Hai bisogno di aiuto?

Buono Libri 2025: Come funziona, chi ne ha diritto e come ottenerlo

16 luglio 2025

Associazione Consumatori

Ogni anno, con l’avvicinarsi del nuovo anno scolastico, torna una domanda fondamentale per migliaia di famiglie italiane: “Come funziona il buono libri?”

Il buono libri 2025 è un contributo economico erogato da Regioni e Comuni per sostenere le spese scolastiche delle famiglie a basso reddito. Si tratta di un aiuto concreto per l’acquisto dei testi scolastici, sia per la scuola primaria che per quella secondaria, pubblica o paritaria.

Vediamo insieme come funziona, chi può richiederlo e come A.E.C.I. Roma può aiutarti passo dopo passo.


 Cos'è il buono libri

Il buono libri è un contributo economico pubblico (a fondo perduto) per acquistare:

  • Libri di testo obbligatori;
  • Dizionari e atlanti richiesti dalla scuola;
  • Eventuale materiale didattico digitale.

L’importo varia da regione a regione e può coprire parzialmente o totalmente la spesa sostenuta. In alcuni casi viene erogato sotto forma di voucher elettronico, in altri come rimborso previa presentazione dello scontrino.


 Chi può richiedere il buono libri

Il buono è destinato alle famiglie con ISEE inferiore a una certa soglia, che solitamente oscilla tra i 10.000€ e i 15.000€, ma ogni Comune può stabilire limiti e modalità diverse.

 Requisiti comuni:

  • Residenza nel Comune che eroga il beneficio;
  • Iscrizione del figlio/a a una scuola secondaria di I o II grado;
  • Valore ISEE inferiore alla soglia stabilita;
  • Presentazione della domanda nei tempi previsti.

 Quando si presenta la domanda

Le scadenze variano da Comune a Comune. In generale, le domande si presentano tra giugno e settembre.
Per non perdere il contributo, è fondamentale controllare il sito del proprio Comune o rivolgersi a un’associazione di consumatori.


 Come fare domanda: ti aiutiamo noi!

 Non sai come presentare la domanda o non hai il modello ISEE aggiornato? Nessun problema.

Presso il nostro sportello di A.E.C.I. Roma, in via Roberto Alessandri Galati 103 C, offriamo assistenza gratuita per la compilazione e presentazione delle domande, compreso il supporto ISEE e documentazione.

 Ecco dove siamo:


???? Domande frequenti

Posso fare domanda anche se mio figlio frequenta una scuola privata?
Sì, se è una scuola paritaria riconosciuta e inserita nel sistema nazionale d’istruzione.

Il buono copre anche i libri comprati online?
Sì, purché conservi la ricevuta fiscale o la fattura, che dovrai allegare alla domanda o in fase di rendicontazione.

L’ISEE dev’essere per forza quello corrente?
No, va bene anche l’ISEE ordinario, ma in caso di peggioramento recente della situazione economica puoi richiedere l’ISEE corrente.


Hai bisogno di aiuto? A.E.C.I. c’è

La burocrazia non deve essere un ostacolo al diritto allo studio. Per questo ti invitiamo a prenotare un appuntamento presso il nostrosportello A.E.C.I. Roma in Via Galati 103C. 

 Scrivici a assistenza@euroconsumatori.eu
 Oppure chiamaci allo 06 4510914
 Tutte le info su www.euroconsumatori.eu


AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.