Hai bisogno di aiuto?

Prima di partire per le vacanze all’estero: 7 cose che devi assolutamente fare (se non vuoi rovinarti le ferie)

24 luglio 2025

Associazione Consumatori

Vacanze all’estero: cosa fare prima di partire per evitare brutte sorprese

L’estate è finalmente arrivata e le valigie sono pronte. Biglietti, passaporto, occhiali da sole… ma sei davvero sicuro di aver pensato a tutto?
Ogni anno centinaia di consumatori si ritrovano bloccati all’estero per problemi che si sarebbero potuti evitare con un minimo di attenzione prima di partire.

Ecco la checklist definitiva per partire sereno e non farti rovinare la vacanza da conti bloccati, assicurazioni assenti o documenti scaduti.

L’estate è finalmente arrivata e le valigie sono pronte. Biglietti, passaporto, occhiali da sole… ma sei davvero sicuro di aver pensato a tutto?
Ogni anno centinaia di consumatori si ritrovano bloccati all’estero per problemi che si sarebbero potuti evitare con un minimo di attenzione prima di partire.

Ecco la checklist definitiva per partire sereno e non farti rovinare la vacanza da conti bloccati, assicurazioni assenti o documenti scaduti.

1. Cosa fare con la Banca prima di partire.

Alcune banche bloccano le carte se rilevano spese da paesi “insoliti”.
Soluzione: entra nella tua app e attiva l’opzione “viaggi” oppure chiama l’assistenza clienti.
Ricorda: porta sempre almeno due metodi di pagamento diversi (carta + contanti o carta di riserva).

Registrati i numeri telefonici che la tua Banca ha riservato per le chiamate dall’estero.

Puoi sospendere alcune modalità di acquisto delle tue carte. Se lo ritieni puoi, ad esempio, sospendere la modalità acquisto on line.


2. Controlla roaming e traffico dati

Molti paesi extra UE (come Svizzera, Albania, USA) non rientrano nel roaming gratuito europeo.
 Verifica con il tuo operatore i costi e attiva un piano dati internazionale o una eSIM locale.
Evita sorprese da centinaia di euro in bolletta!


. Stipula un’assicurazione sanitaria

Se vai fuori dall’UE, non sei coperto dal sistema sanitario italiano. Una semplice appendicite in USA può costare 20.000€.
Attiva un’assicurazione medica di viaggio. Costano poco e ti salvano la pelle (letteralmente).


???? 4. Fai le fotocopie (o salva PDF) di documenti importanti

Passaporto, carta d’identità, patente, biglietti aerei, prenotazioni, green pass…
Carica tutto su cloud o inviali via email a te stesso.
In caso di smarrimento, ti serviranno per velocizzare le pratiche con consolato o autorità locali.


5. Verifica le regole doganali e di sicurezza del paese

In alcuni paesi è vietato portare medicine comuni (es. tachipirina o ansiolitici), o entrare con droni, cibo o persino riviste!
Dai un’occhiata al sito Viaggiare Sicuri della Farnesina (www.viaggiaresicuri.it) per sapere tutto quello che può metterti nei guai.


6. Controlla la validità dei documenti

Il passaporto in alcuni paesi deve avere almeno 6 mesi di validità residua.
erifica oggi stesso: carta d’identità per l’espatrio, passaporto, eventuali visti.
Attenzione anche per i minori: il passaporto dei bambini ha scadenze più brevi!


7. Salva i contatti di emergenza A.E.C.I. e dell’ambasciata

In caso di problemi seri (smarrimento documenti, furti, truffe, conti bloccati), saper chi contattare è fondamentale.

Salva sul telefono:

  • A.E.C.I. SOS CONSUMATORI: https://crm.euroconsumatori.eu/
  •  Ambasciata o consolato italiano nel paese di destinazione (indirizzi su viaggiaresicuri.it)

BONUS: hai avuto problemi con la banca, l’operatore o la compagnia aerea?

Non sei solo. A.E.C.I. ti aiuta!
Compila il nostro form online, raccontaci cosa è successo e un esperto ti ricontatterà per assisterti gratuitamente.

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.