Meteo: Allerta Grandine fino a sera, ecco dove cadrà e come ottenere il risarcimento dall'assicurazione
24 luglio 2025

La giornata di oggi sarà ancora segnata dal maltempo, con forti temporali accompagnati da grandine che potrebbero colpire diverse zone del Paese entro questa sera. Secondo le ultime previsioni meteo, le regioni maggiormente interessate dal fenomeno saranno Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana. È bene prestare massima attenzione, soprattutto nelle aree interne e pedemontane, dove il rischio grandine sarà più elevato.
Come proteggersi dalla grandine?
- Se
possibile, parcheggia l’auto in un garage o sotto un riparo coperto.
- Copri
l’automobile con appositi teli antigrandine.
- Evita
di spostarti durante le fasi più acute del temporale.
- Proteggi
finestre e vetrate con tapparelle o persiane.
Cosa fare in caso di danni da grandine?
Se la tua auto o la tua abitazione dovessero subire danni a
causa della grandine, ecco alcuni passi fondamentali per richiedere il
risarcimento assicurativo:
- Documenta
immediatamente i danni: fai foto dettagliate di tutte le parti colpite
dalla grandine.
- Contatta
subito la tua assicurazione: segnala l’accaduto entro 3 giorni
dall’evento (salvo diversa indicazione del tuo contratto assicurativo).
- Compila
accuratamente la denuncia di sinistro: indica luogo, data e ora,
allegando tutte le foto e documenti richiesti.
- Conserva
eventuali prove aggiuntive: bollettini meteo ufficiali o articoli
stampa che testimonino l’evento atmosferico straordinario.
- Richiedi
la perizia dell’assicurazione: un perito valuterà i danni subiti e
determinerà il risarcimento.
Quando la polizza prevede il risarcimento
Il risarcimento che puoi ottenere dalla polizza grandine
(assicurazione contro eventi atmosferici) dipende dal tuo contratto, ma
esistono alcuni parametri comuni da tenere d’occhio:
1. Massimale
È il tetto massimo che l’assicurazione può pagare in caso di
danno. Spesso si aggira attorno ai 3?000?€ per
sinistro. Alcune compagnie fissano un limite specifico solo per danni da
grandine, mentre altre includono più eventi atmosferici insieme.
2. Franchigia e scoperto
- Franchigia:
importo fisso che resta a carico tuo, indipendentemente dal danno.
Esempio: se la franchigia è 500?€ e il danno è 1?200?€, l’assicurazione risarcirà soltanto 700?€ - Scoperto:
quota percentuale del danno.
Esempio: scoperto 10% su danno di 1?000?€ significa che pagherai tu 100?€, l’assicurazione 900?€
Spesso i contratti hanno entrambi: la compagnia applicherà una
sola delle due condizioni, quella che pesa di più su di te
3. Convenzioni con carrozzerie
Riparando in officine convenzionate potresti:
- Ridurre
franchigia e scoperto del 50%
- A
volte azzerarli completamente se usano tecniche riparative speciali (come
il "tirabolli")
Materializzazione
Un esempio pratico:
- Danno
stimato: 2?500?€
- Massimale:
3?000?€
(quindi ok)
- Franchigia:
500?€
- Scoperto:
10% (perché 10% di 2?500?€ =
250?€, minore della franchigia)
???? Risarcimento = 2?500?€ – 500?€ = 2?000?€
Se ripari in carrozzeria convenzionata, la franchigia scende
a 250?€, e il rimborso potrebbe salire a 2?250?€.
In sintesi: cosa
controllare sul contratto
Voce |
Cosa verificare |
Massimale |
È sufficiente rispetto
al valore della tua auto? |
Franchigia |
Quanto resta
a tuo carico per ogni sinistro? |
Scoperto |
Esiste, e in che
percentuale? |
Convenzioni carrozzerie |
Si applicano
condizioni più vantaggiose? |
Consiglio finale:
leggi con attenzione il fascicolo informativo o chiedi alla tua agenzia:
- Qual
è il massimale per la copertura grandine?
- Quali
franchigia e scoperto vengono applicati?
- Come
variano se utilizzi carrozzerie convenzionate?
Attenzione a franchigia e scoperti
Prima di procedere con la richiesta di risarcimento,
verifica bene il tuo contratto assicurativo. Molte polizze prevedono una
franchigia o uno scoperto, ovvero un importo fisso o percentuale che rimane
comunque a tuo carico. Informati subito presso la tua assicurazione per evitare
brutte sorprese.
In caso di difficoltà o contestazioni, ricordati che puoi
sempre rivolgerti a un’associazione di consumatori specializzata, che ti
aiuterà a far valere i tuoi diritti con l'assicurazione.
Resta aggiornato sul meteo e proteggi i tuoi beni: prevenire
è sempre meglio che curare!
