CROCIERA: QUANDO PUOI CHIEDERE IL RISARCIMENTO.
4 agosto 2025

Problemi in crociera: quali sono i casi in cui hai diritto al risarcimento
1. Cambiamento dell’itinerario senza giustificazione
valida
Le compagnie possono modificare il programma per cause di
forza maggiore (es. maltempo), ma se cambiano porti, escursioni o giornate a
terra per motivi organizzativi interni o poco chiari, il consumatore ha
diritto a una compensazione.
Esempio: cancellazione di uno scalo molto atteso
senza offrire un'alternativa adeguata.
2. Annullamento della crociera o partenza ritardata
Se la crociera viene annullata all’ultimo momento per
motivi imputabili alla compagnia (es. guasto nave, overbooking), puoi
richiedere:
- Rimborso
completo
- Risarcimento
danni ulteriori (es. voli, hotel, giorni di ferie persi)
Idem in caso di partenza posticipata di molte ore o
giorni.
3. Guasti tecnici o problemi igienico-sanitari a bordo
Malfunzionamenti dell’aria condizionata, problemi agli
scarichi, presenza di cattivi odori, blatte, topi, muffe, rotture in
cabina o allagamenti… sono tutti problemi che possono giustificare una richiesta
danni o rimborso parziale.
In caso di intossicazione alimentare o malattie da scarsa
igiene a bordo, il danno è anche di natura fisica e risarcibile.
4. Cabina diversa da quella prenotata
Se ti viene assegnata una cabina di categoria inferiore,
oppure senza finestra quando avevi prenotato vista mare, puoi:
- Rifiutare
e chiedere rimborso
- Accettare
ma pretendere rimborso parziale o upgrade gratuito
5. Escursioni a pagamento annullate o non conformi
Se acquisti escursioni dalla compagnia e queste vengono:
- annullate
senza giustificazioni valide
- modificate
all’ultimo
- condotte
in modo disorganizzato o non conforme alla descrizione
…hai diritto al rimborso dell’escursione e, in alcuni
casi, a danni morali o materiali.
6. Sovraffollamento e servizi inadeguati
La crociera prometteva relax, ma ti trovi con:
- Piscine
sovraffollate
- Code
interminabili ai ristoranti
- Servizi
chiusi o ridotti (spa, palestre, teatri)
Se c’è uno squilibrio tra ciò che è stato promesso e ciò
che è stato offerto, si può chiedere un risarcimento per mancato
godimento del pacchetto.
7. Furti o smarrimenti a bordo
In caso di furto in cabina o nelle aree comuni, la
compagnia può essere ritenuta responsabile se non ha garantito adeguate
misure di sicurezza. Vale anche per il bagaglio smarrito o danneggiato
durante l’imbarco.
8. Maltrattamenti o disservizi del personale
Comportamenti scortesi, discriminatori o negligenti
da parte del personale possono rientrare in una richiesta danni, soprattutto se
hanno causato disagio prolungato o perdita di servizi.
9. Problemi sanitari a bordo (epidemie, mancanza medici)
Durante la pandemia da Covid-19 molte navi sono diventate
veri e propri focolai galleggianti. Ma anche in casi più limitati (virus
gastroenterici, influenza diffusa, mancanza di assistenza medica), la compagnia
può essere ritenuta responsabile se non ha agito con prontezza o ha
violato protocolli di sicurezza.
Quando il risarcimento non è dovuto
Non tutti i disagi giustificano un risarcimento. Ecco alcuni
esempi in cui il rimborso non è dovuto:
- Maltempo
che obbliga a cambiare rotta
- Ritardi
minimi non documentabili
- Fastidi
personali (rumori, bambini rumorosi)
- Problemi
di salute personali non causati da negligenze della compagnia
Come chiedere il risarcimento
- Raccogli
le prove: foto, video, scontrini, email, documenti di viaggio.
- Compila
un reclamo scritto da inviare alla compagnia entro 10 giorni dallo
sbarco.
- Se
non ricevi risposta o la compagnia nega il rimborso, rivolgiti ad
A.E.C.I. o a un’associazione dei consumatori per attivare una
conciliazione o azione legale.
Hai avuto problemi in crociera?
Se la tua vacanza si è trasformata in un incubo e la
compagnia fa finta di niente, non lasciar perdere.
Contatta subito A.E.C.I. su www.euroconsumatori.eu per ricevere assistenza e far valere i
tuoi diritti.
La tua voce può anche aiutare altri consumatori a non subire lo stesso
trattamento.
Sportello per il consumatore contatti
Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.
Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).
