Attento a questa truffa estiva: finti B&B ti svuotano il conto
15 luglio 2025

Attento a questa truffa estiva: finti B&B ti svuotano
il conto
Vacanze rovinate e conto svuotato? È la nuova truffa
dell’estate 2025.
Sempre più consumatori prenotano online e finiscono vittime di finti Bed
& Breakfast o case vacanza fantasma. Truffe organizzate, annunci
falsi e richieste di pagamento sospette: il pericolo è concreto, e i numeri lo
confermano.
Come funziona la truffa
Il meccanismo è semplice:
- Trovi
un annuncio online (spesso su social o siti poco conosciuti).
- Le
foto sono belle, il prezzo è competitivo, sembra tutto perfetto.
- Ti
chiedono un acconto via bonifico o carta prepagata.
- Dopo
il pagamento… spariscono. Nessun contatto, nessuna struttura.
Alcuni truffatori arrivano persino a clonare siti famosi,
rendendo l’inganno ancora più difficile da notare.
I numeri della truffa nel 2025
Secondo le segnalazioni raccolte da A.E.C.I.:
- Le
truffe sulle prenotazioni online sono aumentate del 38% rispetto
allo stesso periodo del 2024.
- Le
zone più colpite sono le mete turistiche più ambite: Sicilia,
Puglia, Campania, Lazio.
- Le
vittime hanno tra i 30 e i 55 anni, spesso prenotano per famiglie.
Come evitare la truffa – La checklist di A.E.C.I.
- Verifica
sempre l’indirizzo della struttura su Google Maps.
- Controlla
che ci siano recensioni vere su portali noti (Booking, Airbnb,
TripAdvisor).
- Non
fidarti di chi ti chiede pagamenti su carte ricaricabili o conti sospetti.
- Se
hai dubbi, verifica la partita IVA del proprietario o del sito.
- Non
cliccare su link sospetti ricevuti via WhatsApp o email: digita sempre
l’indirizzo a mano.
3 segnali d’allarme da non ignorare
- Il
numero di telefono non risponde mai.
- Ti
chiedono un “extra” dell’ultimo minuto.
- L’annuncio
sparisce dopo il pagamento.
Se ti trovi in una di queste situazioni, potresti essere
già vittima di una truffa.
Cosa fare se sei stato truffato
- Raccogli
tutte le prove disponibili: conversazioni, email, ricevute, screenshot.
- Presenta
denuncia ai Carabinieri o alla Polizia Postale.
- Se
hai pagato con carta, contatta subito la banca per bloccare e contestare
la transazione.
- Rivolgiti
a un’associazione di consumatori come A.E.C.I. per ottenere
assistenza legale.
Serve aiuto? Ci pensiamo noi.
Hai dubbi su una prenotazione? Hai subito una truffa?
Contattaci subito:
Sportello per il consumatore contatti
Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.
Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).
