Hai bisogno di aiuto?

FALLIMENTO FLY GO: COME RECUPERARE I SOLDI

10 agosto 2025

Associazione Consumatori

Il fallimento di Fly Go, noto portale di prenotazioni online, ha lasciato molti viaggiatori senza volo e senza soldi. Se anche tu hai acquistato un biglietto o un pacchetto tramite Fly Go, A.E.C.I. – Associazione Europea Consumatori Indipendenti ha messo a disposizione un modulo già pronto per richiedere il rimborso in modo rapido ed efficace.

SPOILER: RECUPERARE I SOLDI SARA' DIFFICILE. SE NON FAI NULLA SARA' IMPOSSIBILE

Ecco perchè A.E.C.I. ha preparato un modulo che potrai spedire facilmente tu. In questo modo sarai sicuro di aver fatto i passaggi giusti per non perdere l'eventuale possibilità futura di recuperare i soldi.

SCARICARE IL MODULO [5 euro]

Il caso Fly Go ha preso una svolta decisiva: la società, nota piattaforma di prenotazioni di voli e Go ha preso una svolta decisiva: la società, nota piattaforma di prenotazioni di voli e viaggi online, è ufficialmente coinvolta in una procedura di insolvenza avviata presso il Tribunale di Bucarest. Questo significa che l’azienda ha dichiarato di non essere più in grado di onorare i propri debiti e obblighi verso clienti e fornitori. Per i consumatori che hanno acquistato biglietti o pacchetti tramite Fly Go e non hanno usufruito del servizio, si apre ora la possibilità – ma anche la necessità – di presentare domanda di ammissione al passivo per cercare di recuperare, in tutto o in parte, le somme pagate. In questa guida ti spieghiamo cosa significa l’istanza di insolvenza, quali sono i passi da seguire e come A.E.C.I. può assisterti nella compilazione e nell’invio della documentazione necessaria.

Quando un’azienda come Fly Go non è più in grado di pagare i propri debiti e onorare i contratti, può essere presentata (o subire da un creditore) un’istanza di insolvenza al tribunale competente – in questo caso, il Tribunale di Bucarest.

Ecco i passaggi principali della procedura:

  1. Apertura ufficiale della procedura
    Il tribunale valuta la richiesta e, se accolta, dichiara l’azienda in stato di insolvenza. Viene nominato un curatore/gestore giudiziario (in Romania: administrator judiciar) che si occupa della gestione dei beni e dei creditori.
  2. Sospensione dei pagamenti diretti
    L’azienda non può più effettuare pagamenti o disporre liberamente dei beni senza l’autorizzazione del curatore. Tutti i creditori devono seguire la procedura fallimentare per richiedere i propri soldi.
  3. Pubblicazione dell’avviso
    L’apertura della procedura viene resa pubblica attraverso il Bollettino delle Procedure di Insolvenza (BPI) e altri canali ufficiali. Questo avviso indica le scadenze entro cui presentare le domande di ammissione al passivo.
  4. Presentazione delle domande dei creditori (insinuazione al passivo)
    I consumatori che hanno pagato per un servizio non ricevuto devono compilare e inviare una domanda formale con tutta la documentazione (ricevute, biglietti, estratti conto).
    Senza questa domanda non si viene inseriti nella lista dei creditori e non si avrà diritto ad alcun rimborso.
  5. Verifica e ammissione al passivo
    Il curatore esamina tutte le richieste, verifica la documentazione e redige la lista dei creditori ammessi.
  6. Distribuzione delle somme
    Se ci sono fondi disponibili (dalla vendita di beni aziendali o altre entrate), il curatore procede a distribuire le somme ai creditori in base alle priorità previste dalla legge.

Cosa è successo a Fly Go

Negli ultimi mesi, molti clienti hanno segnalato:

  • Biglietti annullati senza preavviso
  • Impossibilità di contattare l’assistenza
  • Mancata emissione dei voucher promessi
  • Sito e canali di contatto inattivi

Secondo le informazioni disponibili, l’azienda è entrata in grave crisi finanziaria e non è più in grado di onorare le prenotazioni.


Cosa fare subito per non perdere i soldi

  1. Blocca eventuali pagamenti futuri
    Se hai acquistato con carta di credito o PayPal e il pagamento non è stato ancora contabilizzato, chiedi subito lo storno alla banca.
  2. Avvia la procedura di chargeback
    Se hai pagato con carta di credito, puoi chiedere alla tua banca l’annullamento della transazione per servizio non erogato. Il termine varia da 60 a 120 giorni a seconda dell’istituto.
  3. Contatta la compagnia aerea
    In alcuni casi, il biglietto è stato effettivamente emesso: verifica con il codice di prenotazione (PNR) se puoi ancora volare o se il titolo è stato annullato.
  4. Segnala il caso a un’associazione di consumatori
    Un’associazione come A.E.C.I. può seguirti nella procedura di recupero credito, anche nel caso di insinuazione al passivo fallimentare.

COSA PUOI FARE:

SCARICARE IL MODULO [5 euro]

Sportello per il consumatore contatti

Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.

Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).

APRI UN TICKET


AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.