Hai bisogno di aiuto?

Vacanze rovinate in hotel o villaggi? Ecco cosa puoi fare se la struttura non è come promesso

24 luglio 2025

Associazione Consumatori

Hotel diversi dalle foto, aria condizionata a pagamento, sporcizia e disservizi: i tuoi diritti in vacanza

Hai prenotato una vacanza da sogno e ti sei ritrovato in un incubo? Non sei il solo. Ogni anno migliaia di viaggiatori si lamentano di strutture alberghiere o villaggi turistici che non rispettano le promesse fatte al momento della prenotazione.

Ma attenzione: non sei senza diritti. In questa guida ti spieghiamo i problemi più comuni e cosa fare, passo dopo passo, per tutelarti.


1. Camera diversa dalle foto o non conforme alla descrizione

Capita spesso: sul sito sembrava una suite con vista mozzafiato, ma all’arrivo ti trovi una stanza piccola, con arredamento vecchio e affaccio su un cortile interno.
Questa è una forma di pubblicità ingannevole e, se documentata, può darti diritto a un rimborso.

Cosa fare:

  • Scatta subito foto e video dettagliati
  • Reclama immediatamente alla reception o alla piattaforma di prenotazione
  • Chiedi una sistemazione alternativa o un upgrade gratuito

2. Struttura diversa da quella pubblicizzata

Il villaggio era presentato come moderno e attrezzato, ma si scopre che è in ristrutturazione, alcune aree sono chiuse e i servizi promessi (come piscina, palestra, ristorante) non sono disponibili.
In questi casi si parla di difformità contrattuale.

Cosa fare:

  • Documenta tutto con foto e testimonianze
  • Reclama sul posto e chiedi una riduzione del prezzo
  • Se hai prenotato tramite un’agenzia o tour operator, chiedi l’intervento immediato per il cambio struttura

3. Scarsa igiene e condizioni non accettabili

Pulizia inesistente, lenzuola sporche, bagni con muffa, cattivi odori, insetti.
Non si tratta solo di un disagio estetico, ma di una violazione delle norme igienico-sanitarie.

Cosa fare:

  • Fai foto dettagliate delle condizioni della camera e del bagno
  • Segnala subito al gestore e chiedi l’intervento immediato del personale
  • Se la situazione non migliora, segnala il caso alla ASL locale o ai vigili
  • Rivolgiti ad A.E.C.I. per supporto legale

4. Costi extra non dichiarati al momento della prenotazione

Può capitare che servizi come parcheggio, wi-fi, lettini in spiaggia, aria condizionata, cassaforte o addirittura l’uso della piscina siano a pagamento, anche se non specificato prima.
Oppure che la tassa di soggiorno sia superiore al previsto.

Cosa fare:

  • Controlla la conferma di prenotazione: se non erano indicati, non devi pagarli
  • Chiedi spiegazioni scritte e conserva ogni ricevuta
  • In caso di addebito non legittimo, puoi chiedere rimborso

5. Aria condizionata non funzionante o a pagamento

Ti ritrovi a dormire al caldo, con l’aria condizionata rotta o disponibile solo pagando un supplemento che non era specificato.
Questo può rappresentare un grave disservizio, specialmente in estate.

Cosa fare:

  • Verifica cosa era incluso nella prenotazione
  • Segnala immediatamente e chiedi una soluzione
  • Se il disagio è grave, puoi chiedere lo sconto o anche il recesso anticipato

6. Rumori molesti o disturbi continui

Musica ad alto volume, feste notturne, discoteche, karaoke, cantieri vicini: il riposo è impossibile.
Se i rumori superano certi limiti, possono costituire un danno da “vacanza rovinata”.

Cosa fare:

  • Chiedi subito un cambio stanza o sistemazione più silenziosa
  • Se il problema persiste, sporgi denuncia ai vigili o autorità locali
  • Conserva testimonianze e prova a documentare il rumore (registrazioni audio o video)

7. Cibo scadente, scarso o problemi con allergie alimentari

Spesso il cibo servito non rispecchia quanto promesso (es. buffet internazionale che diventa una mensa di scarsa qualità), o peggio: vengono ignorate segnalazioni di allergie o intolleranze.

Cosa fare:

  • Scatta foto ai pasti serviti
  • Segnala subito il problema alla direzione
  • Se sei stato male a causa del cibo, conserva le ricevute mediche e contatta A.E.C.I.

Hai diritto al rimborso?

Sì. Se i servizi offerti non corrispondono a quelli acquistati, puoi chiedere:

  • Rimborso parziale del soggiorno
  • Cambio struttura o sistemazione alternativa
  • Risarcimento per vacanza rovinata, se il disagio è stato grave e prolungato

Cosa fare per tutelarsi in tempo

  • Scatta sempre foto e video come prova
  • Reclama subito in forma scritta (anche via email o PEC)
  • Conserva ogni ricevuta, contratto o documento
  • Non aspettare il rientro per agire: segnala già durante il soggiorno
  • Rivolgiti ad A.E.C.I. per inviare un reclamo formale, ottenere un rimborso o una soluzione

Ti hanno rovinato la vacanza? Non lasciare correre

Se hai avuto problemi con una struttura ricettiva e ti sei sentito truffato, compila il modulo di contatto online di A.E.C.I.
I nostri esperti valuteranno il tuo caso e ti aiuteranno a far valere i tuoi diritti.

CHIAMA IL NOSTRO CALL CENTER

Sportello per il consumatore contatti

Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.

Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).

APRI UN TICKET

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.