Hai bisogno di aiuto?

Roma Capitale entra in Costituzione: cosa cambia davvero?

31 luglio 2025

Associazione Consumatori

Roma entra ufficialmente nella Costituzione. Un passaggio storico, atteso da anni, che finalmente riconosce il ruolo unico della Capitale d’Italia nel nostro ordinamento. Ma cosa significa concretamente questo cambiamento? Perché è stato ritenuto necessario? E cosa cambia per i cittadini romani?

Cosa prevede la riforma

Con l’approvazione definitiva della legge costituzionale, è stato modificato l’articolo 114 della Costituzione, aggiungendo un comma specifico:
"Roma è la Capitale della Repubblica. La legge dello Stato disciplina il suo ordinamento."

In pratica, Roma viene formalmente riconosciuta come entità a sé stante, con uno status speciale che potrà essere regolato da una legge dello Stato, distinta rispetto a quella degli altri comuni italiani.

Perché era necessaria

Roma è la sede delle istituzioni centrali: Parlamento, Presidenza della Repubblica, Governo, Corte Costituzionale. È il cuore politico, amministrativo e diplomatico dell’Italia. Ma fino ad oggi era trattata, dal punto di vista giuridico, alla stregua di qualsiasi altro comune. Questo ha sempre creato un paradosso: la città con i compiti più delicati e complessi non aveva strumenti speciali per affrontarli.

La modifica costituzionale serve a colmare questo vuoto, riconoscendo che Roma ha esigenze e responsabilità straordinarie, e quindi ha bisogno di poteri straordinari.

Cosa cambia per i cittadini

Nel breve periodo, la vita quotidiana dei romani non subirà trasformazioni evidenti. Ma nel medio-lungo periodo, il nuovo status di Roma Capitale potrà avere effetti concreti:

  • Più autonomia: Roma potrà avere poteri legislativi o regolamentari su materie oggi affidate allo Stato o alla Regione, come mobilità, urbanistica, sicurezza urbana, beni culturali.
  • Maggiori risorse: Potrebbero essere stanziati fondi dedicati per infrastrutture, trasporti, tutela del patrimonio e gestione dei grandi eventi.
  • Governo più snello: Con la legge ordinaria attuativa si potrà ridisegnare il modello di amministrazione, rendendolo più efficiente rispetto all’attuale sistema comunale-metropolitano, spesso impantanato da sovrapposizioni di competenze.

Su quali materie potrà legiferare

Non si tratta di una regione a statuto speciale, ma la nuova Roma Capitale potrà – con legge statale – avere forme particolari di autonomia amministrativa, regolamentare e finanziaria. Le materie sulle quali si ipotizza una maggiore autonomia includono:

  • Mobilità e trasporti locali
  • Pianificazione urbanistica
  • Tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico
  • Sicurezza urbana e videosorveglianza
  • Servizi pubblici locali
  • Gestione dei grandi eventi e accoglienza istituzionale

Tutto dipenderà dalla legge attuativa che dovrà essere approvata dal Parlamento: sarà questo il vero banco di prova per capire se la riforma sarà un cambio di passo o solo un titolo onorifico.

Il riconoscimento costituzionale di Roma Capitale è un passo avanti importante, che va nella direzione di dare finalmente alla città gli strumenti per svolgere il suo ruolo centrale. Ma non è un punto di arrivo: è l’inizio di un processo che dovrà essere accompagnato da scelte politiche, leggi concrete e – soprattutto – una gestione più moderna e responsabile.
Per i cittadini romani, l’auspicio è che questa riforma porti servizi migliori, più risorse e meno burocrazia. E per l’Italia, che Roma torni ad essere non solo Capitale per statuto, ma esempio di efficienza e orgoglio nazionale.

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.