Hai bisogno di aiuto?

Bonifici istantanei: cosa cambia davvero per i consumatori

4 agosto 2025

Associazione Consumatori

Dal 2025, i bonifici istantanei diventeranno una realtà obbligatoria per tutte le banche e gli istituti di pagamento in Europa. È quanto stabilito dal Regolamento UE 2024/886, che mira a rendere i trasferimenti di denaro più veloci, sicuri ed economici. Una rivoluzione per i consumatori, ma anche un terreno da affrontare con cautela, soprattutto in termini di sicurezza.

Cosa sono i bonifici istantanei

I bonifici istantanei (o SEPA Instant Credit Transfer) sono trasferimenti di denaro che avvengono in tempo reale, in massimo 10 secondi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tutti i giorni dell’anno. Sono irrevocabili e permettono di accreditare una somma direttamente sul conto del beneficiario in pochi istanti.

Le principali novità

1. Obbligo per tutte le banche.
Tutte le banche europee che operano con l’euro dovranno offrire il servizio di bonifico istantaneo, superando l’attuale modello opzionale.

2. Stesso costo del bonifico ordinario.
Il bonifico istantaneo dovrà costare quanto un bonifico standard. Non sarà più possibile applicare costi aggiuntivi, come spesso avviene oggi con commissioni da 1 a 3 euro.

3. Verifica del beneficiario.
Prima di confermare il pagamento, il sistema confronterà l’IBAN inserito con il nome del beneficiario. Se non coincidono, l’utente verrà avvisato del possibile errore o truffa.

4. Rafforzamento dei controlli antiriciclaggio.
Gli istituti finanziari dovranno aggiornare quotidianamente i controlli su liste di soggetti coinvolti in attività illecite, anche per i bonifici istantanei.


Sicurezza dei bonifici istantanei: cosa sapere

Uno dei temi centrali della nuova normativa è proprio la sicurezza. I bonifici istantanei sono efficienti, ma per loro natura presentano criticità che è importante conoscere.

Verifica del nome e dell’IBAN

Quando si inserisce un IBAN, il sistema verificherà se il nome del beneficiario corrisponde. In caso di discrepanza, l’utente riceverà un avviso. Attenzione: il trasferimento non viene bloccato, ma si tratta di un utile strumento per evitare errori e frodi.

Irrevocabilità del pagamento

Una volta confermato, il bonifico istantaneo non può essere annullato. Questo lo rende poco adatto a transazioni tra sconosciuti, per esempio nei marketplace online, dove i rischi di truffa sono alti.

Controlli antiriciclaggio quotidiani

Il nuovo regolamento obbliga le banche a eseguire controlli giornalieri su tutte le operazioni. L’obiettivo è evitare che il sistema venga usato per trasferimenti illeciti o riciclaggio di denaro.

Protezione dei dati

Le banche dovranno garantire che tutte le informazioni raccolte per verificare l’identità del beneficiario siano trattate nel rispetto del Regolamento europeo sulla privacy (GDPR).


Cosa deve sapere il consumatore

Aspetto

Cosa cambia

Vantaggio

Disponibilità

Attivo 24/7

Nessun limite orario o festivo

Costo

Pari a quello del bonifico ordinario

Nessun sovrapprezzo

Sicurezza

Verifica del nome, controlli aggiornati

Più protezione da errori e frodi

Revoca

Non possibile

Più rapidità, ma meno margine di errore


Consigli utili

  • Controlla sempre l’IBAN e il nome del beneficiario prima di inviare il pagamento. Se hai ricevuto l’IBAN tramite email o messaggio, verifica che sia autentico.
  • Non usare i bonifici istantanei per pagamenti a sconosciuti, specialmente su social o marketplace.
  • Se ricevi un avviso di mancata corrispondenza nome/IBAN, fermati e indaga prima di confermare.
  • In caso di errore, contatta subito la tua banca. Anche se non puoi annullare il bonifico, è possibile avviare una procedura di richiesta fondi.

Come può aiutarti A.E.C.I.

Se hai effettuato un bonifico istantaneo verso un IBAN sbagliato o sei stato vittima di una truffa, puoi rivolgerti ad A.E.C.I. per:

  • presentare una richiesta formale di recupero fondi alla banca;
  • segnalare l’episodio all’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato o alla Polizia Postale;
  • ricevere assistenza legale personalizzata per cercare di ottenere il rimborso.
AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.