Hai bisogno di aiuto?

Crociera annullata: quali eventi ti danno diritto al rimborso (e quali no)?

4 agosto 2025

Associazione Consumatori

Hai prenotato una crociera e, a pochi giorni dalla partenza, succede l’imprevisto. Può essere un lutto, una malattia, un problema familiare o lavorativo. Ma puoi davvero annullare tutto e riavere i tuoi soldi indietro? Dipende. Non da quanto è grave l’evento, ma da cosa prevede l’assicurazione sul viaggio.

Vediamo in dettaglio quali eventi permettono di annullare la crociera con rimborso e quali no. E soprattutto, chi viene considerato “parente prossimo” quando si tratta di giustificare un recesso per lutto o malattia.

Eventi che impediscono la partenza

Tra i motivi più comuni che possono costringere una persona ad annullare una crociera ci sono:

  • Malattia grave o infortunio dell’assicurato o di un familiare
  • Morte di un familiare
  • Licenziamento improvviso o nuova assunzione
  • Danni gravi alla casa (incendi, alluvioni, furti gravi)
  • Convocazioni da parte di autorità giudiziarie
  • Furto di documenti prima della partenza
  • Problemi legati a gravidanza o complicazioni mediche
  • Pandemia o isolamento sanitario obbligatorio
  • Cancellazioni o scioperi che impediscono di raggiungere il porto

Tuttavia, anche se l’evento è serio, il rimborso non è automatico. Serve una polizza assicurativa annullamento viaggio che preveda espressamente il caso specifico.

Quando l’assicurazione copre l’annullamento

In linea generale, l’assicurazione copre l’annullamento della crociera nei seguenti casi:

  • Morte, infortunio o malattia grave dell’assicurato o di un parente prossimo
  • Danni materiali gravi alla casa o all’attività lavorativa
  • Convocazione in tribunale o da autorità pubbliche
  • Impossibilità documentata di raggiungere il porto per cause esterne e straordinarie
  • Positività al Covid-19 o quarantena certificata

È importante sapere che le assicurazioni rimborsano solo eventi oggettivamente imprevedibili e ben documentati. Non coprono il recesso per scelta personale o per semplici disagi.

Quando l’annullamento non è rimborsabile

Ci sono situazioni in cui, anche se sei costretto a rinunciare alla crociera, l’assicurazione non copre le penali. Ad esempio:

  • Morte o malattia di un familiare non considerato prossimo (come zii, cugini, nonni, suoceri non conviventi)
  • Malattie preesistenti non comunicate
  • Problemi personali, famigliari o economici non documentabili
  • Mancanza o smarrimento di documenti
  • Ritardi nei mezzi di trasporto non significativi
  • Disaccordi tra compagni di viaggio
  • Paura di viaggiare, ansia o rinunce immotivate

Chi è considerato “parente prossimo”

La definizione di “parente prossimo” è fondamentale per capire se un evento come un lutto o una malattia può dare diritto al rimborso. Generalmente, sono considerati tali:

  • Il coniuge o il convivente stabile
  • I figli
  • I genitori
  • I fratelli e le sorelle
  • I suoceri (in alcune polizze)

Non rientrano in questa categoria cugini, zii, nonni, nipoti, fidanzati non conviventi. Se, ad esempio, muore uno zio o un cugino, l’annullamento non sarà coperto dalla maggior parte delle assicurazioni, a meno che tu non abbia sottoscritto una polizza con estensione specifica.

Come tutelarsi in fase di prenotazione

  • Leggi attentamente le condizioni della polizza prima di firmare.
  • Se la crociera ha un costo elevato, valuta una polizza con copertura “per qualsiasi motivo documentabile”.
  • Conserva tutta la documentazione utile in caso di imprevisto (referti, certificati, convocazioni).
  • In caso di rifiuto del rimborso da parte dell’assicurazione, rivolgiti a un’associazione dei consumatori.

Compagnie di crociera e i loro partner assicurativi

Ecco una panoramica delle principali compagnie di crociera che offrono assicurazioni opzionali, con indicazione delle compagnie assicurative partner:

Compagnia di Crociera

Compagnia Assicurativa Partner (generalmente indicata)

Costa Crociere

Allianz Global Assistance (AWP P&C S.A. – Rapp. Gen. Italia)

MSC Crociere

Europe Assistance Italia (Gruppo Generali)

Norwegian Cruise Line (NCL)

TravelSafe o Arch Insurance (USA), polizze vendute tramite tour operator

Royal Caribbean

AIG Travel Guard (per prenotazioni internazionali)

Carnival Cruise Line

AON Affinity, Nationwide Mutual Insurance (USA)

Princess Cruises

AIG o Generali (a seconda del paese di partenza)

Celebrity Cruises

Allianz Travel o AON

Holland America Line

AON Affinity

Disney Cruise Line

Aon Affinity o Allianz Travel (USA)

Nota: In Italia, Costa e MSC sono le principali compagnie che offrono pacchetti assicurativi in fase di prenotazione, spesso divisi in Silver, Gold o Platinum, con coperture crescenti.


Assicurazioni indipendenti per crociere

Se prenoti una crociera senza assicurazione o vuoi una copertura più ampia (ad esempio annullamento per qualsiasi motivo, inclusi lutti non coperti dalle polizze base), puoi rivolgerti a queste compagnie specializzate in viaggi:

Le principali compagnie che offrono assicurazioni per crociere:

  1. Allianz Global Assistance
    Offre coperture specifiche per crociere, inclusi annullamento, assistenza medica, bagaglio e ritardi.
  2. Europ Assistance (Generali)
    Molto diffusa in Italia. Ha prodotti personalizzabili anche per famiglie.
  3. AXA Assistance
    Copertura per viaggi e crociere, anche per eventi legati al Covid-19 e malattie pregresse.
  4. Columbus Assicurazioni
    Flessibile, acquistabile online. Offre pacchetti viaggio anche per over 65.
  5. ERV Italia (Gruppo ERGO)
    Specializzata in assicurazioni per viaggi organizzati, comprese le crociere.
  6. Intermundial / Ima Italia
    Meno conosciuta ma valida, propone coperture complete per tour operator.
  7. Holins / Nobis Filo Diretto
    Offrono assicurazioni con copertura “annullamento per qualsiasi causa documentabile”.

Cosa controllare in una polizza per crociera

Prima di sottoscrivere, verifica:

  • Se l’annullamento copre anche malattia o morte di parenti non prossimi
  • Se sono incluse pandemie o quarantene
  • Se l’assistenza sanitaria vale anche in navigazione internazionale
  • Se copre perdita di coincidenze, ritardi o scali saltati
  • Se c’è una franchigia (spesso tra 15 e 20%)

 Annullare una crociera non è mai piacevole, soprattutto se l’evento è grave. Ma sapere in anticipo quali sono i casi coperti e quali no ti permette di scegliere l’assicurazione giusta e non perdere tutto. E ricorda: la definizione di parente prossimo può fare la differenza tra un rimborso e un salasso.

Hai avuto problemi con una compagnia assicurativa o con l’annullamento della tua crociera?
Contatta A.E.C.I. su www.euroconsumatori.eu: difendiamo i tuoi diritti e ti aiutiamo a ottenere quanto ti spetta.

CHIAMA IL NOSTRO CALL CENTER

Sportello per il consumatore contatti

Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.

Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).

APRI UN TICKET

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.