Ti hanno rubato il cellulare? Ecco cosa fare subito (e come prevenire rischi più grandi!)
24 luglio 2025

Il furto dello smartphone è un’esperienza fastidiosa, ma anche pericolosa: dentro al cellulare conserviamo foto, email, dati bancari, social network, codici SPID e molto altro.
Se ti hanno rubato il telefono, ecco cosa fare
immediatamente per limitare i danni. Ma prima, vediamo come proteggersi in
anticipo.
Prima del furto: prevenire è fondamentale
Per ridurre i rischi in caso di smarrimento o furto del
cellulare, ci sono alcune precauzioni che puoi prendere fin da subito.
1. Blocca l’accesso con un codice o con sistemi
biometrici
Usa un PIN, l’impronta digitale o il riconoscimento facciale. È la prima
barriera tra il ladro e i tuoi dati personali.
2. Attiva la geolocalizzazione
Su Android si chiama “Trova il mio dispositivo”, su iPhone “Dov’è”. Se attivi
questa funzione, potrai bloccare, localizzare o cancellare il contenuto del
telefono a distanza.
3. Effettua backup regolari
Salva foto, documenti e contatti su un servizio cloud (come Google, iCloud,
OneDrive) oppure su un computer. In questo modo non rischi di perdere tutto in
caso di furto.
4. Annota IMEI e numero di serie
Digita *#06# sul tuo telefono per ottenere il codice IMEI. Salvalo in un posto
sicuro: ti servirà per fare la denuncia e bloccare il dispositivo.
5. Non salvare dati sensibili nella galleria
Evita di archiviare foto di documenti, password o informazioni bancarie tra le
immagini o nelle note non protette. Usa un gestore di password o cartelle
sicure.
Dopo il furto: cosa fare subito
Se ti accorgi che ti hanno rubato il cellulare, è importante
agire il prima possibile.
1. Blocca il telefono da remoto
- Su
Android: collegati a https://www.google.com/android/find
- Su
iPhone: accedi a https://www.icloud.com/find
Da qui puoi localizzare il telefono, farlo squillare,
bloccarlo o addirittura cancellarne tutti i dati a distanza.
2. Cambia subito le password
Modifica le credenziali di accesso alle email, ai social network, alle app
bancarie, al tuo SPID e ad altri servizi sensibili.
3. Blocca la SIM
Contatta il tuo operatore telefonico e chiedi il blocco immediato della SIM.
Questo evita che qualcuno possa usare il tuo numero per accedere ad app o
ricevere codici via SMS.
4. Presenta denuncia alle autorità
Vai in Questura o presso una stazione dei Carabinieri e spiega cosa è successo.
Porta con te:
- il
codice IMEI del telefono;
- un
documento d’identità;
- l’elenco
delle app installate, in particolare quelle bancarie o di pagamento.
La denuncia è fondamentale per tutelarti, per bloccare il
dispositivo e per avviare eventuali pratiche assicurative.
5. Avvisa la banca o l’assicurazione
Se hai app bancarie o servizi di pagamento installati sul telefono, contatta
subito il servizio clienti per bloccare accessi sospetti. Alcune polizze
coprono anche i furti di smartphone o i danni da accessi non autorizzati.
Serve aiuto? A.E.C.I. è al tuo fianco
Se dopo il furto del telefono ti accorgi che qualcuno ha
effettuato accessi non autorizzati ai tuoi conti, ha usato la tua identità o ha
provocato un danno economico, puoi contattare A.E.C.I.
I nostri esperti ti aiutano a:
- proteggere
la tua identità digitale;
- bloccare
servizi compromessi;
- ottenere
un risarcimento, se previsto;
- denunciare
eventuali truffe e furti di identità.
Puoi contattarci compilando il modulo su www.euroconsumatori.eu oppure chiamando uno dei nostri sportelli.

Domande frequenti
È possibile bloccare il telefono anche se non so dov’è?
Sì, a patto che tu abbia attivato la funzione di geolocalizzazione prima del
furto.
Posso fare denuncia anche se non ho il codice IMEI?
Sì, ma con il codice IMEI è più facile per le autorità bloccare il dispositivo
e individuarlo.
Un ladro può accedere ai miei conti bancari?
Purtroppo sì, se il telefono non è protetto da un sistema di blocco efficace e
se hai salvato password o accessi automatici.
Sportello per il consumatore contatti
Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.
Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).
Fase |
Azione |
Dettagli |
Prevenzione |
Blocca accesso con
codice o sistemi biometrici |
Usa PIN, impronta
digitale o riconoscimento facciale |
Prevenzione |
Attiva la
geolocalizzazione |
Android:
Trova il mio dispositivo; iPhone: Dov’è |
Prevenzione |
Effettua backup
regolari |
Salva dati su cloud
(Google, iCloud, OneDrive) o computer |
Prevenzione |
Annota IMEI e
numero di serie |
Digita *#06#
per ottenere IMEI, salvalo in un posto sicuro |
Prevenzione |
Non salvare dati
sensibili nella galleria |
Evita foto di
documenti, password o info bancarie tra le immagini |
Dopo il furto |
Blocca il
telefono da remoto |
Android:
https://www.google.com/android/find; iPhone: https://www.icloud.com/find |
Dopo il furto |
Cambia subito le
password |
Email, social network,
app bancarie, SPID, servizi sensibili |
Dopo il furto |
Blocca la SIM |
Contatta
operatore telefonico per blocco immediato |
Dopo il furto |
Presenta denuncia alle
autorità |
Porta IMEI, documento
d’identità, elenco app installate |
Dopo il furto |
Avvisa la
banca o l’assicurazione |
Blocca
accessi sospetti, verifica copertura polizza |
Assistenza |
Contatta A.E.C.I. |
Protezione identità
digitale, blocco servizi, risarcimento, denuncia truffe |
FAQ |
Blocco
telefono se non so dov’è? |
Sì, se
geolocalizzazione attiva prima del furto |
FAQ |
Denuncia senza codice
IMEI? |
Sì, ma con IMEI è più
facile bloccare il dispositivo |
FAQ |
Ladro può
accedere ai conti bancari? |
Sì, se
telefono non protetto e password salvate |
