Hai bisogno di aiuto?

POSSO PORTARE IL PRANZO DA CASA NELLO STABILIMENTO BALNEARE? ECCO COSA DICE LA LEGGE

22 luglio 2025

Associazione Consumatori

Hai il diritto di portare cibo al mare? Scopri cosa prevede la legge, cosa può vietarti il lido e come difenderti se ti fanno storie. Ecco i tuoi diritti in spiaggia.


Cosa dice la legge: i tuoi diritti in spiaggia

In Italia nessuna legge vieta di portare cibo da casa in spiaggia. Se affitti un ombrellone in uno stabilimento balneare, hai diritto ad usare quello spazio (ombrellone e lettini) come meglio credi, purché non arrechi disturbo o disagio agli altri.

Cartelli generici come “vietato introdurre cibo o bevande dall’esterno” non hanno alcun valore legale. Non possono impedirti di portare un panino o una bottiglietta d’acqua. Nemmeno possono perquisire la tua borsa o chiederti di lasciarla all’ingresso. Questi comportamenti, se messi in atto, possono configurarsi come veri e propri abusi.


Cosa puoi portare al lido

Ecco una lista di ciò che puoi tranquillamente portare da casa:

  • Panini, insalate, frutta, snack
  • Bottiglie d’acqua, bevande non alcoliche
  • Piccole borse frigo o contenitori termici

Il tutto, ovviamente, da consumare con discrezione sotto il proprio ombrellone o nella propria area in concessione.


Cosa evitare per non avere problemi

Ci sono però alcuni comportamenti da evitare, anche per una questione di rispetto verso gli altri bagnanti:

  • Niente tavolate da picnic con tavoli e sedie pieghevoli
  • No barbecue o fornelli da campeggio (vietati per legge su tutto il demanio)
  • No bottiglie in vetro, pericolose e proibite in molte località
  • Niente musica ad alto volume o rifiuti lasciati in giro

In pratica: usa buon senso. Se ti comporti con rispetto, nessuno potrà contestarti nulla.


 Cosa fare se ti vietano di mangiare cibo da casa

Se il gestore dello stabilimento cerca di impedirti di consumare ciò che hai portato da casa, puoi:

CHIAMARE IMMEDIATAMENTE LE FOZE DELL'ORDINE.

Ricorda: lo stabilimento balneare sfrutta una concessione su un bene pubblico (il demanio marittimo). Quindi non può comportarsi come se fosse proprietà privata.


 Conclusione: il mare è di tutti, anche il tuo panino

Portare cibo al mare non è solo una questione di risparmio, ma anche di libertà personale. Nessuno può costringerti a mangiare solo ciò che vende il bar del lido. Il tuo ombrellone è uno spazio che stai pagando, e dentro puoi goderti il tuo pranzo in santa pace.

Se qualcuno prova a impedirti di farlo, non subire in silenzio: fatti valere. E se hai bisogno di aiuto, A.E.C.I. è dalla tua parte.

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.