Hai bisogno di aiuto?

Animali in vacanza: guida pratica per viaggiare sereni con il tuo amico a 4 zampe

23 luglio 2025

Associazione Consumatori

Portare un animale in vacanza è possibile e, con qualche accortezza, può essere un’esperienza fantastica sia per il proprietario che per l’animale. In questa guida A.E.C.I. trovi consigli pratici, diritti, FAQ, e una comoda tabella riassuntiva per organizzarti al meglio.


 Prima di partire: cosa sapere

Che sia mare, montagna o città, la prima cosa da fare è verificare che la destinazione sia pet-friendly. Attenzione: non basta che l’hotel accetti animali, bisogna controllare anche:

  • Se ci sono spiagge libere per cani
  • Se i mezzi pubblici li accettano
  • Se ci sono veterinari nelle vicinanze
  • Se è prevista la museruola sui sentieri o nei rifugi

 Cosa mettere in valigia per l’animale

Non dimenticare che anche il tuo pet ha bisogno della sua valigia! Ecco l’essenziale:

Oggetto

Serve perché...

Libretto sanitario

Obbligatorio per viaggiare, soprattutto all’estero

Passaporto europeo (se UE)

Necessario per i viaggi fuori dall’Italia

Ciotole, cibo, acqua

Per non cambiare dieta durante la vacanza

Cuccia o coperta

Porta il suo odore e lo tranquillizza

Giochi

Aiutano a gestire lo stress

Guinzaglio e museruola

Obbligatori in molti luoghi pubblici

Sacchetti igienici

Non serve spiegarlo

Antiparassitario

Zecche e pulci non vanno mai in vacanza


 Come viaggiare con un animale

In auto

  • Il Codice della Strada impone che l’animale non disturbi il conducente
  • Usa trasportini o cinture di sicurezza per animali
  • Fai soste ogni 2-3 ore per farlo bere e sgranchirsi

In treno

  • I cani di piccola taglia e gatti possono viaggiare gratis nei trasportini
  • I cani grandi pagano un biglietto ridotto e devono avere guinzaglio e museruola
  • Frecciarossa, Intercity e regionali accettano animali, ma meglio prenotare in anticipo

In aereo

  • Dipende dalla compagnia: alcune fanno viaggiare cani/gatti in cabina se sotto i 10 kg, altri solo in stiva
  • Obbligatorio passaporto, vaccinazioni e trasportino omologato IATA
  • Alcuni aeroporti hanno aree dedicate

In nave

  • Ammessi quasi ovunque, ma è richiesta area riservata, guinzaglio e museruola
  • Verifica in anticipo le regole specifiche della compagnia

 Spiagge per cani: sì, ma dove?

Non tutte le spiagge accettano animali, ma ce ne sono sempre di più attrezzate e libere. Le più famose in Italia:

Regione

Spiaggia pet-friendly

Note importanti

Emilia-Romagna

Rimini Dog No Problem Beach

Area giochi, docce, kit benvenuto

Toscana

Dog Beach San Vincenzo

Spiaggia libera con servizi

Puglia

Bau Beach Porto Cesareo

Necessari guinzaglio e libretto sanitario

Veneto

Spiaggia di Brussa (Caorle)

Area libera, ma senza servizi

Suggerimento: chiedi sempre al Comune o al lido se è ammesso l’accesso agli animali.


 I principali errori da evitare

  • Lasciare l’animale in auto sotto il sole: è pericolosissimo
  • Cambiare all’improvviso alimentazione o ritmi
  • Pensare che possa sempre seguirti: musei, ristoranti o luoghi pubblici possono vietarne l’ingresso
  • Portare animali non vaccinati o senza documenti in viaggio all’estero

FAQ – Domande frequenti

Posso portare il cane in hotel?
Solo se l’hotel lo specifica. Controlla anche se impongono limiti di taglia o supplementi.

Cosa succede se l’animale sporca o disturba?
Il proprietario è sempre responsabile civilmente e penalmente dei danni causati.

Serve la museruola anche se il cane è buono?
Sì, in molti luoghi è obbligatorio averla con sé anche se non sempre va indossata.

Il passaporto per animali è obbligatorio?
Sì, per viaggi all’interno dell’Unione Europea e in alcuni paesi extra UE. Richiedilo al veterinario.

Esistono assicurazioni per animali in vacanza?
Sì, molte polizze coprono anche le spese veterinarie o i danni causati durante i viaggi.


 In conclusione

Viaggiare con un animale non è solo possibile, ma anche bellissimo. Basta organizzarsi, scegliere la destinazione giusta e rispettare poche regole fondamentali. Se hai dubbi, problemi con strutture ricettive o sei vittima di discriminazioni o rifiuti ingiustificati, A.E.C.I. è al tuo fianco.

Contattaci per assistenza gratuita su www.euroconsumatori.eu/iscrizione

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.