Bonus Psicologo 2025: quando scatta il Click Day e come fare domanda Il Bonus Psicologo 2025 è pronto a tornare.
25 luglio 2025

Dopo il successo degli scorsi anni, con migliaia di richieste in poche
ore, anche quest’anno l’incentivo per sostenere le spese psicologiche sarà
disponibile tramite Click Day.
Ma come funziona esattamente? Chi può richiederlo? E cosa
bisogna fare per non restare esclusi? In questo articolo ti spieghiamo tutto,
con consigli pratici e supporto gratuito da parte dell’Associazione Europea
Consumatori Indipendenti – A.E.C.I.
Cos’è il Bonus Psicologo 2025
Si tratta di un contributo economico messo a disposizione
dallo Stato per sostenere le spese per sedute da psicologi iscritti all’albo.
Il bonus può arrivare fino a 1.500 euro per persona, in base al reddito.
L’obiettivo è aiutare le persone che vivono un disagio
psicologico, spesso causato da problemi economici, lavorativi o familiari, ad
accedere a un percorso di supporto professionale.
A quanto ammonta il contributo
Il valore del bonus cambia in base all’ISEE:
- Fino
a 15.000 euro: bonus massimo 1.500 euro (50 euro a seduta)
- Tra
15.001 e 30.000 euro: bonus massimo 1.000 euro
- Tra
30.001 e 50.000 euro: bonus massimo 500 euro
Sopra i 50.000 euro, non si ha diritto al bonus.
Quando scatta il Click Day
Il Click Day è il giorno in cui si apre ufficialmente la
piattaforma INPS per inoltrare la domanda. Per il 2025, la data ufficiale
non è stata ancora annunciata, ma secondo fonti istituzionali sarà fissata
tra fine agosto e settembre.
Attenzione: i fondi sono limitati, e le domande
vengono accettate in ordine cronologico. Chi arriva tardi, resta fuori.
Per questo è fondamentale:
- avere
l’ISEE aggiornato,
- essere
in possesso di SPID o CIE,
- preparare
la domanda per tempo.
Come fare domanda
La domanda si presenta esclusivamente online, sul
portale dell’INPS, accedendo con:
- SPID
(livello 2),
- CIE
(Carta d’identità elettronica),
- CNS
(Carta nazionale dei servizi).
Una volta compilata la richiesta, si potrà monitorare lo
stato tramite l’area riservata. Se la domanda viene accettata, si riceverà un
codice da usare per prenotare le sedute presso uno psicologo aderente.
Come ti aiuta A.E.C.I.
Non hai lo SPID? Hai difficoltà a gestire la domanda online?
Non sai come aggiornare l’ISEE?
A.E.C.I. è al fianco dei consumatori per assisterli nella
compilazione della domanda per il Bonus Psicologo 2025.
Puoi:
- richiedere
supporto presso gli sportelli fisici A.E.C.I.,
- contattarci
online tramite il form su www.euroconsumatori.eu,
- aprire
un ticket gratuito per ricevere assistenza personalizzata.
Consigli utili per non perdere il bonus
- Aggiorna
il tuo ISEE entro agosto 2025.
- Assicurati
di avere credenziali SPID funzionanti.
- Tieni
d’occhio il sito INPS per la data ufficiale del Click Day.
- Prepara
in anticipo la documentazione necessaria.
- Se
non riesci da solo, affidati a un’associazione come A.E.C.I.
Conclusioni
Il Bonus Psicologo è un’opportunità importante, ma la
modalità del Click Day rende tutto più complicato. Basta un errore o un ritardo
per perdere il contributo.
Non restare indietro: chiedi aiuto ad A.E.C.I. per
presentare correttamente la domanda e ricevere l’assistenza che ti serve.
Contattaci ora tramite il sito ufficiale oppure visita una delle nostre sedi. La salute mentale è un diritto. Noi ti aiutiamo a difenderlo.
Sportello per il consumatore contatti
Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.
Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).
