Ferragosto da record… ma non per tutti: ecco chi resta a casa
13 agosto 2025

Perché si festeggia Ferragosto
Ferragosto, celebrazione del 15?agosto, è una festa che
ha origini nell’antica Roma. Venne istituita come Feriae
Augusti, un giorno di riposo in onore dell’imperatore Augusto, e poi
traslata al 15?agosto per
farla coincidere con la festa cattolica dell’Assunzione
della Vergine Maria Italpress+5Wikipedia+5Wikipedia+5. Da lì in poi, la
tradizione si è evoluta con usanze come pranzi all’aperto, gite fuori porta,
picnic e bagni rinfrescanti, soprattutto per sfuggire al caldo estivo Wikipedia.
Come è cambiato nel tempo il Ferragosto per gli italiani
Un tempo si trattava soprattutto di gite popolari
organizzate (pensate ai “treni del fascismo”), pranzi in natura e
festeggiamenti legati alla tradizione. Oggi, invece, c’è un mix di viaggi più
lunghi, famiglie in vacanza, spese significative e, purtroppo, anche una parte
di popolazione esclusa dalle ferie. Il Ferragosto si è trasformato: da
un’occasione popolare e semplice a un momento strategico per il turismo
nazionale… ma che non è alla portata di tutti.
Cosa faranno gli italiani a Ferragosto (dati ufficiali
2025)
Ecco i numeri di quest’anno, confrontati con il passato:
Aspetto |
2025 (dato ufficiale) |
2024 / trend passato |
Italiani in vacanza
a Ferragosto |
12 milioni tra chi sceglie questo periodo
appositamente Borsa Italiana+2Wikipedia+2ANSA.it+7Adnkronos+7Borsa Italiana+7 |
Nessun dato identico
per 2024, ma è un numero significativo |
Spesa pro capite (vacanzieri) |
Difficile
confronto diretto, ma la spesa è sempre in aumento |
|
Vacanzieri in
Italia |
Coerente con anni
precedenti, circa 80% Confcommercio |
|
Mete preferite |
Mare 45%,
Montagna 19%, Campagna 9%, altri… AdnkronosItalpress |
Nel 2023: il
mare era quasi il 50%, montagna un po’ sopra il 20% Confcommercio |
Brands di soggiorno |
Seconde
case/ospitalità amici 28%, albergo 25%, B&B 14%, affitti brevi 12%,
agriturismi 11% AdnkronosItalpress |
Simili tendenze negli
ultimi anni Confcommercio |
Durata media vacanza |
Vacanze più
lunghe – chiaro aumento |
|
Italiani in
movimento (Ferragosto) |
16 milioni con spesa complessiva 17
miliardi €, famiglia media spende 1.950 € (+16% vs 2024) Borsa Italiana |
Crescita della spesa e
dei viaggi rispetto all’anno passato |
Distribuzione mete (Confcooperative) |
Mare 60%,
Montagna 25%, Agriturismo 15% (quest’ultimo +20%) Borsa Italiana |
Agriturismi
in boom rispetto al passato |
Commento crudo e reale
Ferragosto 2025 è un boom. Più gente in vacanza, più giorni,
più spesa. Chi può, allunga e spende. Ma dall’altra parte, quasi 8,4 milioni
restano a casa—la metà per motivi economici Sky TG24+4Borsa Italiana+4agi.it+4. Difficile chiamarla
estate “per tutti”.
In sintesi: Ferragosto 2025 secondo i numeri
In poche parole:
- 12
milioni scelgono consapevolmente il Ferragosto per le vacanze.
- Il
soggiorno si è allungato: da 11 a 13 giorni.
- Si
spende mediamente 570 € a persona, o quasi 2.000 € per famiglia.
- Le
mete restano le stesse (mare in testa), ma cresce il turismo esperienziale
(agriturismo in forte ascesa).
- Il
turismo interno regge (80% resta in Italia), mentre chi non può
permettersi nulla rappresenta una fetta d’Italia da tenere d’occhio.
Chi parte... e chi resta: il quadro macro
- 16
milioni di italiani sono in viaggio durante Ferragosto, con una spesa
complessiva di 17 miliardi di euro Confcommercio+8Finanza Repubblica+8TG Poste+8Finanza La Stampa+5Food Affairs+5TG Poste+5.
- Circa
8,4 milioni restano a casa — e la metà lo fa per motivi
economici Agi+3Finanza Repubblica+3Food Affairs+3.
Confrontando le regioni economicamente forti al Nord con
quelle del Sud già più fragili, il divario salta all’occhio. Ma purtroppo non
abbiamo dati ufficiali disaggregati per regione relativi direttamente alle
vacanze di Ferragosto.
Lettura per classi socio-economiche e territori
1. Regioni più abbienti (Nord-est e Nord-ovest)
Regioni come Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e
Trentino-Alto Adige sono tra quelle con il PIL pro capite più alto — tra l’110%
e il 165% della media nazionale ANSA.it+15Wikipedia+15Adnkronos+15. Non stupisce dunque che
da lì parta una buona fetta di chi si concede viaggi più lunghi o mete costose
(mare, montagna, città d’arte). Anche Confcommercio indica queste regioni come
favorite per le vacanze estive Confcommercio.
2. Regioni del Centro (Lazio, Toscana, Umbria)
- Lazio
e Toscana hanno un PIL pro capite sopra la media italiana, con Lazio a
112,7% e Toscana a 106,4% Confcommercio+15Wikipedia+15Wikipedia+15.
- Umbria,
invece, è più fragile: circa 85% della media nazionale ?PIL
pro capite? Wikipedia. Ma, attenzione: nel 2021 il reddito pro
capite umbro era già in crescita e si attestava intorno ai 19.400?€ Wikipedia+1.
Qui presumibilmente il turismo interno ha un peso minore
rispetto alle regioni ricche del Nord, e Ferragosto potrebbe essere una delle
rare occasioni per spostamenti (magari gite in loco o vacanze brevi).
3. Sud e Isole: fragilità economica e partecipazione
limitata
Regioni come Campania, Puglia, Sicilia, Calabria e Sardegna
si collocano tutte ampiamente sotto la media nazionale, con PIL pro capite tra
il 59% e il 72% Wikipedia. Anche se qui il turismo è vitale, molte famiglie
— in particolare nei contesti più impoveriti — sono costrette a rinunciare alle
ferie. Anche i 8,4 milioni che restano a casa provenienti soprattutto dalle
fasce con difficoltà economiche, probabilmente includono un’estesa componente
meridionale.
Riepilogo comparativo
Regione / Macro-area |
Condizione economica (PIL pro-capite) |
Implicazioni per Ferragosto 2025 |
Nord-Est /
Nord-Ovest |
Alto (110 – 165% media
nazionale) |
Alta partecipazione:
vacanze lunghe, spesa significativa |
Centro (Lazio, Toscana) |
Media alta
(106 – 113%) |
Partecipazione
solida, ma più moderata rispetto al Nord |
Umbria |
Medio-bassa (~85%) |
Partecipazione più
limitata, vacanze spesso brevi o locali |
Sud e Isole (es. Campania, Puglia, Sicilia) |
Bassa (60 –
72%) |
Elevata quota
di rinunce, Ferragosto vissuto con taglio “low-cost” o in casa |
Conclusione diretta e aperta
Ferragosto 2025 è un successo per chi ce lo può permettere —
specialmente al Nord e in buona parte del Centro. Ma dietro al boom dei numeri
si nasconde una voragine: le regioni del Sud e quelle con redditi medio-bassi
partecipano meno, se non per niente. Molti là sotto affrontano Ferragosto “di
sopravvivenza”, non di vacanza.
