Come ottenere un prestito senza busta paga: guida completa per chi non ha un reddito fisso
23 luglio 2025

"Attenzione: chi promette prestiti facili senza busta paga spesso vende illusioni. Dietro queste offerte possono nascondersi condizioni capestro, costi esagerati o vere e proprie truffe."
Ottenere un prestito senza busta paga non è impossibile,
ma è sicuramente più complicato. Le banche e le finanziarie, infatti, basano la
concessione del credito principalmente sulla capacità del richiedente di
restituire i soldi. Ma se non hai un contratto di lavoro stabile, non
significa che sei automaticamente escluso dal credito. Vediamo quali
alternative esistono e come muoversi con attenzione.
Chi può chiedere un prestito senza busta paga?
Tra le categorie che possono trovarsi senza una busta paga
regolare troviamo:
- Lavoratori
autonomi o con partita IVA
- Disoccupati
- Studenti
- Casalinghe
- Pensionati
con reddito basso
- Lavoratori
in nero (attenzione: non è un reddito "ufficiale")
Attenzione: non avere una busta paga non significa
non avere alcun reddito. E il reddito (anche se irregolare) è il primo
elemento che viene considerato.
Quali garanzie servono?
Se manca la busta paga, la banca o la finanziaria cercherà altre
forme di garanzia. Ecco le principali:
1. Un garante
È una persona che si impegna a pagare il debito al posto tuo
se tu non puoi. Deve avere:
- Reddito
dimostrabile (stipendio o pensione)
- Un
buon storico creditizio
- Età
compatibile con la durata del prestito
È una delle soluzioni più comuni per ottenere un prestito
senza busta paga.
2. Pegno o garanzie reali
Se possiedi beni di valore (ad esempio oro, gioielli,
titoli, o anche un'auto) puoi metterli a garanzia:
- Prestito
su pegno (es. attraverso Monte dei Pegni o istituti convenzionati)
- Prestito
con ipoteca su veicolo (meno frequente, ma possibile)
3. Reddito alternativo
Hai una rendita da affitto? Hai un contratto atipico ma
pagato regolarmente? Una dichiarazione dei redditi può sostituire in parte la
busta paga.
Tipi di prestito ottenibili
Tipologia |
Requisiti |
Note |
Prestito con garante |
Garante con reddito |
La soluzione più comune |
Prestito su pegno |
Bene di valore |
Basso rischio per la banca |
Prestito cambializzato |
Nessuna busta paga, ma accettazione cambiali |
Poco diffuso, attenzione ai costi |
Microcredito |
Progetti di lavoro autonomo o emergenze |
Spesso con fondi pubblici |
Social lending (P2P) |
Reddito dichiarato, anche piccolo |
Valutazione meno rigida |
Carte revolving |
Reddito minimo o garante |
Attenzione ai tassi! |
Attenzione: occhio alle truffe!
Molti "finanziatori privati" su Internet
promettono prestiti facili e senza garanzie, ma chiedono anticipi
(fideiussioni, bolli, spese iniziali). È una truffa.
Ricorda:
- Nessuna
finanziaria seria chiede soldi in anticipo.
- Verifica
che l’operatore sia iscritto all’OAM (Organismo Agenti e
Mediatori): www.organismo-am.it
Il consiglio di A.E.C.I.
Se sei senza busta paga ma hai bisogno di un prestito:
- Valuta
bene il motivo del prestito e l’urgenza.
- Evita
finanziarie improvvisate o non registrate.
- Non
firmare nulla senza leggere tutto, soprattutto in caso di cambiali.
- Rivolgiti
a un’associazione dei consumatori per verificare le condizioni
contrattuali e il rispetto delle normative.
Attenzione alle truffe
Molti "finanziatori privati" online promettono
prestiti veloci senza garanzie, ma in realtà:
- Ti
chiedono anticipi in denaro (spese, bolli, fideiussioni)
- Ti
inviano documenti truffaldini
- Spariscono
una volta ricevuti i soldi
Nessuna finanziaria seria ti chiede soldi prima di erogare
il prestito.
Controlla sempre che l’intermediario sia iscritto all’OAM:
www.organismo-am.it
