Hai bisogno di aiuto?

PICCOLA GUIDA SUGLI ACQUISTI ON LINE SICURI

10 luglio 2025

Associazione Consumatori

Guida agli Acquisti Online Sicuri: Naviga il Web Senza Preoccupazioni

Acquistare online è comodo e veloce, ma per non trasformare un buon affare in una spiacevole sorpresa, è fondamentale adottare alcune precauzioni. Questa guida ti aiuterà a fare acquisti sicuri, proteggendo i tuoi dati e il tuo portafoglio.

1. Scegli Siti Affidabili e Conosciuti

Il primo passo per un acquisto sicuro è scegliere bene dove comprare.

  • Piattaforme Riconosciute: Dai sempre la preferenza a siti di e-commerce noti e con una buona reputazione (es. Amazon, eBay, grandi catene di negozi). Hanno sistemi di sicurezza più robusti e politiche di reso chiare.

  • Verifica l'Affidabilità: Se il sito non ti è familiare, cerca recensioni online su piattaforme come Trustpilot o leggi i commenti sui social media. Fai attenzione a siti con un numero sproporzionato di recensioni entusiastiche e poco dettagliate, potrebbero essere false.

  • Controlla i Dati di Contatto: Un sito affidabile dovrebbe avere contatti chiari e verificabili, come un numero di telefono, un indirizzo fisico o un indirizzo email aziendale. Diffida di siti che offrono solo un modulo di contatto generico.

2. Controlla la Sicurezza della Connessione

Prima di inserire dati personali o di pagamento, assicurati che la connessione sia protetta.

  • Protocollo HTTPS: Verifica che l'indirizzo del sito inizi con "https://" (la "s" sta per "secure"). Questo indica che la comunicazione tra il tuo browser e il sito è crittografata.

  • Simbolo del Lucchetto: Cerca l'icona di un lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser. Cliccandoci sopra, dovresti poter visualizzare i dettagli del certificato di sicurezza del sito.

3. Fai Attenzione alle Offerte Troppo Belle per Essere Vere

Se un'offerta sembra incredibile, spesso lo è.

  • Prezzi Sospetti: Diffida di prodotti di marca venduti a prezzi eccessivamente bassi rispetto al mercato. Potrebbero essere falsi, difettosi o semplicemente una truffa.

  • Pressione all'Acquisto: I siti fraudolenti spesso usano tattiche aggressive per spingerti all'acquisto immediato (es. "solo 3 pezzi rimasti a questo prezzo!"). Prenditi il tuo tempo per valutare.

4. Proteggi i Tuoi Dati Personali e di Pagamento

La sicurezza delle tue informazioni è fondamentale.

  • Metodi di Pagamento Sicuri: Preferisci metodi di pagamento che offrano una maggiore protezione, come PayPal, carte di credito prepagate o carte virtuali usa e getta. Questi sistemi agiscono come intermediari, evitando di condividere direttamente i dati della tua carta principale con il venditore.

  • Evita Bonifici Diretti: Non effettuare mai bonifici bancari diretti a venditori sconosciuti, a meno che non si tratti di piattaforme di acquisto-vendita con sistemi di protezione dedicati.

  • Non Salvare i Dati: Per una maggiore sicurezza,

    AECI si impegna ogni giorno per difendere i diritti dei consumatori. Di tutti i consumatori. Se siamo in tanti, valiamo di più. Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi contribuire a migliorare la nostra società, condividendo le nostre battaglie, AIUTACI A CRESCERE. L'iscrizione in adesione è al costo di 2 euro e se deciderai di fare la tessera ordinaria, avrai uno sconto del 10%

HAI BISOGNO DI AIUTO? RIEMPI IL FORM PER CONTATTARCI

I campi con * sono obbligatori
500 Caratteri rimanenti

Compilando ed inviando il form il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali [ vedi privacy ] e acconsentire al trattamento degli stessi.

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto DICHIARA di aver preso visione dell’Informativa al Trattamento dei Dati personali, ai sensi dell’art. 13 e ss del Reg. UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016

CONSENSO TRATTAMENTO DATI

Il sottoscritto, informato dell’identità del Titolare e Responsabile del trattamento dei dati, della misura, modalità con le quali il trattamento avviene, delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali, del diritto alla revoca del consenso così come indicato nell’informativa sottoscritta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, ACCONSENTE ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 e sue integrazioni e modifiche, al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’Informativa al Trattamento dei Dati personali.