Otto casi di West Nile in Campania: cosa sta succedendo
23 luglio 2025

Cos’è successo?
Al 23 luglio 2025, in Campania sono stati confermati otto casi di infezione da West
Nile Virus (WNV). Quattro pazienti si trovano in condizioni gravi,
ricoverati in terapia intensiva negli ospedali Moscati di Aversa e Cotugno di
Napoli (fonte: ANSA).
Dove si sono verificati i focolai?
La maggior parte dei contagi sembra provenire da Baia Domizia, in
provincia di Caserta, una zona umida e con ristagni d’acqua, ambiente ideale
per le zanzare. Sono sotto controllo anche le aree di Persano e della foce
del fiume Sele, nel Salernitano.
Chi è colpito e con quali sintomi?
I pazienti presentano sintomi simili a quelli influenzali: febbre, malessere
generale, dolori muscolari. In alcuni casi, il virus ha causato encefalite,
cioè un’infiammazione al cervello. Le forme più gravi colpiscono di solito
persone con un sistema immunitario già compromesso (fonte: Fanpage).
Cosa dicono le autorità locali?
Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha dichiarato
che non ci sono focolai estesi ma solo singoli episodi, tutti sotto
controllo, e che la Regione è pronta a intervenire con risorse e strumenti
adeguati.
Cosa fanno le istituzioni nazionali?
Il Ministero della Salute, in collaborazione con l’Istituto Superiore
di Sanità, ha attivato un sistema di sorveglianza previsto dal Piano
Nazionale Arbovirosi. Si invitano i cittadini a proteggersi dalle punture di
zanzare, soprattutto nelle ore serali e in zone a rischio. Per informazioni è
attivo il numero verde 1500.
Quanti casi ci sono in Italia?
Secondo i dati ufficiali, in Italia sono stati confermati 10 casi umani
di West Nile nel 2025, con 2 decessi: uno nel Lazio e uno in Piemonte.
La provincia di Latina è la più colpita nel Centro Italia.
Cosa puoi fare per proteggerti
- Utilizza
repellenti antizanzare sulle parti del corpo esposte.
- Indossa
abiti chiari e coprenti, soprattutto al tramonto.
- Monta
zanzariere a porte e finestre.
- Elimina
l’acqua stagnante da sottovasi, secchi, grondaie.
- Informati
sul sito del Ministero della Salute o dell’Istituto Superiore di Sanità.
In sintesi
Argomento |
Dettagli principali |
Casi in Campania |
8 confermati, 4 gravi |
Zone coinvolte |
Baia Domizia, Persano, Foce del Sele |
Sorveglianza |
Attiva a livello regionale e nazionale |
Prevenzione |
Repellenti, abiti protettivi, eliminazione ristagni |
Conclusione
Il virus non si trasmette da persona a persona, ma
solo attraverso la puntura di zanzare infette. Anche se i casi sono
sotto controllo, è importante adottare misure preventive e restare
informati attraverso canali ufficiali. Nessun allarme, ma è bene essere
prudenti.
Fonti istituzionali:
- Regione
Campania
- Ministero
della Salute – www.salute.gov.it
- Istituto
Superiore di Sanità – www.epicentro.iss.it
- ANSA,
Fanpage, Quotidiano Sanità
