Assegno di Inclusione 2025: requisiti, importi e domanda
12 agosto 2025

Scopri cos’è l’Assegno di Inclusione 2025: requisiti,
importi, novità e come fare domanda per ottenere il sostegno economico mensile.
Assegno di Inclusione (ADI): tutto quello che devi sapere
per il 2025
1. Cos’è – e perché è nato (spoiler: per farti stare
meglio)
L'Assegno di Inclusione (ADI) è una misura nazionale di
contrasto alla povertà e all’esclusione sociale, attiva dal 1° gennaio
2024, che sostituisce il vecchio Reddito di Cittadinanza At
tenzione: non è un elemosina, ma un sostegno con percorso
personalizzato di inclusione sociale e lavorativa
2. Chi può richiederlo (sì, c’è l’asticella, ma niente
drammi)
Può essere richiesto da nuclei familiari in cui almeno un
componente è:
- minorenne;
- over
60;
- persona
con disabilità;
- o
inserito in un percorso di assistenza socio?sanitaria
In più, occorre soddisfare criteri di:
- Cittadinanza/residenza:
cittadino italiano o UE; cittadini di paesi terzi con permesso di
soggiorno Ue per lungo periodo o protezione internazionale; e residenza
in Italia per almeno 5 anni, di cui gli ultimi 2 in modo continuativo 3.
Requisiti economici: la parte delicata, ma con chiarimenti luce
- ISEE
??10.140?€ (aggiornato al 2025, prima era 9.360?€)
- Reddito
familiare ??6.500?€ annui, moltiplicato per la scala di equivalenza (o 8.190?€ per famiglie con over?67
o disabilità grave)
- Se
vivi in affitto, la soglia sale fino a 10.140?€, con maggiorazione fino a 3.640?€ annui (o 1.950?€ per nuclei senior/disabili gravi)
- Patrimonio
immobiliare (escl. prima casa) ??30.000?€
(massimo valore ai fini IMU 150.000?€), e mobiliare ??6.000–10.000?€ (con incrementi per disabilità,
figli, ecc.)
- Zero
auto grosse (cilindrata >?1.600
cc), moto >?250
cc, imbarcazioni o aeromobili posseduti nei 36 mesi precedenti
4. Come funziona l’assegno?
- Erogazione
mensile tramite Carta di inclusione (Carta ADI), per un massimo di 18
mesi, quindi pausa di un mese, e possibile rinnovo per ulteriori 12
mesi
- Il
beneficio è composto da:
- quota
A: integrazione del reddito fino alla soglia prevista;
- quota
B: sostegno all’affitto per nuclei in affitto con contratto registrato
5. Novità 2025: più aria (e più soldi) sotto i polmoni
La Legge di Bilancio 2025 ha alzato le soglie di ISEE
(da 9.360 a 10.140?€) e di reddito familiare (da 6.000 a 6.500?€; da
7.560 a 8.190?€ per famiglie specifiche) contributi affitto sono aumentati di
conseguenza: fino a 3.640?€ (da 3.360?€) o 1.950?€ (da 1.800?€) INPS+1.
6. Obblighi del beneficiario: non è un salvacondotto, ma
nemmeno un aiuto disimpegnante
- Devi
sottoscrivere il Patto di Attivazione Digitale (PAD) nella
piattaforma SIISL e aderire al percorso di inclusione sociale/lavorativa
- Se
hai tra i 18 e i 29 anni e non hai completato l’obbligo scolastico, devi
frequentare corsi per adulti; altrimenti rischi di perdere il beneficio
- In
caso di offerte di lavoro congrue rifiutate ingiustificatamente, si può
perdere il sussidio +ù
7. Come fare domanda – basta un click (ma serve
attenzione)
- Richiedi
un ISEE aggiornato (CAF o online).
- Presenta
domanda all’INPS via SPID/CIE/CNS, oppure recati al CAF o patronato
- Dopo
accettazione, registrati nella piattaforma SIISL e sottoscrivi il PAD.
- Il
contributo parte dal mese successivo e arriva sulla Carta ADI
8. In sintesi (per chi ha fretta)
Aspetto |
Dettagli essenziali |
Durata |
18 mesi + pausa 1 mese
+ possible rinnovo 12 mesi |
Requisiti |
ISEE ? 10.140
€, reddito ? 6.500 € (o soglie maggiorate) |
Cartolina extra |
Affitto? Possibile
supporto fino a 3.640 €/anno |
Obblighi |
PAD +
attivazione + formazione per giovani |
Perché va scritto così, in chiave SEO (e non solo)
- Titolo
chiaro e "clickbait" leggero: il lettore capisce subito di
cosa si tratta e perché importa.
- Parole
chiave: “Assegno di Inclusione”, “ADI 2025”, “requisiti ADI”, “come
richiedere ADI”… ottimo posizionamento su Google e simili.
- Struttura
in paragrafi numerati: agevola la lettura, anche per chi sfoglia
velocemente.
- Tono
colloquiale, pratico e un po’ ironico: "niente drammi",
“cartolina extra” aiuta a smorzare lo stress burocratico—utente felice =
lettore coinvolto.
- Chiarezza
sul futuro: menzione delle novità 2025 guarda avanti, non solo al
passato.
