Hai bisogno di aiuto?

ENERGIA: RINCARI INGIUSTIFICATI IN BOLLETTA. LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI SI MOBILITANO CONTRO GLI EXTRAPROFITTI

10 luglio 2025

Associazione Consumatori

I consumatori italiani hanno pagato l’energia più del dovuto. È quanto emerge da una recente indagine dell’Autorità ARERA sul biennio 2023-2024. Davanti a uno scenario allarmante, sette tra le principali Associazioni nazionali dei Consumatori – Adusbef, Assoutenti, Casa del Consumatore, Codici, iConsumatori (AECI e KONSUMER ITALIA) e Lega Consumatori – hanno chiesto un incontro urgente ad ARERA, per fare chiarezza e tutelare i cittadini da rincari ingiusti.

I FATTI: UN MERCATO DROGATO DA COMPORTAMENTI SPECULATIVI

L’indagine di ARERA ha messo in luce una serie di distorsioni sistematiche nel Mercato del Giorno Prima (MGP), dove si forma il prezzo dell’energia. Alcuni produttori, in particolare impianti a ciclo combinato alimentati a gas, avrebbero applicato sovrapprezzi medi di 106 €/MWh nel 2023 e 74 €/MWh nel 2024, incidendo direttamente sulle bollette degli italiani.

Ma non finisce qui. Anche impianti da fonti rinnovabili (eolico e fotovoltaico) avrebbero trattenuto energia strategicamente, contribuendo a far salire artificialmente il prezzo dell’energia.

 Il risultato? Un PUN (Prezzo Unico Nazionale) gonfiato, rincari a cascata per famiglie e imprese, e un extra-guadagno per pochi operatori quantificabile in 5,5 miliardi di euro in due anni.

LE ASSOCIAZIONI INSORGONO: “È UN DANNO COLLETTIVO. SERVE TRASPARENZA.”

In una posizione comune, Adusbef, Assoutenti, Casa del Consumatore, Codici, Confconsumatori, iConsumatori (AECI e KONSUMER ITALIA) e Lega Consumatori hanno denunciato che:

I cittadini, siano essi nel mercato libero o tutelato, hanno pagato di più a causa di un mercato all’ingrosso manipolato. Vogliamo risposte. E vogliamo giustizia.”

A.E.C.I. – Associazione Europea Consumatori Indipendenti all’interno della Federazione IConsumatori si unisce a questa mobilitazione e chiede che venga fatta piena luce su eventuali comportamenti scorretti, abusi di posizione dominante e violazioni della concorrenza.

A RISCHIO: EQUITÀ, CONCORRENZA E TASCHE DEI CONSUMATORI

Il sospetto è grave: se confermato, si tratterebbe di una manipolazione dei prezzi che ha generato extraprofitti ingiustificati, con effetti sull’inflazione e sulle tasche di milioni di cittadini.

Il danno non è solo economico, ma anche sistemico: un mercato drogato toglie fiducia ai consumatori e mina le regole della concorrenza.

 

COSA PUOI FARE ORA

-        Hai ricevuto una bolletta sospettosamente alta? Non ignorarla. Potresti aver pagato più del dovuto.

-        Segnala il caso ad A.E.C.I. e alle altre associazioni firmatarie dell’appello.

-        Chiedi assistenza gratuita per verificare il tuo contratto e valutare un’azione di rimborso.

Insieme per i diritti dei consumatori. Basta speculazioni.

A.E.C.I. È AL FIANCO DEI CITTADINI. SEMPRE.

CHIAMA IL NOSTRO CALL CENTER

Sportello per il consumatore contatti

Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.

Puoi contattarci riempendo il form che segue questo articolo oppure aprendo un TICKET nel nostro sistema di assistenza (scelta consigliata).

APRI UN TICKET


AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.