Rottamazione Quinquies 2025: come funziona, chi può aderire, cosa rischia chi non paga
28 luglio 2025

La Rottamazione Quinquies rappresenta l'ultima possibilità per chi ha debiti con l'Agenzia delle Entrate-Riscossione. Ma attenzione: non è un condono, e chi non rispetta le regole rischia grosso.
Vediamo insieme come funziona, a chi conviene davvero e
quali sono le conseguenze per chi non aderisce o salta i pagamenti.
Che cos’è la Rottamazione Quinquies
La Rottamazione Quinquies è l’evoluzione della precedente
Rottamazione Quater, introdotta con la Legge di Bilancio 2023. Permette ai
contribuenti di regolarizzare i debiti iscritti a ruolo (cartelle esattoriali)
senza pagare sanzioni e interessi di mora, ma solo l’importo del tributo e gli
interessi legali.
Cosa si paga:
- Capitale
del debito
- Spese
di notifica
- Interessi
legali
Cosa non si paga:
- Sanzioni
- Interessi
di mora
- Compensi
di riscossione
Scadenze da ricordare
Se hai aderito alla rottamazione, è fondamentale rispettare
le scadenze:
Rate e scadenze
- 1ª
rata: 31 ottobre 2023 (già passata)
- 2ª
rata: 30 novembre 2023
- 3ª
rata: 28 febbraio 2025
- 4ª
rata: 31 maggio 2025
- 5ª
rata: 31 luglio 2025
È prevista una tolleranza di 5 giorni: i pagamenti
effettuati entro questo limite non fanno decadere i benefici.
Chi può aderire (o ha già aderito)
Hanno potuto accedere alla rottamazione:
- Persone
fisiche e giuridiche
- Con
debiti affidati alla riscossione entro il 30 giugno 2022
- Anche
coloro che erano decaduti da precedenti rottamazioni
Attenzione: non è più possibile presentare nuove domande. I
termini sono chiusi. Chi ha già aderito deve però continuare a rispettare le
scadenze per non perdere i benefici.
Cosa succede se non paghi una rata
Chi salta anche solo una rata, o paga in ritardo oltre i 5
giorni di tolleranza, decade dalla definizione agevolata. Questo comporta:
- Il
ritorno dovuto dell’intero importo originario, comprese sanzioni e
interessi di mora
- L’impossibilità
di rientrare nella rottamazione
- L’avvio
della riscossione coattiva: fermi amministrativi, pignoramenti, ipoteche
Come verificare la tua posizione
Puoi controllare la tua situazione:
- Online
sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it
- Tramite
SPID, CIE o CNS
- Recandoti
agli sportelli dell’Agenzia
Consigli di A.E.C.I. – Cosa fare ora
Se hai aderito alla Rottamazione Quinquies:
- Segna
le date delle prossime rate (febbraio, maggio, luglio 2025)
- Paga
in anticipo per evitare imprevisti e decadenze
- Se
hai difficoltà, contatta gli sportelli A.E.C.I. per:
- Analizzare
la tua situazione debitoria
- Valutare
eventuali soluzioni alternative
- Conoscere
i tuoi diritti di contribuente
Sportello per il consumatore contatti
Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.
Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).
La Rottamazione Quinquies è un’occasione importante per liberarsi dai debiti con il Fisco, ma richiede attenzione, puntualità e strategia. A.E.C.I. è al fianco dei cittadini per evitare errori e sfruttare al meglio questa possibilità.
