Hai bisogno di aiuto?

AGCM apre istruttoria su Revolut per pratiche commerciali scorrette

10 luglio 2025

Associazione Consumatori

Roma, 10 luglio 2025 – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha ufficialmente avviato un procedimento istruttorio nei confronti di Revolut Group Holdings Ltd, Revolut Bank UAB e Revolut Securities Europe UAB, per sospette pratiche commerciali scorrette nella promozione dei servizi di investimento e bancari (AGCM).

 Dettagli principali dell’indagine

  • Investimenti azionari: la promozione del servizio "zero commissioni" non chiariva costi aggiuntivi e limitazioni strutturali, in particolare sul ruolo e i diritti degli azionisti quando si investe in azioni frazionate (AGCM).

  • Criptovalute: assenza di trasparenza sul fatto che durante l’investimento non si possono modificare parametri fondamentali come stop-loss e take-profit, aumentando il rischio per l’utente (AGCM).

  • Servizi bancari: sospensioni o blocchi dei conti ritenuti aggressivi e poco trasparenti, con scarso preavviso e assistenza, che hanno impedito agli utenti l’accesso ai fondi e ai servizi fondamentali (AGCM).

  • IBAN italiano: mancate o confuse informazioni sui requisiti per ottenere l’IBAN “IT” anziché quello lituano “LT”, con potenziali conseguenze sui servizi e diritti bancari (AGCM).

Ispezioni con Guardia di Finanza

Martedì 8 luglio 2025, i funzionari dell’AGCM, supportati dal Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza, hanno effettuato ispezioni presso la succursale italiana di Revolut Bank UAB, nell’ambito dell’istruttoria in corso (AGCM).


Perché questa notizia è importante

  • Tutela del consumatore: l’indagine punta a proteggere gli utenti da messaggi commerciali fuorvianti e dalla mancanza di informazioni chiave su rischi e condizioni contrattuali.

  • Trasparenza nei servizi digitali: mette in luce le criticità di piattaforme fintech che predicano semplicità ed economicità, ma non sempre garantiscono chiarezza.

  • Rendimento reputazionale e fiducia: in un contesto dove la fiducia è cruciale, operazioni poco trasparenti possono danneggiare la credibilità del settore fintech.

L’avvio dell’istruttoria PS12974 rappresenta un segnale forte da parte dell’AGCM verso una maggiore trasparenza e tutela dei consumatori nelle fintech. Il futuro del settore dipenderà anche da come società come Revolut risponderanno alle contestazioni, sia sul piano commerciale che legale.

Vuoi che includa anche una sezione sulle possibili conseguenze legali o sulla prassi di altre autorità simili (es. Consob, ESMA)? Fammi sapere, posso aggiungerla subito.


CHIAMA IL NOSTRO CALL CENTER

Sportello per il consumatore contatti

Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.

Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).

APRI UN TICKET


AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.