Hai bisogno di aiuto?

FLYGO: COSA STA SUCCEDENDO E COSA FARE

14 luglio 2025

Associazione Consumatori

Ecco un articolo che fa luce sul caso FlyGo, la piattaforma che sta rapidamente diventando un incubo per migliaia di consumatori:


Cos’è FlyGo e cosa offre

FlyGo (o Fly?Go) si definisce una piattaforma di intermediazione viaggi, attiva dal 2011 e con sede a Bucarest. Promette voli low?cost da oltre 600 compagnie aeree, più opzioni di hotel e noleggio auto

La bomba esplode: “biglietti fantasma” e mancati rimborsi

  • Migliaia di segnalazioni: dalla scorsa estate, associazioni come Altroconsumo, Federconsumatori e SOS Turista hanno raccolto tra decine di migliaia a quasi 1.000 segnalazioni, soprattutto tra dicembre 2023 e giugno 2025
  • Solo a luglio 2025, centinaia di denunce: solo in questo mese sono state raccolte oltre 500 denunce, molte concentrate in Liguria (Genova)
  • Cenni di truffa: i clienti pagavano ma non ricevevano né biglietto né comunicazione utile; quando chiedevano spiegazioni, venivano addossati “ritardi tecnici” (20?minuti–14?giorni), poi il completo silenzio

Voci dal campo: testimonianze shock

Tra i 5.630 commenti su Trustpilot (TrustScore: 2/5), molti gridano "FRAUD!":

“Never had my flight reservation or money back!”
“This company is completely untrustworthy… forced to file a fraud report with the police…” (Trustpilot).

Anche utenti che ricevono biglietti dopo giorni o tramite canali social emergenziali descrivono ritardi esasperanti, comunicazioni assenti, e linee telefoniche inspiegabilmente sempre occupate .


Quali problemi affrontano i consumatori?

  • Biglietti fantasma: acquisti regolari e pagamento confermato, ma mai arrivo del PNR o dell’e-ticket.
  • Mancati rimborsi: chi ha chiesto di riavere indietro i soldi si è spesso scontrato con silenzio, linee irraggiungibili e chat automatizzate inaffidabili.
  • Effetti a cascata: chi aveva prenotato hotel, auto o eventi si è trovato a spese doppie, perdendo ferie, cure mediche o occasioni irripetibili.

Cosa possono fare i consumatori adesso?

  1. Denuncia immediata presso Carabinieri o Polizia Postale, con documentazione completa (email, screenshot, ricevute)
  2. Invio diffida legale alla società, sia via PEC/raccomandata che via email support.it@flygosupport.com
  3. Richiesta chargeback: se il pagamento è stato tramite carta di credito, contattare la banca per contestare la transazione (Trustpilot).
  4. Rivolgersi a associazioni di tutela come Federconsumatori, Altroconsumo o SOS Turista, che offrono assistenza legale e mediazione.

Le lezioni da trarre (e come difendersi in futuro)

  • Diffidare di offerte “troppo convenienti”: spesso sono un segnale di allarme
  • Prenotare direttamente dai siti ufficiali delle compagnie o da rivenditori affidabili e trasparenti.
  • Verificare immediatamente la conferma del PNR dopo l’acquisto.
  • Controllare recensioni esterne e affidabilità del sito (Trustpilot, ScamDetector ecc.)
  • Conservare tutte le comunicazioni e scontrini per facilitare eventuali reclami e azioni legali.

Conclusione

Il caso FlyGo evidenzia quanto può essere insidioso il mondo del turismo online se truffatori si fingono operatori leciti. Migliaia di consumatori si sono ritrovati con soldi spesi e vacanze cancellate, e la situazione resta aperta su più fronti: penale, amministrativo e civile. Se sei coinvolto, non perder tempo: sporgi denuncia, richiedi rimborso e unisciti a una battaglia collettiva per ottenere giustizia e prevenire ulteriori drammi.


Si tratta di un avvertimento sul valore del controllo, della prudenza e della tutela attiva dei diritti dei viaggiatori. Una storia amara, ma che può servire da monito per un turismo più trasparente e affidabile.


CHIAMA IL NOSTRO CALL CENTER

Sportello per il consumatore contatti

Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.

Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).

APRI UN TICKET

AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.