Hai bisogno di aiuto?

Problemi telefonici in Italia: cosa fare e come risolverli con l’aiuto di un’associazione di consumatori

15 luglio 2025

Associazione Consumatori

Linee che non funzionano, internet a singhiozzo, addebiti non richiesti o offerte mai attivate: i problemi telefonici in Italia sono all’ordine del giorno. E quando il servizio non funziona, il disagio è immediato: restare isolati oggi significa non poter lavorare, comunicare o semplicemente vivere con normalità.

Ma cosa può fare il consumatore? E soprattutto: come si fa a difendersi da una compagnia telefonica che non risponde o ignora i reclami?

In questo articolo vedremo:

  • I problemi telefonici più diffusi
  • I principali gestori telefonici in Italia
  • Cosa dice la legge
  • Come risolvere con l’aiuto di A.E.C.I.

Problemi telefonici più comuni

Gli utenti italiani segnalano ogni giorno numerosi disservizi legati alla telefonia fissa e mobile. Tra i più diffusi:

  • Disservizi di rete (assenza di segnale, lentezza, cadute di linea)
  • Fatturazioni errate o doppie
  • Addebiti per servizi mai richiesti (VAS, abbonamenti a pagamento)
  • Attivazioni non autorizzate di offerte
  • Mancata portabilità del numero
  • Assistenza clienti inefficace o assente
  • Penali ingiustificate in caso di recesso anticipato

Molti utenti si sentono disarmati, specie quando i call center si limitano a fornire risposte generiche o a rimbalzare la responsabilità.


Principali compagnie telefoniche in Italia (2025)

Ecco l’elenco dei principali operatori di telefonia mobile e fissa operanti in Italia, utile anche per chi cerca soluzioni a problemi specifici con un gestore:

Grandi operatori mobili e fissi:

  • TIM (Telecom Italia)
  • Vodafone Italia
  • WindTre
  • Iliad Italia
  • Fastweb
  • PosteMobile
  • ho. Mobile
  • Kena Mobile
  • Very Mobile

Operatori virtuali (MVNO):

  • Tiscali Mobile
  • Spusu Italia
  • 1Mobile
  • Lycamobile
  • CoopVoce
  • Noitel
  • Daily Telecom
  • Optima Mobile
  • Digi Mobil
  • NTMobile
  • WithU Mobile
  • Ehiweb Mobile

Cosa dice la legge: i tuoi diritti come utente telefonico

Ogni utente telefonico in Italia ha diritti precisi, stabiliti dall’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni). Tra questi:

  • Diritto alla qualità minima del servizio
  • Diritto alla trasparenza delle offerte e delle tariffe
  • Diritto alla disattivazione gratuita dei servizi non richiesti
  • Diritto al recesso entro 14 giorni per i contratti a distanza
  • Diritto a un indennizzo per disservizi, ritardi o errata portabilità
  • Diritto a ricevere risposta al reclamo entro 45 giorni

Se l’operatore non rispetta questi diritti, il consumatore può presentare reclamo, attivare una procedura di conciliazione o rivolgersi a un’associazione.


Come ti può aiutare A.E.C.I.

A.E.C.I. – Associazione Europea Consumatori Indipendenti – è da anni al fianco degli utenti della telefonia.

Non ci limitiamo a inviare un reclamo: lavoriamo per ottenere un risultato reale.

Ecco cosa possiamo fare:

  • Redigere un reclamo efficace e strutturato
  • Contattare direttamente l’operatore in via prioritaria
  • Attivare la conciliazione presso il CORECOM
  • Avviare cause civili nei casi più gravi
  • Richiedere rimborso, annullamento penali e indennizzo per disservizi

Abbiamo esperienza con tutti i principali operatori: TIM, Vodafone, Iliad, WindTre, Fastweb, ho. Mobile, Kena, e molti altri.


CHIAMA IL NOSTRO CALL CENTER

Sportello per il consumatore contatti

Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.

Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).

    APRI UN TICKET

    AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

    HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

    I campi con * sono obbligatori
    500 Caratteri rimanenti

    Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

    INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

    CONSENSO TRATTAMENTO DATI

    Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.