Attenzione a questa nuova truffa dell’estate: rischi di perdere tutto il tuo denaro in pochi minuti!
19 luglio 2025

Attenzione a questa nuova truffa dell’estate: rischi di
perdere tutto il tuo denaro in pochi minuti!
Le vacanze possono trasformarsi in un incubo: scopri come
difenderti dai raggiri che stanno colpendo migliaia di italiani (e cosa fare
SUBITO se sei stato truffato).
L’estate delle truffe: nessuno è al sicuro (ma puoi
difenderti)
Sole, mare, relax… ma anche truffe e raggiri dietro
l’angolo. Sembra il trailer di un film horror? No, è la realtà di migliaia di
italiani che stanno scoprendo – spesso troppo tardi – di aver prenotato una
casa vacanza che non esiste, di aver pagato per un B&B fantasma o, peggio
ancora, di essersi fatti svuotare il conto da un banale messaggio su WhatsApp.
Non farti illusioni: i truffatori non vanno mai in ferie,
anzi proprio durante l’estate alzano il tiro. I dati lo confermano: tra giugno
e settembre le segnalazioni di truffe online e offline aumentano in media del
35% rispetto al resto dell’anno. E la prossima vittima potresti essere proprio
tu.
Come funziona la nuova truffa dell’estate
Immagina: trovi un appartamento perfetto per le vacanze,
prezzo super conveniente, foto da sogno e un proprietario gentilissimo che ti
risponde subito. Ti chiede però di versare una caparra via bonifico o, peggio,
su una carta prepagata. Peccato che l’appartamento non esista e che i
soldi, una volta inviati, siano spariti nel nulla.
Ma non è tutto. Quest’anno vanno fortissimo anche le mail-trappola:
ti arriva una comunicazione (spesso credibile!) che ti invita a cliccare su un
link “per confermare la prenotazione”, “scaricare la ricevuta” o “completare i
dati”. In realtà, stai regalando le tue credenziali bancarie o le informazioni
personali a dei perfetti sconosciuti.
Perché tutti possono cadere nella trappola (anche i più
“sgamati”)
Non pensare “a me non succede”.
I truffatori giocano sulla fretta, sull’entusiasmo, sulla paura di perdere
un’offerta. E usano strumenti sempre più sofisticati: siti web clonati alla
perfezione, recensioni false, documenti apparentemente in regola.
Negli ultimi mesi abbiamo ricevuto decine di segnalazioni
anche da professionisti del settore e da persone abituate a comprare online.
Nessuno è immune, ma tutti possono difendersi… se sanno cosa cercare.
5 segnali da riconoscere subito (e scappare a gambe
levate)
- Prezzo
troppo basso per essere vero: spoiler, è una truffa.
- Richiesta
di pagamento su carte prepagate o IBAN stranieri.
- Comunicazione
solo via mail o WhatsApp, mai una telefonata diretta.
- Sito
poco curato o con errori nei testi (spesso traduzioni automatiche).
- Recensioni
troppo perfette, spesso tutte scritte negli ultimi giorni.
Hai anche solo un dubbio? Fermati e verifica.
Cosa fare se hai già pagato o hai dato i tuoi dati
Il tempo, qui, è tutto:
- Blocca
immediatamente la carta o il conto coinvolto.
- Contatta
la banca spiegando che sei vittima di una truffa: possono tentare di
annullare il pagamento.
- Sporgi
denuncia ai Carabinieri o alla Polizia Postale.
- Conserva
tutte le comunicazioni (email, chat, ricevute).
- Rivolgiti
subito ad A.E.C.I.: più tempo perdi, più i soldi diventano
irrecuperabili.
Come ti aiuta A.E.C.I.
Non restare solo: A.E.C.I. assiste ogni anno centinaia di consumatori vittime di truffe estive e online, aiutando a recuperare i soldi (quando possibile) e a segnalare le frodi alle autorità competenti. I nostri esperti ti aiutano passo dopo passo, anche per la denuncia e la richiesta di rimborso.
Sportello per il consumatore contatti
Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.
Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).
