovo, Deliveroo, ecc. Avvenire+8Dissapore+8TeamSystem+8.

b. Privilegia l’ordine diretto

Ordinando direttamente dalla pizzeria (telefono o sito proprio), non solo supporti il locale (meno commissioni per loro!), ma spesso ottieni una consegna più curata Garage Pizza.

c. Contenitori e packaging fanno la differenza

Il cartone è lo standard, ma la pizza meriterebbe soluzioni più sofisticate. I locali che scegliono contenitori adatti offrono un’esperienza decisamente migliore hotdrydelivery.it+4Dissapore+4Dissapore+4.

d. Ingredienti scelti con criterio

Evita il “mappazzone salato”: prosciutto crudo o formaggi troppo umidi possono trasformare l’impasto in gomma. Meglio giusto, dosato e studiato Dissapore.

e. Qualità e velocità: chiaro vantaggio

I locali che riducono il menu per concentrarsi sulla logistica e scelgono ogni condimento in funzione della consegna garantiscono una pizza più simile a quella servita al tavolo Ristorante da Sogno+15Dissapore+15Dissapore+15.

f. Fare “prima cosa”: mangiarla subito

La pizza è una cosa viva e va “sospesa” direttamente appena arriva. Meglio non lasciare passare tempo: qualche foto sì, tempo perso, no Garage Pizza.


2. Diritti dei consumatori nella consegna a domicilio

a. Nessun diritto di recesso per alimenti pronti

Il diritto di recesso, valido per acquisti a distanza (es. online), non si applica ai cibi pronti come la pizza. Quindi non puoi restituirla e ottenere rimborso solo perché non ti piace o è fredda Wikipedia.

b. Salvo casi di pubblicità ingannevole o difetto grave

Se la pizzeria promette "pizza croccante, consegna in 15 minuti" e arriva un “tappetino” freddo in un'ora, può esserci violazione del Codice del Consumo relativo a pubblicità ingannevole o pratiche scorrette Wikipedia.

c. Garanzia sul servizio, non sul prodotto

Il Codice del Consumo tutela gli acquirenti contro difetti di conformità anche nei servizi ricevuti. Se la pizza è completamente differente da quella descritta/promessa, puoi far valere questo diritto entro 24 mesi. Non è esattamente la stessa protezione dei beni durevoli, ma può essere rilevante Wikipedia.

d. Tutela del rider: un tema da non ignorare

Può non essere un tuo diritto diretto, ma il 57% dei consumatori intervistati sarebbe disposto a pagare di più per tutelare i rider, regolarizzati e tutelati. Un segnale: il delivery etico conta la Repubblica.


3. Tabella riepilogativa

Aspetto

Cosa devi sapere

Distanza dalla pizzeria

Meglio entro pochissimi km per evitare pizza fredda o gommosa

Ordinazione diretta

Favorisce qualità e supporta il locale

Contenitori & packaging

Incidono su freschezza e godimento

Ingredienti dosati

Eviti “cartone salato” e perdi-sapore

Menu a tema delivery

Più concentrati, efficaci e veloci

Tempismo

Mangiare subito o riscaldare bene è fondamentale

Diritto di recesso

Non vale per la pizza pronta Wikipedia

Pubblicità ingannevole

Vuoi quello promesso? È diritto tuo Wikipedia+1

Garanzia (conformità servizio)

Possibile ricorso se la pizza è "non come descritta" Wikipedia

Rider e responsabilità sociale

I consumatori chiedono tutele e pagherebbero di più la Repubblica


4. Obiettivo futuro: delivery con rispetto

Non stiamo solo parlando di scegliere una pizza. Vuoi qualità, trasparenza e giustizia: per te, per chi cucina e per chi la consegna.
Meglio una pizza perfetta, pagata bene, arrivata calda e consegnata con valori.

5. Il cartone per la pizza: sicurezza e smaltimento

È sicuro il cartone della pizza?

Sì, se è prodotto a norma. In Italia i contenitori per alimenti, compresi i cartoni per pizza, devono rispettare le regole sui Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti (MOCA) previste dal Regolamento (CE) 1935/2004 e dal D.M. 21/03/1973.

  • Il cartone a norma non deve essere riciclato da materiale contaminato: se è prodotto da fibre vergini o riciclate ma decontaminate, non c’è rischio di migrazione di sostanze nocive.
  • Alcuni studi hanno evidenziato la presenza di oli minerali (MOSH/MOAH) nei cartoni riciclati non trattati, perciò i produttori seri usano barriere protettive o processi di decontaminazione.

Attenzione alla parte unta

La norma UNI 11743 stabilisce che il cartone contaminato da residui di cibo non possa essere riciclato insieme alla carta pulita. L’olio e il formaggio sciolto penetrano nelle fibre, compromettendo il riciclo e, in alcuni casi, causando cattivi odori.

Come smaltirlo correttamente

  • Parte pulita: si può conferire nella raccolta carta/cartone.
  • Parte unta o con residui di cibo: va nell’umido/organico o nell’indifferenziato, a seconda del regolamento comunale.
  • Un trucco: separare subito, dopo aver mangiato, il coperchio (di solito pulito) dal fondo (spesso sporco). Così aumenti la quota di materiale riciclabile.

Consiglio pratico per il consumatore

Chiedi alla pizzeria se utilizza cartoni certificati per alimenti (marchio “per alimenti” con bicchiere e forchetta) e, se possibile, con materiali compostabili: in questo modo l’intero contenitore, anche se unto, può finire nell’umido senza problemi.

Simbolo / Indicazione

Significato

Azione consigliata per il consumatore

Idoneo al contatto con alimenti – prodotto secondo norme MOCA

Può essere usato in sicurezza per contenere pizza o altri alimenti caldi

? con dicitura PAP 20

Cartone ondulato riciclabile

Conferire la parte pulita nella raccolta carta/cartone

Compostabile (logo o scritta)

Il cartone può essere smaltito nell’umido anche se unto

Conferire interamente nell’umido/organico

Raccolta carta – parte pulita

Istruzione di smaltimento differenziata per coperchio e fondo

Separare parte pulita (carta) e parte sporca (umido/indifferenziato)

No simbolo alimenti

Cartone non certificato per contatto diretto con cibi caldi

Sconsigliato per pizza – chiedere spiegazioni al fornitore

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.