Starlink down: connessione assente, ma la bolletta resta. Ecco come chiedere il risarcimento con A.E.C.I.
25 luglio 2025

Il 25 luglio 2025 migliaia di utenti Starlink si sono
ritrovati improvvisamente senza connessione internet. Nessun avviso, nessuna
spiegazione immediata. Solo una rete che cade e il caos per chi lavora da
remoto, gestisce attività online o semplicemente ha diritto a un servizio
funzionante.
Cosa fare se sei tra gli utenti colpiti dal disservizio? Hai
diritto a un rimborso o a un risarcimento? La risposta è sì. E A.E.C.I. può
aiutarti concretamente.
Cosa è successo con Starlink
Dalle 10 del mattino, i clienti del servizio satellitare di
Elon Musk hanno cominciato a segnalare interruzioni totali o gravi
rallentamenti. Le segnalazioni sono cresciute rapidamente su DownDetector,
Reddit e X (ex Twitter).
Al momento, Starlink non ha fornito una comunicazione
ufficiale dettagliata. Si ipotizza un guasto a livello di infrastruttura o un
problema software diffuso a livello globale.
Il disservizio dà diritto al rimborso?
Sì. In base alla normativa italiana sulla qualità minima del
servizio e alla delibera AGCOM 179/03/CSP, l’utente ha diritto a un indennizzo
automatico o a un risarcimento se il disservizio supera determinate soglie.
Ma anche in caso di interruzione temporanea, è possibile
chiedere un risarcimento se si dimostra un danno effettivo, come ad esempio:
- perdita
economica (e-commerce o POS bloccato),
- impossibilità
di lavorare in smart working,
- danno
d’immagine o professionale,
- costi
aggiuntivi sostenuti per connessioni alternative.
Come chiedere il risarcimento con A.E.C.I.?
A.E.C.I. – Associazione Europea Consumatori Indipendenti –
assiste ogni anno migliaia di utenti nella richiesta di indennizzi e rimborsi,
anche contro i colossi del settore. Ti aiutiamo a scrivere il reclamo,
raccogliere la documentazione e fare valere i tuoi diritti.
Documenti necessari
Per avviare la pratica servono:
- copia
del contratto Starlink o della conferma di abbonamento,
- documentazione
del disservizio (screenshot, segnalazioni, ticket aperti),
- eventuali
prove del danno subito (es. email perse, mancati guadagni),
- documento
d’identità.
Dove inviare la documentazione
Puoi:
- compilare
il form su www.euroconsumatori.eu,
- aprire
un ticket di assistenza gratuito dal sito,
- contattare
una delle nostre sedi territoriali.
Attenzione: i termini per richiedere il rimborso sono
brevi
In genere, il reclamo va inviato entro 30 giorni dal
disservizio. Agire subito è fondamentale per tutelare i propri diritti.
Cosa fa A.E.C.I. per te
- Redigiamo
il reclamo ufficiale nei confronti di Starlink;
- lo
inviamo per tuo conto, nel modo corretto;
- in
caso di risposta negativa, possiamo attivare la procedura di conciliazione
o valutare azioni legali.
Hai avuto problemi con Starlink?
Segnala subito il disservizio ad A.E.C.I.
Ti assistiamo noi. In tutta Italia. In modo gratuito o a costi contenuti,
chiari e trasparenti.
Contattaci attraverso il sito www.euroconsumatori.eu o chiama lo sportello più vicino.
Sportello per il consumatore contatti
Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.
Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).
