Hai bisogno di aiuto?

Detersivo per lavatrice in polvere o liquido? Ecco quale scegliere (e perché)

23 luglio 2025

Associazione Consumatori

Quando si tratta di fare il bucato, una delle domande più frequenti è: meglio il detersivo liquido o quello in polvere? La risposta non è uguale per tutti: dipende da cosa lavi, a che temperatura, se hai pelli sensibili… e anche dal tipo di lavatrice.

In questo articolo analizziamo vantaggi, svantaggi e differenze reali tra detersivo in polvere e detersivo liquido, per aiutarti a fare una scelta consapevole e magari anche risparmiare.


Detersivo liquido: comodo, ma...

Vantaggi

  • Si scioglie subito, anche nei cicli brevi e a basse temperature.
  • Ideale per i lavaggi quotidiani a 30°–40°.
  • Ottimo sulle macchie grasse: olio, trucco, sudore.
  • Non lascia residui visibili sui vestiti.

Svantaggi

  • Costa mediamente di più.
  • Contiene più conservanti e sostanze chimiche (meno ecologico).
  • Meno efficace contro il calcare e le macchie ostinate.

Quando usarlo: capi colorati, sintetici, lavaggi rapidi e a freddo.


Detersivo in polvere: potente ma sottovalutato

Vantaggi

  • Molto efficace contro macchie difficili (terra, fango, sangue).
  • Ideale per il bucato bianco e i lavaggi ad alte temperature.
  • Contiene agenti sbiancanti e anticalcare.
  • Più ecologico: meno plastica, meno acqua trasportata.

Svantaggi

  • Può lasciare residui se la lavatrice è vecchia o i cicli sono brevi.
  • Meno indicato per capi delicati o lavaggi a freddo.

Quando usarlo: lenzuola, asciugamani, intimo, capi bianchi, cicli a 60°–90°.


Confronto diretto

Caratteristica

Detersivo liquido

Detersivo in polvere

Temperatura ideale

20–40°C

40–90°C

Tipo di macchie

Grassi

Fango, sangue, erba

Lavaggi brevi

No

Impatto ambientale

Più alto

Più basso (meno plastica)

Costo per lavaggio

Più alto

Più economico

Ideale per il bianco

Meno

Ideale per i colorati

Dipende


Considerazioni ambientali

Il detersivo in polvere, oltre a essere più economico, ha in media un impatto ambientale minore: è più concentrato, ha un packaging in cartone e richiede meno trasporto di acqua.

Il detersivo liquido è più comodo ma spesso viene sovradosato, contribuendo a sprechi e inquinamento delle acque.


Il consiglio di A.E.C.I.

Alternare detersivo liquido e in polvere in base al tipo di bucato è la scelta più intelligente, sia per la qualità del lavaggio, sia per la tutela dell’ambiente e del portafoglio.

Attenzione sempre al dosaggio corretto: usare troppo detersivo non lava meglio, ma intasa la lavatrice e inquina di più.

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.