Hai bisogno di aiuto?

Hai perso il passaporto all’estero? Ecco cosa fare (prima e dopo)

5 agosto 2025

Associazione Consumatori

Perdere il passaporto all’estero può trasformare una vacanza o un viaggio di lavoro in un incubo. Ma con un po’ di organizzazione e sangue freddo, si risolve tutto. Ecco cosa sapere prima di partire e cosa fare se succede.


Prima di partire: preparati al peggio (sperando non serva)

  1. Scansiona i documenti
    • Fai una copia digitale di passaporto, carta d’identità, biglietti, prenotazioni e assicurazione.
    • Salvale su una chiavetta USB, su un cloud sicuro (Google Drive, Dropbox...) o inviale via mail a te stesso.
  2. Porta una copia cartacea del passaporto
    • Non ha valore legale, ma può aiutare a identificarti più facilmente presso autorità e consolati.
  3. Annota i contatti utili
    • Numero del Consolato o Ambasciata italiana nel paese di destinazione.
    • Numero dell’assicurazione viaggio.
    • Contatti di emergenza in Italia.
  4. Dividi i documenti
    • Non tenere tutto nello stesso posto (portafoglio, zaino, valigia): in caso di furto eviti di perdere tutto insieme.

Dopo la perdita o il furto: sangue freddo e... fila al Consolato

1. Denuncia subito

Recati alla polizia locale e sporgi denuncia. Chiedi una copia scritta o almeno il numero di riferimento del verbale. Serve per ottenere un nuovo documento provvisorio.

2. Contatta l’Ambasciata o Consolato italiano

Loro ti aiuteranno a ottenere un ETD – Emergency Travel Document, cioè un documento provvisorio per rientrare in Italia o raggiungere il paese UE di residenza.

Ti serviranno:

  • Denuncia alla polizia
  • 1 fototessera recente
  • Copia del documento smarrito (se ce l’hai)
  • Documento alternativo d’identità (carta d’identità o patente)
  • Eventuale prenotazione volo di rientro

Se sei totalmente senza documenti, potresti dover dimostrare la tua identità con l’aiuto di familiari o testimoni in Italia.

3. Avvisa il consolato anche se non hai bisogno immediato di tornare

Se resti nel Paese per lavoro o studio, l’ambasciata può aiutarti a ottenere un nuovo passaporto direttamente all’estero, se previsto.

4. Blocca carte di credito e sim telefoniche

Se nel furto hai perso anche portafoglio o telefono, blocca immediatamente tutto per evitare usi fraudolenti.


Rientrato in Italia? Cosa fare

Una volta tornato:

  • Sporgi nuovamente denuncia ai Carabinieri o Polizia se non hai già fatto denuncia all’estero (serve per invalidare formalmente il documento).
  • Richiedi un nuovo passaporto in Questura. Porta con te la denuncia e il modulo di smarrimento.

In sintesi: check-list rapida

Momento

Cosa fare

Prima della partenza

Scansiona documenti, salva copie digitali e cartacee, prendi contatti ambasciata

In caso di perdita

Denuncia alla polizia locale, contatta il Consolato, chiedi ETD

Dopo il rientro

Nuova denuncia (se mancata), richiedi nuovo passaporto in Questura


Bonus tip

Valuta una assicurazione di viaggio che copra spese extra dovute a perdita documenti (soggiorni forzati, nuove prenotazioni, ecc.). Alcune polizze rimborsano anche i costi di rilascio del passaporto provvisorio.

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.