Hai bisogno di aiuto?

Europa Factor: tra richieste sospette e minacce da far ridere

30 luglio 2025

Associazione Consumatori

Hai ricevuto un SMS, una lettera o una chiamata da Europa Factor S.p.A., magari chiedendoti di pagare bollette di cui non hai mai sentito parlare? Niente panico: quello che arriva spesso è più una sceneggiatura horror che una vera minaccia. Ecco cosa c’è da sapere.

1. Europa Factor chi è, e cosa può – e non può – fare

Europa?Factor è una società di recupero crediti che opera per conto di aziende (come TIM, Vodafone, Eni, Enel ecc.) o per conto proprio. In pratica, compra crediti (bollette, contratti) e tenta di riscuoterli tramite solleciti, SMS, email o chiamate

Il loro obiettivo è stragiudiziale: farti pagare senza andare in tribunale. Se falliscono, spetta al creditore (es. Enel o TIM) decidere se e quando fare causa

2. Le minacce che le agenzie più fantasiose ti buttano addosso…

Spesso si gioca la carta delle minacce: “Equitalia ti sequestra casa!”, “Se non paghi rischi il carcere!”, “Attenzione: pignoramenti, fallimento, segnalazione CRIF!”. Roba che nemmeno in un film di serie B. Ma indovina? Non possono farlo.

Non hanno alcun potere legale su pignoramenti, fallimenti o segnalazioni al CRIF: tutte azioni che solo un giudice o un istituto finanziario può avviare, e solo dopo una causa vinta in tribunale

3. Quando non devi assolutamente pagare

In tanti problemi raccolti da associazioni consumatori emergono sempre gli stessi scenari ricorrenti:

  • bollette già pagate
  • contratti mai sottoscritti o cessati da tempo
  • rate di modem restituiti
  • crediti prescritti (usualmente oltre 2 anni, quindi non esigibili)

 

In pratica, potresti ricevere richieste di pagamento per debiti inesistenti o ormai scaduti. Con Unione dei Consumatori stimano che “la maggior parte” delle richieste sia infondata

4. Cosa non possono fare legalmente

Ecco le pratiche proibite alle agenzie di recupero:

  • Contatti continui e ossessivi (orari impropri, telefonate a tutte le ore)
  • Comunicazioni aggressive, per terrorizzarti o intimidire
  • Diffusione di informazioni personali (a terzi, vicini, colleghi ecc.) senza consenso
  • Segnalare al CRIF, pratica consentita solo a banche o finanziarie, con comunicazione scritta ufficiale e tramite raccomandata

E non possono presentarsi a casa tua o entrare senza il tuo consenso: perfettamente illegale

5. Come reagire: difendersi in 5 mosse

1. Verifica bene il credito
Assicurati che sia reale: controlla date, bollette, contratti. Se è prescritto o pagato, sei a posto

2. Non pagare subito
Se ci sono dubbi, fermati. Aspetta di verificare. Non farti spaventare da frasi come: “Paghi o vieni arrestato”.

3. Presenta un reclamo formale
Molte associazioni (come A.E.C.I. o Unione dei Consumatori) offrono moduli online gratuiti o con costo simbolico per mettere in discussione la richiesta

4. Chiedi assistenza gratuita
Unione dei Consumatori e A.E.C.I. offrono supporto legale gratuito: raccolta documenti, segnalazione, difesa e spesso annullamento della richiesta

5. Usa i contatti ufficiali
Evita di rispondere a canali non ufficiali o sospetti. Contatta Europa Factor tramite i contatti riportati nella tua lettera o sul loro sito ufficiale

6. Perché rivolgerti a un’associazione di consumatori

  • Non paghi nulla, i costi legali li sostenete loro
  • Hanno esperienza e successo: spesso i debiti vengono cancellati o ridotti ?
  • Liberi dallo stress e da telefonate continue
  • Una tutela reale, legale e senza filtri

Le richieste di Europa Factor spesso sono fragili, infondate o basate su documenti scaduti. Il loro modus operandi usa la pressione psicologica più che il rigore legale. Ma sotto quel tono intimidatorio si nascondono debiti inesistenti o già saldati.

Il consiglio: non pagare subito, verifica ogni dettaglio, fatti assistere da una associazione di consumatori. Se il debito è sbagliato, potresti uscirne addirittura con una vittoria legale (e un bel risparmio).

Se vuoi, ti aiuto a ottenere il modulo di reclamo di A.E.C.I. o a trovare un contatto utile: basta chiedere!

CHIAMA IL NOSTRO CALL CENTER

Sportello per il consumatore contatti

Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.

Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).

APRI UN TICKET

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.